Simas Jasaitis

Simas Jasaitis
Jasaitis in riscaldamento con l'uniforme del Joventut Badalona
NazionalitàBandiera della Lituania Lituania
Altezza202 cm
Peso98 kg
Pallacanestro
RuoloAla piccola
Squadra  Orlandina
Carriera
Squadre di club
2000-2001  Sakalai Vilnius
2001-2006  Lietuvos Rytas
2006-2007  Maccabi Tel Aviv25 (289)
2007-2008  Saski Baskonia28 (116)
2008-2009  Joventut Badalona31 (291)
2009-2010  Galatasaray25 (340)
2011  Lietuvos Rytas
2011-2012  Türk Telekom21 (211)
2012-2014  Lokomotiv Kuban'
2015  Lietuvos Rytas
2015-2016  Orlandina24 (282)
2016-2017  V.L. Pesaro28 (161)
2017-2019  Lietkabelis67 (414)
2019-2020  Palencia
2020-2021  Dzūkija Alytus
2022-2023  Mažeikiai
2023-  Orlandina
Nazionale
2002Bandiera della Lituania Lituania U-20
2005-Bandiera della Lituania Lituania
Palmarès
 Mondiali
BronzoTurchia 2010
 Europei
BronzoSpagna 2007
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2022
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Simas Jasaitis (Vilnius, 26 marzo 1982) è un cestista lituano.

Il suo ruolo è di ala piccola, ma all'occorrenza può ricoprire il ruolo di ala forte.

Carriera

Club

Cresciuto nella squadra locale del Marciulionis, esordisce nella prima divisione lituana con il Sakalai Vilnius (2000-2001). Nel 2001 si trasferisce al Lietuvos Rytas dove rimarrà fino al 2006, vincendo due titoli nazionali (nel 2002 e nel 2006), un titolo NEBL (nel 2002) e una ULEB Cup (nel 2005). Viene successivamente chiamato dal prestigioso club israeliano del Maccabi Tel Aviv passando poi nella stagione 2007-2008 in Spagna al Tau Cerámica, con un contratto annuale con opzione per un secondo anno, vincendo il campionato, la Supercoppa, e arrivando in finale nella Copa del Rey. Nella successiva stagione lascia il Tau Cerámica ma rimane in Spagna passando al Club Joventut de Badalona.

Veste poi le maglie di Galatasaray,[1] Türk Telekom Ankara[2] in Turchia, e per due stagioni del Lokomotiv Kuban in Russia.[3] Con la squadra di Krasnodar centra la seconda Eurocup della sua carriera nel 2013. Rientra per due volte, nel 2011[4] e nel 2015[5] nella squadra che l'ha lanciato ai vertici della pallacanestro europea, il Basketball Club Lietuvos rytas, prima di accasarsi in Italia all'Orlandina Basket.[6]

Nazionale

Con la Nazionale lituana ha preso parte ai Mondiali 2006 in Giappone e all'EuroBasket 2007 in Spagna.

È stato convocato ai Giochi della XXX Olimpiade al posto di Deividas Dulkys[7].

Palmarès

Lietuvos rytas: 2001-02, 2005-06
  • Campionato israeliano: 1
Maccabi Tel Aviv: 2006-07
Saski Baskonia: 2007-08
  • Supercoppa spagnola: 1
Saski Baskonia: 2007
Lietuvos rytas: 2004-05
Lokomotiv Kuban: 2012-13
Lietuvos rytas: 2005-06


• Campionato di B interregionale: 1

Orlandina Basket: 2023-24

Note

  1. ^ Jasaitis firma per il Galatasaray, su sportando.com, sportando.it. URL consultato il 21 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  2. ^ Turk Telecom Ankara, ufficiale la firma di Simas Jasaitis, su sportando.com, sportando.it. URL consultato il 21 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  3. ^ Lokomotiv Kuban, firmato Simas Jasaitis, su sportando.com, sportando.it. URL consultato il 21 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  4. ^ Lietuvos rytas, arriva Jasaitis parte Jasikevicius, su sportando.com, sportando.it. URL consultato il 21 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  5. ^ Lietuvos rytas, colpo Simas Jasaitis, su sportando.com, sportando.it. URL consultato il 21 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  6. ^ Upea Capo d'Orlando, ufficiale la firma di Simas Jasaitis, su sportando.com, sportando.it. URL consultato il 21 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  7. ^ london2012.fiba.com, fiba.com, https://web.archive.org/web/20120724020516/http://london2012.fiba.com/pages/eng/fe/12/olym/news/p/nid/52915/article.html Titolo mancante per url urlarchivio (aiuto) (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2012).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Simas Jasaitis

Collegamenti esterni

  • Simas Jasaitis, su Legabasket.it, Lega Basket. Modifica su Wikidata
  • (EN) Simas Jasaitis, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Simas Jasaitis, su archive.fiba.com, Federazione Internazionale Pallacanestro. Modifica su Wikidata
  • (ENLT) Simas Jasaitis, su en.lkl.lt, Lietuvos krepšinio lyga. Modifica su Wikidata
  • (EN) Simas Jasaitis, su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Simas Jasaitis, su euroleague.net, ULEB. Modifica su Wikidata
  • (EN) Simas Jasaitis, su realgm.com, RealGM LLC. Modifica su Wikidata
  • (ES) Simas Jasaitis, su acb.com, Liga ACB. Modifica su Wikidata
  • (EN) Simas Jasaitis, su TBLstat.net, BSL. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Simas Jasaitis, su vtb-league.com, VTB United League. Modifica su Wikidata
  • (EN) Simas Jasaitis, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Simas Jasaitis, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (LT) Simas Jasaitis, su ltok.lt, Lietuvos tautinis olimpinis komitetas. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 2106154260901824480007
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro