Sikorsky S-43

Sikorsky S-43
Un Sikorsky JRS-1 versione pattugliatore marittimo presso la U.S. Navy (1945)
Descrizione
Tipoaereo anfibio di linea
Equipaggio2 (pilota e copilota)
CostruttoreSikorsky Aircraft Co.
Data primo volo1935
Data entrata in servizio1936
Esemplari53
Dimensioni e pesi
Lunghezza15,60 m (51 ft 2 in)
Apertura alare26,21 m (86 ft)
Altezza5,38 m (17 ft 8 in)
Superficie alare72,5 m² (781 ft²)
Peso a vuoto5 783 kg (12 750 lb)
Peso max al decollo8 662 kg (19 096 lb)
Passeggeri15
Propulsione
Motore2 Pratt & Whitney R-1690-52
Potenza750 hp (560 kW) cadauno
Prestazioni
Velocità max306 km/h (190 mph)
Autonomia1 247 km (775 miglia)
Quota di servizio6 310 m (20 700 ft)
voci di aerei militari presenti su Wikipedia
Un Sikorsky S-43 "Valkyrien" della compagnia aerea norvegese DNL (1936)

Il Sikorsky S-43 era un aereo anfibio di linea bimotore ad ala alta prodotto dall'azienda statunitense Sikorsky Aircraft Corporation nella seconda parte degli anni trenta.

Conosciuto nel servizio aereo di linea anche come "Baby Clipper", soprannome assegnatogli per differenziarlo dal contemporaneo quadrimotore Sikorsky S-42 "Flying Clipper", oltre ad avere un utilizzo civile venne acquistato dall'U.S. Army, utilizzato come ricognitore e ridenominato OA-8, e dall'U.S. Navy, ridenominato JRS-1, quest'ultimo con incarichi di pattugliatore costiero e ricognitore marittimo a medio raggio.

Strutturalmente era simile ad un idrovolante a scafo centrale dotato di carrello d'atterraggio retrattile e ruotino di appoggio posteriore. L'ala era alta a parasole, collegata con la fusoliera tramite un robusto montante centrale ed una serie di puntoni che terminavano nelle gondole motore, posizionate vicine all'asse longitudinale del velivolo. Nella parte inferiore dell'ala erano integrati due galleggianti equilibratori. La fusoliera aveva anteriormente una cabina di pilotaggio chiusa a posti affiancati posizionata davanti all'ala, posteriormente lo scompartimento passeggeri con 15 posti a sedere, sette affiancati più uno, e che terminava in un piano di coda cruciforme con piani orizzontali a semisbalzo ed impennaggio monoderiva.

Usato principalmente dalla compagnia aerea Pan American World Airways per collegare il territorio degli Stati Uniti d'America con Cuba, tre esemplari vennero utilizzati dalla Inter-Island Airways, diventata successivamente Hawaiian Airlines, per trasportare localmente i passeggeri della Pan-Am Clipper ed i residenti da Honolulu alle altre isole dell'arcipelago delle Hawaii.

Versioni

  • S-43: versione originale civile
  • JRS-1: versione militare da trasporto; denominazione assegnata dalla U.S. Navy/United States Marine Corps
  • OA-8 (o Y1OA-8): versione militare da ricognizione; denominazione assegnata dalla U.S. Army. 5 esemplari acquistati nel 1937
  • OA-11: sviluppo del 1941 della precedente versione OA-8 in forza alla U.S. Army

Utilizzatori

Civili

Bandiera del Brasile Brasile
Bandiera delle Hawaii Territorio delle Hawaii
  • Inter-Island Airways
Bandiera della Norvegia Norvegia
  • Det Norske Luftfartselskap (DNL)
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti

Militari

Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sikorsky S-43

Collegamenti esterni

  • Galleria fotografica del Sikorsky S-43/OA-8/JRS-1 sul sito airliners.net, su airliners.net.
  • (EN) Articolo sul modello di un Sikorsky S-43 con livrea Pan American, su hsfeatures.com.
  Portale Aviazione
  Portale Guerra
  Portale Trasporti