Sidio Corradi

Abbozzo allenatori di calcio italiani
Questa voce sugli argomenti allenatori di calcio italiani e calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo calciatori italiani
Sidio Corradi
Corradi al Genoa nella stagione 1972-1973
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza178 cm
Peso68 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex ala sinistra)
Termine carriera1º luglio 1977 - giocatore
30 giugno 2011 - allenatore
Carriera
Giovanili
195?-1962  Orbetello
1963-1965  Bologna
Squadre di club1
1962-1963  Orbetello? (?)
1963-1965  Bologna3 (0)
1965-1966  L.R. Vicenza1 (0)
1966-1969  Cesena81 (27)
1969-1970  Varese21 (1)
1970-1976  Genoa117 (34)
1976-1977  Juniorcasale17 (2)
Carriera da allenatore
2010-2011  GenoaPrimavera
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Sidio Corradi (Porto Ercole, 7 novembre 1944) è un ex calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo ala.

Carriera

Calciatore

Esordisce in Serie A con la maglia del Bologna: quell'unica presenza gli garantisce di entrare nella lista dei vincitori dello scudetto 1963-1964. In seguito veste la maglia del Lanerossi Vicenza, senza fortuna.

Nel 1966 passa al Cesena, segnando 27 gol in tre stagioni. Dopo una stagione tra le file del Varese che ottiene la promozione in Serie A, Corradi scende di categoria, con il trasferimento al Genoa, retrocesso in Serie C, diventando uno dei protagonisti della risalita del Grifone fino alla Serie A nel 1973. Rimane in rossoblù ufficialmente fino al 1977, nonostante nell'ultima stagione non abbia mai giocato.

È l'unico calciatore, insieme a Marco Rossi, ad aver segnato con la maglia del Genoa in serie A, B e C ed in Coppa Italia.

Allenatore

Terminata la carriera da calciatore, ha continuato a lavorare nel settore giovanile del Genoa diventando allenatore della squadra Primavera a partire dalla stagione 2010-2011[1] sostituendo Luca Chiappino che aveva portato la squadra alla vittoria dello scudetto di categoria.

Palmarès

Giocatore

Competizioni nazionali

Bologna: 1963-1964
Varese: 1969-1970
Genoa: 1972-1973, 1975-1976
Cesena: 1967-1968 (girone B)
Genoa: 1970-1971 (girone B)

Allenatore

Competizioni giovanili

Genoa: 2010

Riconoscimenti

  • 2022 (Genova, 4 giugno) - Viene insegnito dall'Ordine Nazionale Cavalieri dello Sport, con il patrocinio dell' ASI, del titolo di Cavaliere dello Sport.[2]

Note

  1. ^ Grifo avanti tutta, su genoacfc.it, 12 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 2 agosto 2012).
  2. ^ La Redazione, Sidio Corradi insignito del titolo di “Cavaliere dello Sport”: un riconoscimento a un grande atleta impegnato anche nel Sociale, su farodiroma.it, FarodiRoma, 7 giugno 2022. URL consultato l'11 maggio 2023.

Bibliografia

  • Davide Rota, Dizionario illustrato dei giocatori genoani, con la collaborazione di Silvio Brognara, Genova, De Ferrari, 2008, ISBN 978-88-6405-011-9.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Sidio Corradi (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Sidio Corradi (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • CORRADI Sidio [collegamento interrotto], su museovicenzacalcio1902.net.
  Portale Biografie
  Portale Calcio