Scuola dell'esegesi

Abbozzo diritto
Questa voce sull'argomento diritto è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

La scuola dell'esegesi è un orientamento giuridico nato all'indomani dell'introduzione del Codice civile francese del 1805 che si proponeva di analizzarlo e commentarlo utilizzando il metodo esegetico. Secondo questa dottrina, il compito del giurista doveva essere solo, o quasi, quello di fornire un'interpretazione analitica e letterale delle disposizioni del Codice senza aggiungere considerazioni di teoria generale del diritto.[1]

Premessa: la nascita del Codice napoleonico

Lo stesso argomento in dettaglio: Codice Napoleonico.

La dottrina dell'esegesi

Note

  1. ^ Padoa-Schioppa, 2007, p. 518.

Bibliografia

  • Antonio Padoa-Schioppa, Storia del diritto in Europa. Dal Medioevo all'età contemporanea, Bologna, Il mulino, 2007, ISBN 978-88-15-11935-3, SBN IT\ICCU\USM\1675775.

Voci correlate

  Portale Diritto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Diritto