Sam Giammalva

Sam Giammalva
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza180 cm
Peso82 kg
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 12–9
Titoli vinti
Miglior ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open
Bandiera della Francia Roland Garros
Bandiera del Regno Unito Wimbledon 2T (1956)
Bandiera degli Stati Uniti US Open QF (1955)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 2–7
Titoli vinti
Miglior ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open
Bandiera della Francia Roland Garros
Bandiera del Regno Unito Wimbledon 3T (1956)
Bandiera degli Stati Uniti US Open F (1958)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open
Bandiera della Francia Roland Garros
Bandiera del Regno Unito Wimbledon 4T (1956)
Bandiera degli Stati Uniti US Open
Palmarès
 Coppa Davis
OroCoppa Davis 1958
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Sam Giammalva Sr. (Houston, 1º agosto 1934) è un ex tennista statunitense.

Biografia

Nato e cresciuto in Texas ha frequentato l'università del Texas ad Austin raggiungendo una finale NCAA nel 1957. Ha avuto due figli anch'essi tennisti: Tony e Sammy.[1]

Carriera

Negli Slam ha raggiunto i quarti di finale a New York nel 1955, sconfitto da Lew Hoad, mentre nel doppio è arrivato alla finale degli U.S. National Championships 1958 insieme a Barry MacKay.

Sempre negli anni 1950 ha raggiunto due finali a Cincinnati[1] e una agli U.S. Men's Clay Court Championships, ha fatto parte della squadra statunitense di Coppa Davis ottenendo sette successi in dieci incontri e conquistando la coppa nell'edzione del 1958.

Finali del Grande Slam

Doppio

Finali perse (1)

Anno Torneo Compagno Avversari in finale Risultato
1958 Bandiera degli Stati Uniti U.S. Championships, New York Bandiera degli Stati Uniti Barry MacKay Bandiera degli Stati Uniti Alex Olmedo
Bandiera degli Stati Uniti Ham Richardson
6–3, 3–6, 4–6, 4–6

Note

  1. ^ a b (EN) Profilo nella Texas Hall of Fame, su texastennismuseum.org.

Collegamenti esterni

  • (EN) Sam Giammalva, su atpworldtour.com, ATP Tour Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sam Giammalva, su itftennis.com, ITF. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sam Giammalva, su daviscup.com, ITF. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Tennis