Saccharum sinense

Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti chimica degli alimenti e piante non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Canna da zucchero cinese
Saccharum sinense
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
FamigliaPoaceae
SottofamigliaPanicoideae
TribùAndropogoneae
GenereSaccharum
SpecieS. sinense
Nomenclatura binomiale
Saccharum sinense
Roxb.

La canna da zucchero cinese (Saccharum sinense Roxb.) è una pianta tropicale, appartenente alla famiglia delle Poaceae (Graminacee)[1].

Può essere usata come alimento immediato, estraendone il succo attraverso spremitura, oppure nella produzione del dolcificante più diffuso: lo zucchero.

Descrizione

È una pianta erbacea perenne con un portamento slanciato, con un gambo snello di colore verde-bronzo intervallato da nodi, con un alto contenuto di fibre.

Le foglie sono ampie fino a 5 cm di larghezza.

Coltivazione

Viene coltivata dal livello del mare fino a 300 m slm, è una specie più resistente rispetto alla S. officinarum e si adatta più facilmente ai climi secchi.

Viene principalmente coltivata in Cina e in Giappone, anche se è stata ampiamente coltivata, prima dell'introduzione di altre specie affini, per la produzione di zucchero.

Nomi comuni

  • (EN) Uba cane, Japanese cane, Chinese cane.

Note

  1. ^ Saccharum sinense, in The Plant List. URL consultato l'8 agosto 2014.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Saccharum sinense
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Saccharum sinense
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica