Ryan McLaughlin

Abbozzo calciatori britannici
Questa voce sull'argomento calciatori britannici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Ryan McLaughlin
Nazionalità Bandiera dell'Irlanda del Nord Irlanda del Nord
Altezza 183 cm
Peso 80 kg
Calcio
Ruolo Difensore
Squadra   St Patrick's
Carriera
Giovanili
2009  Lisburn Distillery
2009-2011  Glenavon
2011-2014  Liverpool
Squadre di club1
2014  Barnsley9 (0)
2014-2015  Liverpool0 (0)
2015-2016  Aberdeen4 (0)
2016-2018  Oldham Athletic52 (3)
2018-2019  Blackpool6 (0)
2019-2021  Rochdale50 (0)
2021-2022  Morecambe19 (0)
2023-  St Patrick's2 (0)
Nazionale
2009-2010Bandiera dell'Irlanda del Nord Irlanda del Nord U-1611 (0)
2010-2011Bandiera dell'Irlanda del Nord Irlanda del Nord U-1713 (0)
2011-2015Bandiera dell'Irlanda del Nord Irlanda del Nord U-197 (2)
2012-2016Bandiera dell'Irlanda del Nord Irlanda del Nord U-216 (0)
2014-Bandiera dell'Irlanda del Nord Irlanda del Nord5 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 1º febbraio 2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Ryan McLaughlin (Belfast, 30 settembre 1994) è un calciatore nordirlandese, difensore del St Patrick's e della nazionale nordirlandese.

Biografia

Anche suo fratello Conor è un calciatore.[1]

Carriera

Club

Giovanili

Durante l'estate del 2011, mentre Ryan fa parte delle giovanili del Glenavon, viene acquistato dal Liverpool con un contratto di tre anni.

Barnsley

Il 9 gennaio 2014, McLaughlin viene girato in prestito al Barnsley per 28 giorni. Il suo debutto con la maglia dei Tykes avviene il 18 gennaio, in campionato, contro il Blackpool. Il 29 gennaio s'infortuna e, due giorni dopo, il Liverpool prolunga il suo prestito fino a fine della stagione.

Nazionale

Nazionali giovanili

McLaughlin, dopo esser passato nelle trafila nell'Under-16 e nell'Under-17 dell'Irlanda del Nord, fa attualmente parte delle rose dell'Under-19 e dell'Under-21.

Nazionale maggiore

Il 15 agosto 2012 viene convocato dalla Nazionale maggiore per la partita amichevole contro la Finlandia, ma è costretto a rinunciarvi a causa di un infortunio.

Viene nuovamente convocato il 19 maggio 2014 per disputare due partite amichevoli in Sud America. Il 31 maggio 2014, fa il suo esordio nella Nazionale maggiore contro l'Uruguay subentrando dalla panchina a Billy McKay.

Note

  1. ^ (EN) McLaughlin over the moon with call up Archiviato il 5 giugno 2014 in Internet Archive. Fleetwoodtownfc.com

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ryan McLaughlin

Collegamenti esterni

  • Ryan McLaughlin / Ryan McLaughlin (altra versione), su UEFA.com, UEFA. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ryan McLaughlin, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Ryan McLaughlin, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Ryan McLaughlin, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ryan McLaughlin, su soccerbase.com, Racing Post. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Ryan McLaughlin, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
  • (ES) Ryan McLaughlin, su AS.com. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio