Ruggero Cini

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento musicisti italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Ruggero Cini (Scandicci, 30 novembre 1933 – Roma, 8 aprile 1981) è stato un compositore, arrangiatore e direttore d'orchestra italiano.[1]

Biografia

Dopo gli studi al conservatorio di Firenze, Cini si trasferisce a Roma, dove viene assunto alla RCA Italiana come arrangiatore e direttore d'orchestra; il suo primo lavoro è con Luigi Tenco, per il quale arrangia Vedrai vedrai.

Presto inizia a comporre, e la sua Bisogna saper perdere partecipa al Festival di Sanremo 1967, interpretata da The Rokes e Lucio Dalla.

Tra gli anni sessanta e anni settanta collabora con vari interpreti italiani di musica leggera, da Patty Pravo (per cui scrive la musica del suo successo del 1968 La bambola) a Claudio Baglioni.

Negli anni settanta segue le produzioni discografiche di molti giovani cantautori della RCA, come ad esempio Stefano Rosso, e realizza un particolare sodalizio artistico con Renato Zero: di quest'ultimo cura infatti la produzione e gli arrangiamenti in Trapezio (1976), Zerofobia (1977), Zerolandia (1978) e, insieme a Piero Pintucci, Tregua (1980) dove interviene anche vocalmente come improbabile e simpatica 'mamma - cantante' nel brano Profumi, Balocchi & Maritozzi.

Il suo ultimo lavoro è il Qdisc Complicità (1981) interpretato da Farida e prodotto dallo stesso Renato Zero. Muore prematuramente a Roma nel 1981.

Arrangiamenti

Canzoni

Viene indicato solo il primo interprete, gli eventuali collaboratori nella composizione della musica e gli autori del testo.

Note

  1. ^ (EN) Ruggero Cini | Credits, su AllMusic. URL consultato il 30 aprile 2021.
  2. ^ Hits of the World (PDF), su Billboard, 7 marzo 1981, p. 73.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 86895099 · ISNI (EN) 0000 0000 6016 3099 · GND (DE) 1061743977 · BNE (ES) XX1153186 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-86895099
  Portale Biografie
  Portale Musica