Rolandino de' Passaggeri

Rolandino de' Passaggeri, in latino Rolandinus Rodulphi de Passageriis (Bologna, 1215 circa – Bologna, 1300), è stato un giurista italiano.

Summa artis notariae, edizione del 1480

Fu maestro di arte notarile nello Studio bolognese e uno dei più celebri giuristi medievali, la massima autorità nella scienza e tecnica del documento notarile, di cui rinnovò i formulari con rigore scientifico. Fu anche a capo della fazione guelfa bolognese e, con l'ascesa di quella, ebbe un discreto controllo della politica comunale in momenti tumultuosi.

Biografia

Arca sepolcrale di Rolandino in piazza San Domenico a Bologna
Arca sepolcrale di Rolandino, dettaglio con il sarcofago

Nacque a Bologna intorno al 1215, figlio di Rodolfino passagerius (ovvero doganiere) e di madre ignota. Il padre, immigrato dal territorio di Castel San Pietro, fu locandiere e poi esattore di dazi e gabelle, da cui il soprannome.[1]

Rolandino esercitò per lungo tempo il notariato, arte alla quale si immatricolò nel 1234[1]. Dal 1238 ricoprì cariche nella cancelleria del Comune bolognese e nel 1245 fu nominato notaio della corporazione dei banchieri e cambiatori, per la quale compilò gli statuti.

Dopo la vittoria ottenuta dai guelfi bolognesi nella battaglia di Fossalta (1249) e la conseguente cattura di re Enzo, Rolandino, in risposta all'imperatore Federico II che intimava ai bolognesi la liberazione del figlio Enzo, redasse in nome della città una lettera ispirata da sentimenti di libertà[2].

Nel 1255 pubblicò la sua grande Summa totius artis notariae: l'opera è divisa in quattro parti dedicate rispettivamente ai contratti, ai testamenti, agli atti giudiziali e alle copie e rinnovazioni degli atti. Chiamata per antonomasia la Rolandina (o Orlandina), la Summa ebbe larga diffusione in Italia e in Europa con numerose edizioni e traduzioni fino al XVII secolo ed è stato per lungo tempo il principale testo per lo studio dell'arte notarile. Attorno al 1281-83 Rolandino aggiunse alla Summa un commento (Aurora), proseguito poi da Pietro da Unzola (Aurora novissima).

Nel 1257 Rolandino fu uno dei quattro notai che redassero il Liber Paradisus, i provvedimenti adottati dal comune di Bologna per l'affrancazione dei servi della gleba. Sostenitore della politica antimagnatizia, cioè avversa all'oligarchia aristocratica di antica investitura imperiale, e vicino alla parte popolare, Rolandino capeggiò a Bologna la fazione guelfa dei Geremei negli scontri anche cruenti coi ghibellini che portarono alle cacciate dei Lambertazzi del 1274 e del 1279. Come “proconsole” della corporazione dei notai e console anziano perpetuo, fu poi uno dei compilatori degli Ordinamenti sacrati (1282) e degli Ordinamenti sacratissimi (1284) del Comune di Bologna, nei quali si prevedevano una serie di disposizioni tendenti ad escludere dal potere il ceto aristocratico.

Rolandino scrisse anche due manuali di notariato, uno a uso dei notai di campagna (De officio tabellionatus in villis et castris) e uno sulla compilazione dei testamenti (Flos ultimarum voluntatum).

Morì nel 1300 ed è sepolto in una monumentale arca sepolcrale eretta nella piazza dedicata a San Domenico a Bologna.

Opere

Ars notaria, manoscritto, XIII secolo. Cracovia, Biblioteca Jagellonica, Rękopisy, Ms. 458.
  • Summa artis notarie
    • Summa artis notarie, Lyon, 1565.
    • (LA) Summa artis notariae, Toscolano Maderno, Gabriele di Pietro, 1480.
    • Summa artis notariae, Venetiae, 1489/99.
    • (LA) Summa totius artis notariae, Venezia, Lucantonio Giunta, 1546.
    • (LA) Summa totius artis notariae, Venezia, Francesco Bindoni & Maffeo Pasini, 1549.
  • De officio tabellionatus in villis et castris
  • Flos ultimarum voluntatum

Manoscritti

  • Aurora novella, correcta per Galfredum iurisconsultum, XIV-XV secolo, Roma, Biblioteca Vallicelliana, Fondo manoscritti, ms. R 25.
  • Tractatus de officio tabellionatus, 1400-1407, Wien, Österreichische Nationalbibliothek, Codices (Altbestand), Cod. 4217 (antea Theol. 235), ff. 45r-51v.
  • Tractatus notularum, 1280, Firenze, Biblioteca Moreniana, Fondo Bigazzi, Bigazzi 133, ff. 1-8v.
    • Tractatus notularum, XIII secolo, Milano, Biblioteca Ambrosiana, Fondo manoscritti, ms. Y 98 sup.
    • Tractatus notularum, XIII secolo, Milano, Biblioteca Ambrosiana, Fondo manoscritti, ms. D 62 inf., ff. 76r-86v.
    • Tractatus notularum, XIV secolo, Assisi, Biblioteca Comunale, Fondo manoscritti, ms. 640, ff. 5-147r.
  • Ars notaria, 1280, Firenze, Biblioteca Moreniana, Fondo Bigazzi, Bigazzi 133, ff. 9-26.
    • Ars notaria, XIII secolo, Milano, Biblioteca Ambrosiana, Fondo manoscritti, ms. Y 98 sup..
    • Ars notaria, XIII secolo, Kraków, Biblioteka Jagiellońska, Rękopisy, Ms. 458, ff. 1-83.
    • Ars Notaria, XIII secolo, Milano, Biblioteca Ambrosiana, Fondo manoscritti, ms. D 62 inf., ff. 1r-76r.
    • Summa artis notariae, manoscritto Clm 14037, Italia, prima metà sec. XIV.
    • Ars notaria, XV secolo, Torino, Biblioteca Nazionale Universitaria, Fondo manoscritti, ms. F.IV.10.
    • Ars notaria, XV secolo, Torino, Biblioteca Nazionale Universitaria, Fondo manoscritti, ms. H.V.46.
  • Ars notaria et instrumentorum exempla pro tabellionibus, XIII secolo, Firenze, Biblioteca Riccardiana, Fondo Riccardiano, Ricc. 762, ff. 1r-47r.
  • Flos ultimarum voluntatum, XV secolo, München, Bayerische Staatsbibliothek, Codices latini monacenses, Clm. 16102, ff. 81-139.

Note

  1. ^ a b Massimo Giansante, Rolandino Passeggeri, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 81, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2014.
  2. ^ Giansante 2001

Bibliografia

  • Luigi Colini-Baldeschi, Rolandino Passeggeri e Nicolo III: pagine di storia bolognese, in "Studi e memorie per la storia dell'universita di Bologna", vol. VIII, 1923
  • Arturo Palmieri, Rolandino Passaggeri, Zanichelli, Bologna 1933.
  • Giorgio Cencetti, Rolandino Passaggeri dal mito alla storia, in "Rivista del Notariato", IV, 1950, pp. 201–215.
  • Rafael Núñez Lagos, El documento medieval y Rolandino: Notas de historia, Madrid 1951.
  • Antonio Ivan Pini, Manovre di regime in una città-partito: il falso Teodosiano, Rolandino Passaggeri, la Società della Croce e il barisello nella Bologna di fine Duecento, in "Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le province di Romagna", 49, 1998, pp. 282–318
  • Antonio Ivan Pini, Un principe dei notai in una Repubblica dei notai: Rolandino Passaggeri nella Bologna del Duecento, in "Nuova rivista storica", 1 (2000), pp. 51–72
  • Rolandino, 1215-1300: alle origini del notariato moderno, Catalogo della mostra (Bologna, Museo civico medievale, 12 ottobre-17 dicembre 2000) a cura di Giorgio Tamba, Bologna 2000.
  • Massimo Giansante, Pier Delle Vigne e Rolandino Passaggeri: un duello di cancellerie fra mito e storia, in Bologna, Re Enzo e il suo mito, atti della Giornata di studio (Bologna, 11 giugno 2000) a cura di A. I. Pini e A. L. Trombetti Budriesi, Deputazione di storia patria, Bologna 2001, pp. 103–124
  • Rolandino e l'ars notaria da Bologna all'Europa, Atti del Convegno internazionale di studi storici sulla figura e l'opera di Rolandino (Bologna, 9-10 ottobre 2000), a cura di G. Tamba, Milano 2002
  • Renzo Grandi, Il Mausoleo di Rolandino Passaggeri: i notai prima dei doctores, in "Arte a Bologna: Bollettino dei musei civici d'arte antica", VI (2007), pp. 129–132

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rolandino de' Passaggeri

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 84975896 · ISNI (EN) 0000 0001 1804 3859 · SBN SBLV098704 · BAV 495/36344 · CERL cnp00094893 · LCCN (EN) n85254378 · GND (DE) 100959954 · BNE (ES) XX1426184 (data) · BNF (FR) cb13485815c (data) · J9U (ENHE) 987007267142105171 · NSK (HR) 000084610 · CONOR.SI (SL) 222706275
  Portale Biografie
  Portale Diritto
  Portale Letteratura
  Portale Medioevo