Roberto Ubaldini

Abbozzo cardinali italiani
Questa voce sull'argomento cardinali italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Roberto Ubaldini
cardinale di Santa Romana Chiesa
Ritratto del cardinale Ubaldini, opera di Guido Reni del 1627
 
Incarichi ricoperti
  • Nunzio apostolico in Francia (1607-1616)
  • Vescovo di Montepulciano (1607-1623)
  • Cardinale presbitero di San Matteo in Merulana (1617)
  • Cardinale presbitero di Santa Pudenziana (1617-1621)
  • Prefetto della Congregazione del Concilio (1621-1623)
  • Cardinale presbitero dei Santi Bonifacio e Alessio (1621-1629)
  • Legato apostolico di Bologna (1623-1627)
  • Camerlengo del Collegio Cardinalizio (1628-1629)
  • Cardinale presbitero di Santa Prassede (1629-1635)
 
Nato5 giugno 1581 a Firenze
Ordinato presbiteroin data sconosciuta
Nominato vescovo1º ottobre 1607 da papa Paolo V
Consacrato vescovo3 febbraio 1608 dal cardinale Jacques du Perron
Creato cardinale2 dicembre 1615 da papa Paolo V
Deceduto22 aprile 1635 (53 anni) a Roma
 
Manuale

Roberto Ubaldini (Firenze, 5 giugno 1581Roma, 22 aprile 1635) è stato un cardinale e vescovo cattolico italiano.

Biografia

Eletto vescovo di Montepulciano e nominato nunzio apostolico in Francia nel 1607, fu creato cardinale presbitero con il titolo di San Matteo in Merulana da papa Paolo V nel concistoro del 2 dicembre 1615.

Fu prefetto della Sacra Congregazione del Concilio (1621-1623), legato pontificio a Bologna (1623-1627) e camerlengo del Sacro Collegio dei Cardinali (1628-1629). Da cardinale ha partecipato ai conclavi del 1621 e del 1623.

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

  • Vescovo Benjamin de Brichanteau, C.R.S.A. (1608)
  • Vescovo Claude de Gelas (1609)
  • Vescovo Augustin Potier (1617)
  • Vescovo Alessandro Scappi (1618)
  • Vescovo Alfonso Dal Pozzo Farnese (1620)
  • Arcivescovo Giuliano de' Medici (1620)
  • Cardinale Luigi Capponi (1621)
  • Vescovo Onorio Griffagni, O.S.B. (1621)
  • Arcivescovo Guillaume Du Nozet (1621)
  • Vescovo Ottavio Orsini (1621)
  • Arcivescovo Fabrizio Antinori (1622)
  • Vescovo Cosimo Minerbetti (1622)
  • Vescovo Alessandro della Stufa Lotteringhi (1623)
  • Vescovo Domenico Rota, O.Carm. (1628)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Roberto Ubaldini

Collegamenti esterni

  • Roberto Ubaldini, in Storia e Memoria di Bologna, Comune di Bologna. Modifica su Wikidata
  • Opere di Roberto Ubaldini, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) David M. Cheney, Roberto Ubaldini, in Catholic Hierarchy. Modifica su Wikidata
  • (EN) Salvador Miranda, UBALDINI, Roberto, su fiu.edu – The Cardinals of the Holy Roman Church, Florida International University.
Predecessore Nunzio apostolico in Francia Successore
Maffeo Barberini 20 settembre 1607 - 8 settembre 1616 Guido Bentivoglio
Predecessore Vescovo di Montepulciano Successore
Sallustio Tarugi 1º ottobre 1607 - 2 ottobre 1623 Alessandro Della Stufa
Predecessore Cardinale presbitero di San Matteo in Merulana Successore
Antonio Zapata y Cisneros 3 aprile - 3 luglio 1617 Francesco Sforza
Predecessore Cardinale presbitero di Santa Pudenziana Successore
Bonifazio Caetani 3 luglio 1617 - 17 maggio 1621 Antonio Caetani
Predecessore Prefetto della Congregazione del Concilio Successore
Orazio Lancellotti 1º gennaio 1621 - 22 maggio 1623 Cosimo de Torres
Predecessore Cardinale presbitero dei Santi Bonifacio e Alessio Successore
Metello Bichi 17 maggio 1621 - 20 agosto 1629 Gianfrancesco Guidi di Bagno
Predecessore Legato apostolico di Bologna Successore
Antonio Caetani 22 maggio 1623 - 26 ottobre 1627 Giulio Cesare Sacchetti
Predecessore Camerlengo del Collegio Cardinalizio Successore
Gaspar de Borja y Velasco 10 gennaio 1628 - 8 gennaio 1629 Tiberio Muti
Predecessore Cardinale presbitero di Santa Prassede Successore
Marcello Lante della Rovere 20 agosto 1629 - 22 aprile 1635 Guido Bentivoglio
Controllo di autoritàVIAF (EN) 96852177 · ISNI (EN) 0000 0001 1452 7602 · SBN UBOV829453 · CERL cnp01099289 · LCCN (EN) no2009126285 · GND (DE) 132898497 · BNE (ES) XX995351 (data) · BNF (FR) cb13323341n (data)
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo