Richilda Ramberti

Abbozzo
Questa voce sull'argomento nobili italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Richilda Ramberti
Signora consorte di Mantova
Stemma
Stemma
In carica? –
1319
PredecessoreAlisa d'Este
SuccessoreCaterina Malatesta
NascitaBrescia, 1269
MorteMantova, 1319
DinastiaRamberti
PadreRamberto Ramberti
MadreMargherita di Almerico dei Lavellolongo
ConsorteLuigi I Gonzaga
Figli
Filippino, Guido, Feltrino

Richilda Ramberti (Brescia, 1269 – Mantova, 1319) è stata una nobile italiana.

Biografia

Della famiglia ghibellina Ramberti, era la figlia del condottiero Ramberto Ramberti (?-1312), podestà di Modena per conto dei Bonacolsi di Mantova e di Margherita di Almerico dei Lavellongo. Premorta al marito Ludovico, lasciò importanti possedimenti a Brescia e a Ferrara, contribuendo alle fortune dei Gonzaga.

Discendenza

Sposò in prime nozze Luigi I Gonzaga, primo capitano del popolo di Mantova[1] e nacquero tre figli:

Note

  1. ^ Treccani.it Ramberti.

Bibliografia

  • Adelaide Murgia, I Gonzaga, Milano, Mondadori, 1972. ISBN non esistente
  • Roberto Brunelli, I Gonzaga. Quattro secoli per una dinastia, Mantova, 2010.
  • Giuseppe Amadei e Ercolano Marani (a cura di), I ritratti gonzagheschi della collezione di Ambras, Mantova, 1980, ISBN non esistente.
  • Alessandro Luzio, I Corradi di Gonzaga signori di Mantova, Varese, 1913. ISBN non esistente

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Richilda Ramberti
Predecessore Signora consorte di Mantova Successore
Alisa d'Este
(Bonacolsi)
1319 - 1319 Caterina Malatesta
  Portale Biografie
  Portale Gonzaga
  Portale Storia