Raman Parimala

Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Raman Parimala

Raman Parimala (India, 21 novembre 1948) è una matematica indiana che ha contribuito alla conoscenza dell'algebra.[1]

È professoressa onoraria presso l'Arts & Sciences College di Chennai, in India, ed insegna matematica alla Emory University.[2] Per molti anni è stata professoressa presso il Tata Institute of Fundamental Research (TIFR) di Mumbai. Ha fatto parte della giuria di Scienze matematiche per il Premio Infosys dal 2019[3] ed è nel Comitato di selezione del premio Abel 2021/2022.[4]

Biografia

Raman Parimala è nata e cresciuta nel Tamil Nadu, in India.[5] Si è diplomata al liceo Saradha Vidyalaya Girls' e laureata presso il College Stella Maris di Chennai. Ha conseguito la laurea magistrale all'Università di Madras nel 1970 e il dottorato di ricerca all'Università di Mumbai nel 1976. Il suo relatore è stato R. Sridharan del TIFR.[6]

Pubblicazioni

  • Failure of a quadratic analogue of Serre's conjecture, in Bulletin of the AMS, vol. 82, 1976, pp. 962-964.
  • Quadratic spaces over polynomial extensions of regular rings of dimension 2, in Mathematische Annalen, vol. 261, 1982, pp. 287–292.
  • E Bayer-Fluckiger, R Parimala, Galois cohomology of the Classical groups over fields of cohomological dimension≦2, in Inventiones mathematicae, 1995.
  • R. Parimala, R. Sridharan, V. Suresh, Hermitian analogue of a theorem of Springer, Journal of Algebra, Elsevier, 2001.
  • E Bayer-Fluckiger, R Parimala, Classical groups and the Hasse principle, Annals of Mathematics, 1998.

Onorificenze

Nella Giornata nazionale della scienza nel 2020, Smriti Irani, ministro per le donne e per lo sviluppo infantile del governo indiano, ha annunciato l'istituzione presso gli istituti scolastici di tutta l'India di 11 cattedre dedicate a scienziate indiane, tra cui Raman Parimala.[7]

Parimala è stata una delle relatrici invitate al Congresso internazionale dei matematici che si è svolto a Zurigo nel 1994 durante il quale ha tenuto un discorso dal titolo Arithmetic of linear algebraic groups over two dimensional fields. Inoltre, nel 2010 al Congresso di Hyderabad ha tenuto un discorso dal titolo Aritmetica dei gruppi algebrici lineari su campi bidimensionali.

Note

  1. ^ a b c d e f Raman Parimala, su mathwomen.agnesscott.org. URL consultato il 4 novembre 2022.
  2. ^ mathcs.emory.edu, https://web.archive.org/web/20181125073953/http://www.mathcs.emory.edu/faculty.php Titolo mancante per url urlarchivio (aiuto). URL consultato il 23 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 25 novembre 2018).
  3. ^ (EN) Infosys Prize, su infosysprize.org. URL consultato il 4 novembre 2022.
  4. ^ The Abel Committee 2021/2022 Archiviato il 19 giugno 2019 in Internet Archive. The Abel prize
  5. ^ vol. 62, https://www.ams.org/notices/201508/rnoti-p931a.pdf. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)
  6. ^ genealogy.ams.org, http://www.genealogy.ams.org/id.php?id=59460 Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato il 23 marzo 2016.
  7. ^ (EN) Science Institutes To Have 11 Chairs In Women Scientists' Names - SheThePeople TV, su shethepeople.tv. URL consultato il 4 novembre 2022.
  8. ^ (EN) Prizes & Awards, su TWAS. URL consultato il 4 novembre 2022.
  9. ^ List of Fellows of the American Mathematical Society, retrieved 2013-05-05.

Collegamenti esterni

  • (EN) Raman Parimala, su Mathematics Genealogy Project, North Dakota State University. Modifica su Wikidata
  • Home page at Emory Archiviato il 14 ottobre 2016 in Internet Archive.
  • Parimala's biography in the Agnes Scott College database of women mathematicians
Controllo di autoritàVIAF (EN) 161545048 · ISNI (EN) 0000 0001 1119 163X · LCCN (EN) nb2010028467 · GND (DE) 1110986009 · J9U (ENHE) 987007421957005171