Pupilla tonica di Adie

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Pupilla tonica di Adie
Midriasi bilaterale durante una diagnosi di pupilla tonica di Adie
Specialitàoftalmologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
OMIM103100
MeSHD000270
Sinonimi
Sindrome di Adie
Pupilla di Adie
Eponimi
William J. Adie
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Per Pupilla tonica di Adie in campo medico, si intende un'anomalia della pupilla di carattere dinamico. In tale caso la pupilla ha una reazione più lenta rispetto al normale agli stimoli dei cambiamenti della luce.

Etimologia

Il nome della malattia lo si deve al medico inglese William John Adie.

Epidemiologia

Colpisce più frequentemente le donne in età giovane, quasi sempre interessa un occhio solo.

Sintomatologia

I sintomi e i segni clinici presentano midriasi, alterazioni fino ad affievolimento di alcuni tipi di riflessi (riflesso fotomotore, si tratta in tali casi anche di iporeflessia) ma se la persona rimane al buio per molto tempo allora si assiste al restringimento completo appena vede la luce del sole. Si assiste ad una lesione che si ritrova quasi sempre a livello dell'iride.

Eziologia

Quasi sempre le cause rimangono sconosciute.

Terapia

Uso di occhiali da lettura e di gocce specifiche consigliate da un oculista o neurologo.

Bibliografia

  • Marco Peduzzi, Manuale d’oculistica terza edizione, Milano, McGraw-Hill, 2004, ISBN 978-88-386-2389-9.
  • Douglas M. Anderson, A. Elliot Michelle, Mosby’s medical, nursing, & Allied Health Dictionary sesta edizione, New York, Piccin, 2004, ISBN 88-299-1716-8.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su pupilla tonica di Adie
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina