Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1919-1920

Voce principale: Aurora Pro Patria 1919.
Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi
Stagione 1919-1920
Sport calcio
Squadra  Pro Patria
AllenatoreCommissione Tecnica
PresidenteBandiera dell'Italia Carlo Castiglioni[1][2]
Promozione1º posto nel girone A delle qualificazioni, 4º posto nel girone finale lombardo.
Maggiori presenzeCampionato: Marcora e Fasoli (18)
Miglior marcatoreCampionato: Crosta (7)
StadioStadium di via Valle Olona
Si invita a seguire il modello di voce

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti la Pro Patria et Libertate nelle competizioni ufficiali della stagione 1919-1920.

La nascita della Pro Patria

Chiuso il conflitto con la perdita di diversi calciatori a cui fu dedicata una "Lapide ai Caduti Sportivi" murata all'interno della palestra di via Cesare Lombroso, lapide andata perduta con l'abbattimento di tutto l'edificio,[3] la Busto Arsizio sportiva ripartì con la costituzione di un "comitato promotore", costituito soprattutto da calciatori appartenuti alle 3 squadre calcistiche cittadine, il quale inviò in data 31 dicembre 1918 a Carlo Castiglioni, presidente della Pro Patria et Libertate, una lettera in cui le società "chiamate alla rinuncia delle proprie individualità ... troveranno nel nuovo Ente la continuazione delle belle tradizioni che onorano le loro bandiere ..." e proponevano alla Pro Patria quale nuovo nome della società sorgente Pro Italia - Unione degli Sports Bustesi.[4]

La Pro Patria, riunitasi in assemblea in data 14 gennaio 1919 in una sala del Caffè Brugioli, respinse il cambio di denominazione demandando al Castiglioni, con l'assemblea del 24 febbraio 1919, lo studio della possibile fusione societaria.[4]

Con l'assemblea del 26 febbraio 1919 i soci deliberavano lo scioglimento della Società Ginnastica Pro Patria et Libertate e il conferimento della bandiera sociale, del medagliere, i fondi e tutte le altre attività sociali alla nuova società denominata Pro Patria et Libertate - Unione degli Sports Bustesi.[5]

Mentre la Juventus si diceva ancora "in attesa dell'auspicata fusione", riprendeva l'attività sportiva organizzando una coppa fra società indipendenti.[6]

La definitiva assemblea costitutiva ebbe luogo a Busto Arsizio sabato 1 marzo 1919 e vide presenti i 47 soci costituenti[7] e i delegati delle 5 società partecipanti alla fusione: Pro Patria et Libertate, Aurora, Victoria Busto, Unione Sportiva Bustese e Juventus.[8]

La nuova società sportiva inaugurava in data domenica 19 ottobre 1919 il nuovo Stadium.[9]

Stagione

La prima stagione ufficiale della Pro Patria iniziò il 5 ottobre con lo spareggio d'ammissione al campionato di Prima Categoria che fu disputato sul campo neutro di Legnano.

Perso lo spareggio contro l'Enotria Goliardo, La Pro Patria dovette accontentarsi di disputare il campionato di Promozione lombarda, massimo livello dei campionati regionali dell'epoca.

Il 19 ottobre 1919 viene inaugurato il nuovo impianto sportivo, lo Stadium di via Valle Olona (110x60) con una capienza di 10.000 persone. Rimarrà il terreno ufficiale della Pro Patria fino a luglio del 1927.

Vincendo il proprio girone di qualificazione con 12 punti, a pari merito con i Giovani Calciatori Legnanesi, è ammessa al girone finale che la vide ottenere un 4º posto non sufficiente per la promozione nella categoria superiore.

Solo successivamente, alla compilazione dei quadri 1920-1921, ottenne con il Casteggio l'ammissione in Prima Categoria.

Organigramma societario

Area direttiva[10]

  • Presidente: Carlo Castiglioni
  • Vicepresidente: Giuseppe Rossi
  • Consiglieri: Piero Guidali

Area organizzativa[10]

  • Segretari: Antonio Marcora Pasqualoni e Carlo Cattaneo

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia A Bevilacqua
Bandiera dell'Italia A Albino Bottini
Bandiera dell'Italia D Cardani
Bandiera dell'Italia A Valentino Crosta
Bandiera dell'Italia C Mario Crosta
Bandiera dell'Italia C De Franceschi
Bandiera dell'Italia P Emilio Fasoli
Bandiera dell'Italia D Attilio Fizzotti
Bandiera dell'Italia D Gramegna
Bandiera dell'Italia A Maino
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia A Attilio Marcora
Bandiera dell'Italia C Ottolini
Bandiera dell'Italia C Pariani
Bandiera dell'Italia C Perego
Bandiera dell'Italia D Vittorio Porta
Bandiera dell'Italia C Angelo Ronzoni
Bandiera dell'Italia A Scarani
Bandiera dell'Italia D Taverna
Bandiera dell'Italia C Valentini
Bandiera dell'Italia C Venegoni

Risultati

Lo stesso argomento in dettaglio: Promozione 1919-1920.

Qualificazione

Legnano
5 ottobre 1919
Spareggio di ammissione
Enotria Goliardo  2 – 0  Pro PatriaCampo di via Lodi
Arbitro:  Varisco (Milano)
Grassi Gol 30’
Varalda Gol 70’
Marcatori

Girone di andata

Busto Arsizio
30 novembre 1919
1ª giornata
Pro Patria  1 – 0  LuinoStadium di via Valle Olona
Arbitro:  Bottelli (Milano)
Scarani Gol 65’Marcatori

7 dicembre 1919
2ª giornata
 – 
Turno di riposo

Gallarate
14 dicembre 1919
3ª giornata
Gallaratese  0 – 2
A tav.[11]
  Pro PatriaCampo S.G. Gallaratese
Arbitro:  Villa (Milano)
MarcatoriGol 40’, Gol 61’ Crosta II
Gol 77’, Gol 86’ Crosta II

Busto Arsizio
21 dicembre 1919
4ª giornata
Pro Patria  2 – 2  LegnanesiStadium di via Valle Olona
Arbitro:  Tradico (Milano)
Crosta II Gol 55’
Bottini Gol 80’
MarcatoriGol 5’ Olivati
Gol 87’ Caccia

Milano
28 dicembre 1919
5ª giornata
Stelvio  0 – 2  Pro PatriaCampo di via Candiani
Arbitro:  Grossi (Milano)
MarcatoriGol 20’ Crosta II
Gol 75’ Bottini

Girone di ritorno

Luino
4 gennaio 1920
6ª giornata
Luino  3 – 2  Pro PatriaCampo di Sant'Onofrio
Arbitro:  Bottelli (Milano)
Taverna Gol 7’ (aut.)
Regazzoni Gol 48’ (rig.)
Vanoni Gol 86’
MarcatoriGol 12’ (rig.) Gol 15’ Crosta II

11 gennaio 1920
7ª giornata
 – 
Turno di riposo

Busto Arsizio
18 gennaio 1920
8ª giornata
Pro Patria  2 – 0
A tav.[12]
  GallarateseStadium di via Valle Olona
Arbitro:  Crivelli (Milano)
Bevilacqua Gol 25’
Crosta II Gol 55’, Gol 60’
Bottini Gol 75’
MarcatoriGol 85’ Raimondi

Castellanza
25 gennaio 1920
9ª giornata[13]
Legnanesi  2 – 2  Pro PatriaCampo Sportivo
Arbitro:  Piazza (Milano)
Galli Gol 15’ (rig.)
Bevilacqua Gol 86’ (aut.)
MarcatoriGol 38’ Bevilacqua
Gol 48’ Crosta I

Busto Arsizio
1º febbraio 1920
10ª giornata
Pro Patria  4 – 1  StelvioStadium di Via Valle Olona
Arbitro:  Bottelli (Milano)
Marcora Gol 50’ (rig.)
Porta Gol 70’
Crosta II Gol 75’ (rig.)
Pariani Gol 80’
MarcatoriGol 13’ Giustacchini

Girone finale

Busto Arsizio
7 marzo 1920
1ª giornata
Pro Patria  0 – 1  LegnanesiStadium di via Valle Olona
Arbitro:  Piazza (Milano)
MarcatoriGol 30’ Caccia

Monza
14 marzo 1920
2ª giornata
Monza  0 – 2
A tav.[14]
  Pro PatriaCampo delle "Grazie Vecchie"
Arbitro:  Crivelli (Milano)
MarcatoriGol 25’ Crosta II
Gol 70’ Marcora

Busto Arsizio
21 marzo 1920
3ª giornata
Pro Patria  2 – 1  Pro SestoStadium di via Valle Olona
Arbitro:  Tradico (Milano)
Marcora Gol 5’
Crosta II Gol 30’
MarcatoriGol 72’ Gajani I

Casteggio
28 marzo 1920
4ª giornata
Casteggio  1 – 1  Pro PatriaCampo Sportivo Casteggio F.B.C.
Arbitro:  Fries (Milano)
Pastore Gol 88’ (rig.)MarcatoriGol 5’ Marcora

Busto Arsizio
4 aprile 1920
5ª giornata[15]
Pro Patria  0 – 0 OlonaStadium di via Valle Olona
Arbitro:  Tradico (Milano)

Castellanza
11 aprile 1920
6ª giornata[16]
Legnanesi  2 – 1  Pro PatriaCampo del C.E.P.
Arbitro:  Livraghi (Milano)
Colombo Gol 5’, Gol 35’MarcatoriGol 71’ Ottolini

Sesto San Giovanni
18 aprile 1920
7ª giornata[17]
Pro Patria  1 – 1  MonzaCampo di via Marconi
Arbitro:  Sessa (Milano)
Crosta II Gol 77’MarcatoriGol 59’ Radaelli

Sesto San Giovanni
25 aprile 1920
8ª giornata
Pro Sesto  1 – 2
A tav.[18]
  Pro PatriaCampo di via Marconi
Arbitro:  Guiot (Milano)
Carrer Gol 62’ (rig.)MarcatoriGol 20’, Gol 28’ Pariani

2 maggio 1920
9ª giornata
Pro Patria  2 – 0
A tav.[19]
  Casteggio

Milano
9 maggio 1920
10ª giornata
Olona 3 – 0
A tav.[20]
  Pro PatriaCampo di via Candiani
Arbitro:  Tradico (Milano)
Veronesi Gol 9’
Missaglia Gol 25’
Bevilacqua Gol 40’
Marcatori

Monza
23 maggio 1920
Recupero 2ª giornata
Monza  1 – 0  Pro PatriaCampo delle "Grazie Vecchie"
Arbitro:  Tradico (Milano)
Cattaneo Gol 37’Marcatori

Sesto San Giovanni
6 giugno 1920
Recupero 8ª giornata
Pro Sesto  2 – 0  Pro PatriaCampo di via Marconi
Arbitro:  Tradico (Milano)
Gaslini Gol 75’
Maino Gol 85’ (aut.)
Marcatori

Note

  1. ^ Brambilla-Linari-Magni, p. 36.
  2. ^ Nota bene: il libro di Fontanelli-Giacomelli riporta quale primo presidente Carlo Marcora a pag. 20, senza citare la cronologia e i libri scritti da Giorgio Romussi, Alberto Brambilla, Marco Linari e Carlo Magni.
  3. ^ Ugo Giammarchi, Le industrie di Busto Arsizio, p. 156, citata da Brambilla-Linari-Marchi a p. 31.
  4. ^ a b Brambilla-Linari-Magni, p. 33.
  5. ^ Brambilla-Linari-Magni, p. 34.
  6. ^ La Cronaca Prealpina del 27 febbraio 1919.
  7. ^ Brambilla-Linari-Magni, p. 35 che riporta la riproduzione del documento contenente l'elenco di tutti i soci con le firme in calce.
  8. ^ Articolo pubblicato da La Cronaca Prealpina di martedì 4 marzo 1919.
  9. ^ La Cronaca Prealpina di sabato 18 ottobre 1919.
  10. ^ a b Brambilla-Linari-Magni, p. 36.
  11. ^ Partita assegnata 2-0 a tavolino per delibera del Comitato Regionale Lombardo per esclusione della Gallaratese dal campionato. Sul campo era terminata 0-4.
  12. ^ Partita assegnata 2-0 a tavolino per delibera del Comitato Regionale Lombardo. Sul campo era terminata 4-1.
  13. ^ Partita rinviata e recuperata a Castellanza il 15 febbraio 1920.
  14. ^ Partita annullata per delibera del Comitato Regionale Lombardo e mandata a ripetere il 23 maggio 1920 a causa di un errore tecnico arbitrale.
  15. ^ Partita rinviata e recuperata il 16 maggio 1920.
  16. ^ Partita disputata sul campo di Castellanza.
  17. ^ Partita disputata sul campo di Sesto San Giovanni.
  18. ^ Partita annullata per delibera del Comitato Regionale Lombardo, a causa di un errore tecnico arbitrale, e recuperata il 6 giugno 1920.
  19. ^ Vinta 2-0 a tavolino per forfait del Casteggio.
  20. ^ Sospesa sul 3-0 a favore dell'Olona per ritiro della Pro Patria alla fine del primo tempo. Il Comitato Regionale Lombardo confermò il risultato conseguito sul campo.

Bibliografia

Libri

  • Giorgio Romussi, Rispuntano gli artigli, Busto Arsizio (VA), La Litografica, 1975.
  • G.Marcora, L.Pistocchini, A.Restelli, G.Romussi, L'onore di una bandiera, Busto Arsizio (VA), Busto Sport Edizioni, senza data.
  • Alberto Brambilla, Marco Linari e Carlo Magni, Calci di passione - Cento anni di storia sportiva a Busto Arsizio, Busto Arsizio (VA), Città di Busto Arsizio, 2003, pp. 31-40.
  • Carlo Fontanelli e Giorgio Giacomelli, Tigrotti, oltre un secolo con la Pro Patria, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l., dicembre 2015, pp. 29-31.

Giornali


  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio