Principato vescovile di Münster

Disambiguazione – Se stai cercando l'attuale diocesi, vedi Diocesi di Münster.
Vescovato di Münster
Vescovato di Münster – Bandiera
Vescovato di Münster - Stemma
Vescovato di Münster - Localizzazione
Vescovato di Münster - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoEpiscopatus Monasteriensis
Nome ufficialeHochstift Münster
Lingue ufficialilatino, tedesco
Lingue parlatetedesco
CapitaleMünster
Dipendente da Sacro Romano Impero
Politica
Forma di Statoprincipato ecclesiastico
Forma di governomonarchia elettiva, teocrazia
Organi deliberativiprincipe vescovo, capitolo cattedrale
Nascita1180 circa
CausaDivisione del Ducato di Sassonia
Fine1803
CausaGuerre napoleoniche
Territorio e popolazione
Bacino geograficoWestfalia
Territorio originaleProvincia del Basso Reno-Vestfalia
Religione e società
Religione di Statocattolicesimo
Evoluzione storica
Preceduto da Ducato di Sassonia
Succeduto da Regno di Prussia
Ducato di Arenberg
Principato di Salm
Ducato di Oldenburg
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Vescovato di Münster è un antico stato dell'impero tedesco, nella regione della Vestfalia.

Il principato apparteneva al dominio secolare dei vescovi di Münster, ma il suo territorio era più vasto di quello della diocesi.

Confinava con le Province Unite, il ducato di Kleve, la contea di Mark, i vescovati di Paderborn e Osnabrück, la Frisia Orientale e il ducato di Oldenburgo.

Nacque nel XII secolo dalla dissoluzione dell'antico ducato di Sassonia e terminò di esistere nel 1803, quando fu secolarizzato e assegnato, in gran parte, al regno di Prussia. Altre parti vennero assegnate ad altri Stati tra cui il Ducato di Arenberg, quello di Oldenburgo, i principati di Salm-Salm, Salm-Kyrburg, in conseguenza della prima mediatizzazione decisa nello stesso anno anche per risarcire i sovrani che avevano perso totalmente o in parte dei territori annessi dal regime rivoluzionario francese qualche anno prima. Un accordo di spartizione segreto era già stato firmato il 5 agosto 1796 con la Francia, la quale si era appropriata dei territori prussiani entro i confini naturali dell'antica Gallia.

L'ultimo principe-vescovo di Münster (ad essere sovrano) fu Antonio Vittorio d'Asburgo-Lorena che regnò tra 1801 e 1803, pur rimanendo solo vescovo eletto (senza conferma pontificia o consacrazione episcopale) e che poi dovette rinunciare alla diocesi.

Principi vescovi di Münster

Lo stesso argomento in dettaglio: Diocesi di Münster § Cronotassi dei vescovi.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Principato vescovile di Münster

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su bistum-muenster.de. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 244203144 · LCCN (EN) n85043815 · GND (DE) 4279480-8 · J9U (ENHE) 987007564626905171 · WorldCat Identities (EN) viaf-244203144
  Portale Cattolicesimo
  Portale Germania
  Portale Storia