Premio letterario Giovanni Comisso

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento premi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento letteratura non è ancora formattata secondo gli standard.
Premio letterario Giovanni Comisso
Premio assegnato a un'opera di narrativa e una di biografia
Assegnato daAssociazione Amici di Comisso
Intitolato aGiovanni Comisso
PaeseBandiera dell'Italia Italia
LuogoTreviso
Anno inizio1979
Sito webwww.premiocomisso.it
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Premio letterario Giovanni Comisso Regione del Veneto – Città di Treviso è un premio letterario italiano che viene assegnato a Treviso annualmente a un'opera di narrativa italiana e a un'opera di biografia (anche di autori stranieri purché tradotti ed editi in Italia) pubblicata nell'anno in corso. Il premio, diventato nel tempo uno dei maggiori premi letterari italiani[1], è indetto per iniziativa dell'Associazione Amici di Giovanni Comisso,di cui è presidente onoraria Neva Agnoletti e presidente Ennio Bianco[2]. Nel 2020 il premio festeggia la XXXIX edizione.

Origini

Il premio letterario Giovanni Comisso nasce a Treviso nel 1979 per opera di un gruppo di amici dello scrittore con una prima edizione dedicata alla narrativa, cui si aggiunse fin dalla terza edizione nel 1981 una sezione dedicata alla biografia. Obiettivo del premio è promuovere la conoscenza dell'opera di Giovanni Comisso: a tal fine, a partire dalle prime edizioni, sono stati coinvolti gli studenti delle scuole medie superiori, distribuendo più di 40.000 libri delle opere di Comisso nelle scuole d'Italia e coinvolgendo anche gli studenti di lingua italiana in università straniere.

Per 16 anni è stato presieduto da Bruno Visentini[3] ed ha avuto come madrina Giulietta Masina. Successivamente è stato presieduto da Cino Boccazzi, da Neva Agnoletti e dal 2016 da Ennio Bianco. Il Premio è sostenuto dalla Regione del Veneto, dal Comune di Treviso, dalla Camera di Commercio di Treviso - Belluno e, fin dalla prima edizione, da Assindustria Veneto Centro (già Unindustria Treviso) oltre che da un nutrito gruppo di Aziende amiche del Premio Comisso. Il sito istituzionale del Premio Comisso, oltre a raccogliere le notizie storiche e il regolamento aggiornato, offre, alla sezione "Rileggere Comisso", molti scritti del grande autore trevigiano apparsi in quotidiani, riviste settimanali e mensili. La sezione "Piazza Comisso" si apre invece alla scena culturale attuale con contributi di scrittori, autori teatrali, poeti, musicisti, critici letterari e d'arte, artisti e designer.

Regolamento

Il Premio Letterario Giovanni Comisso comprende due Sezioni:

  1. Narrativa italiana
  2. Biografia, anche di autori stranieri, purché tradotti ed editi in Italia

A partire dall'anno 2019 viene assegnato il Premio Comisso - Rotari Club Treviso Under 35 ad un autore di un'opera di Narrativa o Biografia che al momento dell'edizione dell'opera non abbia raggiunto i 35 anni di età. La Giuria Tecnica è composta da un numero di membri variabile da 6 a 14 che rimangono in carica 3 anni (salvo riconferma). La Giuria tecnica del Premio Comisso attualmente è così composta: Cristina Battocletti, Benedetta Centovalli, Rolando Damiani, Giancarlo Marinelli, Luigi Mascheroni, Alessandra Necci, Pierluigi Panza (presidente), Sergio Perosa, Filippo Tuena. È compito della Giuria Tecnica esaminare le opere pervenute e designare le terne finaliste. Il Presidente della Giuria Tecnica resta in carica 3 anni ed ha la responsabilità di decidere, nei casi dubbi, quali tra i libri concorrenti possano far parte della categoria "Narrativa" e quali della categoria "Biografia". La Giuria Tecnica può, a sua discrezione, modificare il numero dei selezionati o non scegliere le terne o addirittura non assegnare il Premio per l'anno in corso, qualora le opere esaminate non rispondessero per qualità o per altri motivi ai requisiti da essa richiesti. La Giuria Tecnica può, altresì, riservare un particolare riconoscimento ad un autore o critico di chiara fama per tutta la sua opera.

Opere Premiate

2023 [4]

  • Narrativa: "Arrocco siciliano" di Costanza DiQuattro
  • Biografia: "La Sibilla. Vita di Joyce Lussu" di Silvia Ballestra
  • Under 35: "Cieli in fiamme" di Mattia Insolia
  • Premio alla carriera per Scrittori Veneti: Ferdinando Camon

2022 [5]

  • Narrativa: "Il digiunatore" di Enzo Fileno Carabba
  • Biografia: "Belle Greene" di Alexandra Lapierre
  • Under 35: "L'orchestra rubata di Hitler" di Silvia Montemurro
  • Premio alla carriera per Scrittori Veneti: Antonia Arslan

2021[6]

2020

  • Narrativa: “Figlio del lupo” di Romana Petri
  • Biografia: “Margaret Thatcher. Biografia della donna e della politica” di Elisabetta Rosaspina
  • Under 35: “Libro del sole” di Matteo Trevisani[7]

2019[8]

  • Narrativa: “Icarus. Ascesa e caduta di Raul Gardini” di Matteo Cavezzali
  • Biografia: “Leo Longanesi. Una vita controcorrente” di Franco Gàbici
  • Under 35: “Dai tuoi occhi solamente” di Francesca Diotallevi

2018

2017

2016[9]

2015

2014

  • Narrativa: “Ultimo viaggio di Odoardo Bevilacqua” di Alberto Cristofori
  • Biografia: "Ernst Jünger. Una vita lunga un secolo” di Heimo Schwilk

2013

2012

  • Narrativa: “Villa Gradenigo”, di Giuseppe Bevilacqua
  • Biografia: “Vita di Giorgio Labò”, di Pietro Boragina

2011

  • Narrativa: “Non tutti i bastardi sono di Vienna”, di Andrea Molesini
  • Biografia: “ Lorenzo Da Ponte. Una vita fra musica e letteratura 1749 – 1838”, di Lorenzo Della Cha

2010

2009

  • Narrativa: “Bianco” di Marco Missiroli
  • Biografia: “Ossa di Berdicev. La vita e il destino di Vasilij Grossman” di John e Carrol Garrard

2008

  • Narrativa: “Re in fuga. La leggenda di Bobby Fischer” di Vittorio Giacopini
  • Biografia: “La vita e i tempi di Petrarca” di Karlheinz Stierle

2007

2006

2005

2004

2001

2000

1998

  • Narrativa: “Il talento” di Cesare De Marchi
  • Biografia: “Abert Camus: una vita” di Oliver Todd
  • Letteratura di viaggio: “Il cammello battriano” di Stefano Malatesta

1997

  • Narrativa: “Perros de Espana” di Fabrizio Dentice
  • Biografia: “Georges Simenon” di Stanley G. Eskin

1996

  • Narrativa: “Le stagioni di Giacomo” di Mario Rigoni Stern
  • Biografia: “Hitler e Stalin: Vite parallele” di Alan Bullock
  • Premio Speciale 'Amici di Comisso': Ottiero Ottieri

1995

Il bottone di Puškin di Serena Vitale

1994

1993

1992

1991

  • Narrativa: “Vento largo” di Francesco Biamonti
  • Biografia: “Stendhal” di Michel Crouzet

1990

1989

  • Narrativa: “L’estate del ’42” di Renzo Zorzi
  • Biografia: “Maria Antonietta” di Joan Haslip
  • Premio Speciale 'Amici di Comisso": Benazir Bhutto

1988

1987[10]

  • Narrativa: “Egnocus e gli efferati” di Fabrizio Dentice
  • Biografia: “La vita in fiamme” di Anthony Burgess
  • Premio Speciale 'Amici di Comisso': Alberto Moravia

1986

1985

1984

1983

  • Narrativa: “L’eleganza è frigida” di Goffredo Parise
  • Biografia: “Borges” di Emir Rodríguez Monegal

1982

1981

1980

1979

Note

  1. ^ Dallo Strega al Campiello al via la stagione dei Premi, ma servono veramente?, su Il Sole 24 ORE. URL consultato il 2 gennaio 2020.
  2. ^ Regione Veneto - Premio Comisso, su regione.veneto.it. URL consultato il 15 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2019).
  3. ^ Il Premio Comisso ricorda Visentini nel centenario, su ilgazzettino.it, 27 settembre 2014. URL consultato il 30 dicembre 2019.
  4. ^ DiQuattro e Ballestra vincono il Premio Comisso 2023, su ansa.it, 7 ottobre 2023. URL consultato il 10 ottobre 2023.
  5. ^ A Fileno Carabba e Lapierre il premio "Comisso" 2022, su ansa.it, 8 ottobre 2022. URL consultato il 10 ottobre 2022.
  6. ^ Belpoliti e Necci vincono il premio 'Comisso', su ansa.it, 2 ottobre 2021. URL consultato il 5 ottobre 2021.
  7. ^ Premio Comisso Under 35: il vincitore è Matteo Trevisani con "Libro del sole", su trevisotoday.it, 18 giugno 2020. URL consultato il 6 ottobre 2020.
  8. ^ Valentino Quintana, I vincitori del Premio Comisso 2019, su agenziastampaitalia.it, 7 ottobre 2019. URL consultato il 30 dicembre 2019.
  9. ^ Il «Comisso» a Franzosini e Armeni, su corriere.it, 2 ottobre 2016. URL consultato il 30 dicembre 2019.
  10. ^ Il premio Comisso a Fabrizio Dentice, su repubblica.it, 20 settembre 1987. URL consultato il 30 dicembre 2019.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale del Premio Letterario Giovanni Comisso, su premiocomisso.it.
  Portale Letteratura
  Portale Premi letterari