Premio Hugo per il miglior racconto

Voce principale: Premio Hugo.

Il premio Hugo per il miglior racconto (lungo) (Hugo Award for Best Novelette) è un premio letterario assegnato annualmente dal 1955 dalla World Science Fiction Society nel corso della Worldcon ad opere di fantascienza o fantasy di lunghezza compresa tra le 7.500 e le 17.500 parole.[1]

I plurivincitori di questo riconoscimento, con tre premi, sono Poul Anderson (nel 1969, 1973 e 1979) e Harlan Ellison (1974, 1975 e 1986). Ellison ha vinto anche quattro volte il Premio Hugo per il miglior racconto breve.

Vincitori e candidati

I vincitori sono indicati in grassetto. A seguire i finalisti, nell'ordine del sito ufficiale.

Anni 1955-1959

Fritz Leiber
  • 1955: Il mattatore (The Darfsteller) di Walter M. Miller
  • 1956: Squadra d'esplorazione (Exploration Team) di Murray Leinster
  • 1957: non assegnato
  • 1958: Il Grande Tempo (The Big Time) di Fritz Leiber[2]
  • 1959: L'aia grande (The Big Front Yard) di Clifford D. Simak
    • Unwillingly to School di Pauline Ashwell
    • Prigionia (Captivity) di Zenna Henderson
    • La nave-squalo (Reap the Dark Tide o Shark Ship) di C. M. Kornbluth
    • Un ufficio pieno di ragazze (A Deskful of Girls) di Fritz Leiber
    • La seconda partita (Second Game) di Katherine MacLean e Charles V. De Vet
    • Rat in the Skull di Rog Phillips
    • L'uomo dei miracoli (The Miracle-Workers) di Jack Vance

Anni 1960-1969

Jack Vance
  • 1960-1966: non assegnato
  • 1967: L'ultimo castello (The Last Castle) di Jack Vance
    • Lo chiamerai «Signore» (Call Him Lord) di Gordon R. Dickson
    • Apology to Inky di Robert M. Green Jr.
    • L'alchimista (The Alchemist) di Charles L. Harness
    • Un ornamento alla sua professione (An Ornament to His Profession) di Charles L. Harness
    • Sexinvasione (The Eskimo Invasion) di Hayden Howard
    • La casa delle rose (The Manor of Roses) di Thomas Burnett Swann
    • Per un respiro io indugio (For a Breath I Tarry) di Roger Zelazny
    • Quel momento della tempesta (This Moment of the Storm) di Roger Zelazny
  • 1968: Per muovere le ossa (Gonna Roll the Bones) di Fritz Leiber
  • 1969: La comunione della carne (The Sharing of Flesh) di Poul Anderson
    • Ambiente totale (Total Environment) di Brian W. Aldiss
    • Getting Through University di Piers Anthony
    • Madre del mondo (Mother to the World) di Richard Wilson

Anni 1970-1979

Isaac Asimov

Anni 1980-1989

George R.R. Martin
Robert Silverberg

Anni 1990-1999

Anni 2000-2009

Ted Chiang

Anni 2010-2019

Peter watts
  • 2010: The Island di Peter Watts
    • Overtime di Charles Stross
    • Eros, Philia, Agape di Rachel Swirsky
    • It Takes Two di Nicola Griffith
    • One of Our Bastards is Missing di Paul Cornell
    • Sinner, Baker, Fabulist, Priest; Red Mask, Black Mask, Gentleman, Beast di Eugie Foster
  • 2011: L'imperatore di Marte (The Emperor of Mars) di Allen M. Steele
  • 2012: Sei mesi, tre giorni (Six Months, Three Days) di Charlie Jane Anders
    • The Copenhagen Interpretation di Paul Cornell
    • Fields of Gold di Rachel Swirsky
    • Ray of Light di Brad R. Torgersen
    • What We Found di Geoff Ryman
  • 2013:[6] The Girl-Thing Who Went Out for Sushi di Pat Cadigan
    • In Sea-Salt Tears di Seanan McGuire
    • Fade To White di Catherynne M. Valente
    • Rat-Catcher di Seanan McGuire
    • The Boy Who Cast No Shadow di Thomas Olde Heuvelt
  • 2014:[7] The Lady Astronaut of Mars di Mary Robinette Kowal
    • La verità del fatto, la verità della sensazione (The Truth of Fact, the Truth of Feeling) di Ted Chiang
    • The Waiting Stars di Aliette de Bodard
    • The Exchange Officers di Brad Torgersen
    • Opera Vita Aeterna di Vox Day
  • 2015:[8] The Day the World Turned Upside Down di Thomas Olde Heuvelt
    • The Triple Sun: A Golden Age Tale di Rajnar Vajra
    • Ashes to Ashes, Dust to Dust, Earth to Alluvium di Gray Rinehart
    • The Journeyman: In the Stone House di Michael F. Flynn
    • Championship B'tok di Edward M. Lerner
  • 2016:[9] Pechino pieghevole (Folding Beijing) di Hao Jingfang
    • And You Shall Know Her by the Trail of Dead di Brooke Bolander
    • Io seppellisco i vivi (Obits) di Stephen King
    • What Price Humanity? di David VanDyke
    • Flashpoint: Titan di Cheak Kai Wai
  • 2017:[10] The Tomato Thief di Ursula Vernon
    • You’ll Surely Drown Here If You Stay di Alyssa Wong
    • Touring with the Alien di Carolyn Ives Gilman
    • The Jewel and Her Lapidary di Fran Wilde
    • The Art of Space Travel di Nina Allan
    • Alien Stripper Boned From Behind By The T-Rex di Stix Hiscock
  • 2018:[11] The Secret Life of Bots di Suzanne Palmer
    • Wind Will Rove, di Sarah Pinsker
    • A Series of Steaks di Vina Jie-Min Prasad
    • Extracurricular Activities di Yoon Ha Lee
    • Children of Thorns, Children of Water di Aliette de Bodard
    • Small Changes Over Long Periods of Time di K. M. Szpara
  • 2019:[12] If at First You Don’t Succeed, Try, Try Again di Zen Cho
    • The Last Banquet of Temporal Confections di Tina Connolly
    • The Thing About Ghost Stories di Naomi Kritzer
    • Nine Last Days on Planet Earth di Daryl Gregory
    • The Only Harmless Great Thing di Brooke Bolander
    • When We Were Starless di Simone Heller

Retro Hugo

I premi Retro Hugo vengono assegnati 50 anni dopo rispetto ad anni in cui la Worldcon non assegnò il premio.

Note

  1. ^ (EN) Hugo Award Categories, su thehugoawards.org. URL consultato il 22-10-2010 (archiviato dall'url originale il 7 maggio 2011).
  2. ^ In questa edizione romanzi e racconti condividevano la stessa categoria (Best Novel or Novelette).
  3. ^ Ampliato nell'omonimo romanzo, vincitore del Premio Hugo.
  4. ^ Prima parte del romanzo Aquiliade (The Aquiliad).
  5. ^ Ampliato nell'omonimo romanzo.
  6. ^ 2013 Hugo Awards, su sito ufficiale del premio. URL consultato il 6 novembre 2018.
  7. ^ 2014 Hugo Awards, su sito ufficiale del premio. URL consultato il 6 novembre 2018.
  8. ^ 2015 Hugo Awards, su sito ufficiale del premio. URL consultato il 6 novembre 2018.
  9. ^ 2016 Hugo Awards, su sito ufficiale del premio. URL consultato il 6 novembre 2018.
  10. ^ 2017 Hugo Awards, su sito ufficiale del premio. URL consultato il 6 novembre 2018.
  11. ^ 2018 Hugo Awards, su sito ufficiale del premio. URL consultato il 6 novembre 2018.
  12. ^ 2018 Hugo Awards, su sito ufficiale del premio. URL consultato il 19 agosto 2019.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su hugo.org.
  Portale Letteratura
  Portale Premi letterari