Premi Goya 2011

La cerimonia di premiazione della 25ª edizione dei Premi Goya si è svolta il 13 febbraio 2011 al Teatro Real di Madrid.

Il film trionfatore è stato Pa negre, diretto da Agustí Villaronga, vincitore di nove riconoscimenti su quattordici candidature, compresi quelli per miglior film e miglior regista.[1]

Vincitori e candidati

I vincitori sono indicati in grassetto, a seguire gli altri candidati.

  • David Pinillos - Il gusto dell'amore (Bon appétit)
  • Emilio Aragón - Pájaros de papel
  • Juana Macías - Planes para mañana
  • Jonás Trueba - Todas las canciones hablan de mí

Miglior produzione

Miglior canzone

Miglior trucco

  • José Quetglas, Pedro Rodríguez "Pedrati" e Nieves Sánchez Torres - Ballata dell'odio e dell'amore (Balada triste de trompeta)
  • Karmele Soler, Martín Trujillo Macías e Paco Rodríguez Lope – Lope
  • Alma Casal e Satur Merino - Pa negre
  • Karmele Soler e Paco Rodríguez - También la lluvia

Miglior sonoro

Migliori effetti speciali

  • Chico & Rita, regia di Javier Mariscal e Fernando Trueba
  • El tesoro del rey Midas, regia di Maite Ruiz de Austri
  • La tropa de trapo en el país donde siempre brilla el sol, regia di Álex Colls
  • Las aventuras de Don Quijote, regia di Antonio Zurera
  • Bicicleta, cuchara, manzana, regia di Carles Bosch
  • Ciudadano Negrín, regia di Sigfrid Monleón, Carlos Álvarez Pérez e Imanol Uribe
  • How Much Does Your Building Weigh, Mr. Foster?, regia di Norberto López Amado e Carlos Carcas
  • María y yo, regia di Félix Fernández de Castro

Miglior film latinoamericano

Miglior cortometraggio di finzione

  • Una caja de botones, regia di María Reyes Arias
  • Adiós papá, adiós mamá, regia di Luis Soravilla
  • El orden de las cosas, regia di César Esteban Alenda e José Esteban Alenda
  • Zumo de limón, regia di Jorge Muriel e Miguel Romero

Miglior cortometraggio documentario

  • Memorias de un cine de provincias, regia di Ramón Margareto
  • El cine libertario: cuando las películas hacen historia, regia di Verónica Vigil e José María Almela
  • El pabellón alemán, regia di Juan Miralles
  • Un dios que ya no ampara, regia di Gaizka Urresti

Miglior cortometraggio d'animazione

  • La bruxa, regia di Pedro Solís
  • Exlibris, regia di Clara Trénor
  • La torre del tiempo, regia di José Luis Quirós
  • Vicenta, regia di Samuel Ortí Martí

Note

  1. ^ (ES) Pa negre, su premiosgoya.academiadecine.com. URL consultato il 21 febbraio 2012.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cinema