Pontederia

Abbozzo
Questa voce sull'argomento commelinales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pontederia
Pontederia crassipes
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
(clade)Commelinidi
OrdineCommelinales
FamigliaPontederiaceae
GenerePontederia
L., 1753
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
SottoclasseLiliidae
OrdineLiliales
FamigliaPontederiaceae
GenerePontederia
L., 1753
Sinonimi

Eichhornia
Kunth

Specie

Pontederia L., 1753 è un genere di piante acquatiche della famiglia Pontederiaceae[1], distribuito dal Canada all'Argentina.

Il genere fu così chiamato da Linneo in onore del botanico italiano Giulio Pontedera (1688–1757).

Pontederia cordata

Descrizione

Le Pontederia hanno foglie larghe su lunghi steli e radici a rizoma. Producono un'infiorescenza a forma di spiga in estate.

Ecologia

Alcune specie, come Pontederia cordata o Pontederia crassipes, sono considerate invasive in molte regioni tropicali o temperate del mondo.

Una specie di api (Dufourea novaeangliae - Halictidae) visita esclusivamente la Pontederia cordata[2]; alcune anatre mangiano i frutti della pianta.

Tassonomia

Il genere comprende le seguenti specie:[1]

  • Pontederia africana (Solms) M.Pell. & C.N.Horn
  • Pontederia australasica (Ridl.) M.Pell. & C.N.Horn
  • Pontederia azurea Sw.
  • Pontederia brevipetiolata (Verdc.) M.Pell. & C.N.Horn
  • Pontederia cordata L.
  • Pontederia crassipes Mart.
  • Pontederia cyanea (F.Muell.) M.Pell. & C.N.Horn
  • Pontederia diversifolia (Vahl) M.Pell. & C.N.Horn
  • Pontederia elata (Ridl.) M.Pell. & C.N.Horn
  • Pontederia gigantea D.J.Sousa
  • Pontederia hastata L.
  • Pontederia heterosperma (Alexander) M.Pell. & C.N.Horn
  • Pontederia korsakowii (Regel & Maack) M.Pell. & C.N.Horn
  • Pontederia meyeri (A.G.Schulz) M.Pell. & C.N.Horn
  • Pontederia natans P.Beauv.
  • Pontederia ovalis Mart. ex Schult. & Schult.f.
  • Pontederia paniculata Spreng.
  • Pontederia paradoxa Mart. ex Schult. & Schult.f.
  • Pontederia parviflora Alexander
  • Pontederia plantaginea Roxb.
  • Pontederia reflexa D.J.Sousa
  • Pontederia rotundifolia L.f.
  • Pontederia sagittata C.Presl
  • Pontederia subovata (Seub.) Lowden
  • Pontederia triflora (Seub.) G.Agostini, D.Velázquez & J.Velásquez
  • Pontederia vaginalis Burm.f.
  • Pontederia valida (G.X.Wang & Nagam.) M.Pell. & C.N.Horn

Note

  1. ^ a b (EN) Pontederia, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 3 marzo 2022.
  2. ^ Eickwort GC, Kukuk PF and Wesley FR, The Nesting Biology of Dufourea novaeangliae (Hymenoptera: Halictidae) and the Systematic Position of the Dufoureinae Based on Behavior and Development, in Journal of the Kansas Entomological Society 1986; 59(1): 103-120.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pontederia
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Pontederia

Collegamenti esterni

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica