Pointe du Raz

A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Capo geografico}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.
Mappa del mare d'Iroise con la Pointe du Hoc
Particolare della scogliera della Pointe du Raz

«Soccorrimi, o Dio, al Raz: la mia nave è così piccola e il mare è così immenso...»

(Preghiera recitata dai naviganti, affrontando il tratto di mare di fronte alla Pointe du Raz[1])

La Pointe du Raz (in lingua bretone: Beg ar Raz ) è un promontorio che si affaccia sul mare d'Iroise nella costa atlantica della Bretagna, nella Francia nord-occidentale, situato all'estremità di Cap Sizun.[2] È spesso considerato idealmente il lembo di terra più ad ovest dell'intera nazione, isole escluse, sebbene questo primato spetti di poco a Pointe de Corsen, un altro promontorio del Finistère, situato un po' più a nord (vedasi mappa a lato).
Si affaccia sull'Isola di Sein (Île de Sein) e fa parte, dal punto di vista amministrativo, del territorio del comune di Plogoff (dipartimento del Finistère).

Le ripide scogliere si ergono sino a 72 metri sul mare e il panorama del luogo è stato celebrato da vari autori quali Gustave Flaubert e Victor Hugo[3].
Una statua intitolata a Notre-Dame-des-Naufrages ("Nostra Signora dei Naufragi"), posta in loco nel 1904, rammenta ai naviganti la pericolosità di questo tratto di mare.[4]

È considerato un Grand site national.

Geografia

La Pointe du Raz

La Pointe du Raz si trova a circa 35 km ad ovest di Douarnenez.[5]

Dall'Île-de-Sein è diviso da un braccio di mare di appena 8 km.

Origini del nome

La parola raz, derivata a sua volta da un termine nordico (con la stessa etimologia dell'inglese race "corsa") indica in lingua bretone una corrente rapida.

Note

  1. ^ Fonte: Daniel Rey, Al ritmo delle maree. Da Pointe Du Raz al Golfo del Morbihan, in: Bretagna - Condé Nast Traveller, Silver Nr. 34, Marzo 2005, Condé Nast, Milano, p. 118
  2. ^ cfr. p. es. Francia, Dorling Kindersley, London - Mondadori, Milano, 1997 - 2009
  3. ^ cfr. p. es. Bretagna Vacanze: Pointe du Raz[collegamento interrotto] (URL consultato il 10-08-2009)
  4. ^ A.A.V.V., Francia, Touring Club Italiano, Milano
  5. ^ cfr. p. es.Via Michelin.it - Itinerari: Douarnenez - Pointe du Raz

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Pointe du Raz
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pointe du Raz

Collegamenti esterni

  • Le Pointe du Raz - Site officiel, su pointe-du-raz.com. URL consultato il 10 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 31 maggio 2007).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 309597385 · GND (DE) 1052639925
  Portale Francia
  Portale Mare