Pittore di Hirschfeld

Cratere di Hirschfeld, Museo archeologico nazionale di Atene 990

Pittore di Hirschfeld (... – ...; fl. 750 a.C. / 725 a.C.) è il nome convenzionale assegnato ad un vasaio e ceramografo attivo in Attica.

Stile

La sua produzione rientra nello stile del Tardo geometrico I e il suo nome si deve all'archeologo Gustav Hirschfeld che per primo nel 1872 ne ha descritto l'opera principale ad esso attribuita, il Cratere del Museo archeologico nazionale di Atene NM 990.[1]

Bottega del Pittore di Hirschfeld (attr.), Cratere funerario ateniese, Tardo geometrico I. Dettaglio del registro inferiore con processione di carri e fanti. Met 14.130.14
Bottega del Pittore di Hirschfeld (attr.), Cratere funerario ateniese, Tardo geometrico I, 750-735 a.C., h 108.3 cm. New York, Metropolitan Museum of Art 14.130.14

Lo stile del Pittore di Hirschfeld riprende quello iniziato con il Maestro del Dipylon e con la sua bottega, ma come esemplificato da NM 990 la maggior parte della superficie del vaso viene dedicata a scene corali e densamente popolate di figure umane. La decorazione geometrica - le smerlature, i meandri, le losanghe tratteggiate e i triangoli - assume funzione ornamentale e subordinata a scene per le quali se ancora non si può parlare di protonarrazione certo dimostrano un interesse che prelude a questo aspetto e che sarà caratteristico del successivo stile Tardo geometrico II.[2]

Opere attribuite

  • Skyphos Tardo geometrico I, Boston, Museum of Fine Arts 1971.19[3][4]
  • Cratere Tardo geometrico I, Atene, Museo archeologico nazionale NM 990[5][2]
  • Cratere Tardo geometrico I, New York, Metropolitan Museum of Art 14.130.14[6][7][8]

Note

  1. ^ (EN) Lee Sorensen, Hirschfeld, Oscar Gustav, su Dictionary of Art Historians. URL consultato il 16 marzo 2012.
  2. ^ a b Hurwit 1985, pp. 110-111.
  3. ^ (EN) Perseus Digital Lybrary, Boston 1971.19 (Vase), su perseus.tufts.edu. URL consultato il 16 marzo 2012.
  4. ^ (EN) Boston, Museum of Fine Arts, Skyphos 1971.19, su mfa.org. URL consultato il 16 marzo 2012.
  5. ^ (EN) The Beazley Archive, 9018158, Athens, National Museum, 2754, su beazley.ox.ac.uk. URL consultato il 16 marzo 2012.
  6. ^ (EN) New York, Metropolitan Museum of Art, Terracotta krater Attributed to the Hirschfeld Workshop, su metmuseum.org. URL consultato il 16 marzo 2012.
  7. ^ (EN) The Beazley Archive, 9018109, New York (NY), Metropolitan Museum, 14.130.14, su beazley.ox.ac.uk. URL consultato il 16 marzo 2012.
  8. ^ Richter 1915, Passim.

Bibliografia

  • (EN) Gisela M. A. Richter, «Two Colossal Athenian Geometric or "Dipylon" Vases in the Metropolitan Museum of Art», su American Journal of Archaeology, vol. 19/4, ottobre - dicembre, 1915, 385-397. URL consultato il 16 marzo 2012.
  • (EN) Jeffrey Mark Hurwit, The art and culture of early Greece : 1100-480 b.C., London, Cornell University Press, 1985, ISBN 0-8014-1767-8.

Voci correlate

  • Ceramica greca
  • Ceramica geometrica

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pittore di Hirschfeld
Controllo di autoritàVIAF (EN) 96627858 · ULAN (EN) 500127983
  Portale Antica Grecia
  Portale Arte