Pitta di patate

Pitta di patate
Origini
Altri nomiFocaccia di patate
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
RegionePuglia
Dettagli
Categoriapiatto unico

La pitta di patate è un piatto tipico salentino di cui esistono diverse varianti.

Preparazione

Si tratta di una focaccia cotta in forno costituita da due strati di un impasto a base di patate, formaggio, pan grattato e uova con un ripieno a base di cipolla soffritta in olio extravergine di oliva, sugo di pomodoro, olive nere, origano e capperi o si aggiunge tonno, prosciutto, formaggio, sardine o verdure.

Può essere mangiata sia calda, che fredda.[1]

Note

  1. ^ Salento, la pitta fatta in piazza è da guinness dei primati, in La Repubblica, 8 agosto 2017. URL consultato l'8 agosto 2017.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikibooks
  • Wikiversità
  • Collabora a Wikibooks Wikibooks contiene testi o manuali su pitta di patate
  • Collabora a Wikiversità Wikiversità contiene risorse su pitta di patate

Collegamenti esterni

  • La ricetta, su cookaround.com. URL consultato il 14 luglio 2007 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).
  • Ricetta Pitta di patate, puglia.com.
ḍḍe · Scapece gallipolina · pupiḍḍi · Gnummareddi · Frisella · Sceblasti · Puccia · Pettole · Taralli · Orecchiette · Fave bianche e cicorie · Cacioricotta salentino · Rustico · Purceddhruzzi · Cartellate · Pasticciotto · Milunceḍḍe · Spumone · Pitta di patateCulturaDialetto salentino (dialetto brindisino, dialetto leccese, dialetto di transizione apulo-salentino) · Grecia salentina · Pizzica/Taranta · Barocco leccese (barocco a Gallipoli)
  Portale Cucina
  Portale Puglia