Piotr Paleczny

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento musicisti polacchi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Piotr Paleczny
NazionalitàBandiera della Polonia Polonia
GenereMusica classica
Periodo di attività musicale1970 – in attività
StrumentoPianoforte
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Piotr Paleczny (Rybnik, 10 maggio 1946) è un pianista polacco.

Biografia

Piotr Paleczny è nato nel 1946. Si è diplomato all'Accademia Fryderyk Chopin di Varsavia sotto la guida di Jan Ekier. Nel 1970 ha vinto il terzo premio e il riconoscimento speciale per l'esecuzione della miglior sonata nella nona edizione del Concorso pianistico internazionale Frédéric Chopin, vinta da Garrick Ohlsson.

Carriera

Dall'affermazione a Varsavia ha iniziato una brillante carriera. Si è esibito nelle più importanti sale da concerto: Carnegie Hall e Avery Fisher Hall del Lincoln Center di New York, Teatro Colón di Buenos Aires, Concertgebouw di Amsterdam e Royal Festival Hall di Londra. Ha suonato con l'Orchestra Filarmonica di Varsavia, i Chicago Symphony Orchestra, la Royal Philharmonic Orchestra, la BBC Symphony Orchestra, l'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI e l'Orchestra dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia.

Repertorio

Paleczny possiede un repertorio molto vasto, sebbene si concentri principalmente sull'opera di Fryderyk Chopin e di altri compositori polacchi come Ignacy Jan Paderewski, Karol Szymanowski e Witold Lutosławski.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Piotr Paleczny

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su chopin.edu.pl. Modifica su Wikidata
  • (EN) Piotr Paleczny, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Piotr Paleczny, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 60694904 · ISNI (EN) 0000 0001 1445 6285 · Europeana agent/base/108530 · LCCN (EN) n89657215 · GND (DE) 134644867 · BNF (FR) cb140157064 (data) · J9U (ENHE) 987007429089405171
  Portale Biografie
  Portale Musica classica