Pietro Rota

Abbozzo vescovi italiani
Questa voce sull'argomento vescovi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Pietro Rota
arcivescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricoperti
  • Vescovo di Guastalla (1855-1871)
  • Vescovo di Mantova (1871-1879)
  • Arcivescovo titolare di Cartagine (1879-1884)
  • Arcivescovo titolare di Tebe (1884-1890)
 
Nato30 gennaio 1805 a Correggio
Nominato vescovo23 marzo 1855 da papa Pio IX
Consacrato vescovo25 marzo 1855 dal cardinale Costantino Patrizi Naro
Elevato arcivescovo12 maggio 1879 da papa Leone XIII
Deceduto3 febbraio 1890 (85 anni) a Roma
 
Manuale

Pietro Rota (Correggio, 30 gennaio 1805 – Roma, 3 febbraio 1890) è stato un arcivescovo cattolico italiano.

Biografia

Fu nominato vescovo di Guastalla il 23 marzo 1855 e successivamente, il 27 ottobre 1871, vescovo di Mantova. Nella città virgiliana ebbe come compito principale quello di ripristinare l'ortodossia dopo la parentesi liberale rappresentata dal vescovo Giovanni Corti favorevole alle rivendicazioni unitarie. Durante tale periodo furono infatti eseguite le condanne a morte degli 11 patrioti noti come i "martiri di Belfiore", tra i quali ben tre erano sacerdoti della diocesi mantovana, Enrico Tazzoli, Giovanni Grioli e Bartolomeo Grazioli. Per le sue posizioni ortodosse fu denunciato e condannato a una ammenda e a una pena detentiva scontata dal 19 al 25 settembre 1873[1]. Fondò il periodico Il Vessillo Cattolico, che fu pubblicato dal 1872 al 1876.

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è:

Note

  1. ^ Il duello per il Giubileo del 1875 tra la Favilla e il Vessillo cattolico, Gazzetta di Mantova, 17 dicembre 2015.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Pietro Rota

Collegamenti esterni

Predecessore Vescovo di Guastalla Successore
Pietro Giovanni Zanardi 23 marzo 1855 - 27 ottobre 1871 Francesco Benassi
Predecessore Vescovo di Mantova Successore
sede vacante 27 ottobre 1871 - 3 maggio 1879 Giovanni Maria Berengo
Predecessore Arcivescovo titolare di Cartagine Successore
Lajos Haynald 12 maggio 1879 - 4 novembre 1884 sede residenziale
Predecessore Arcivescovo titolare di Tebe Successore
Luigi Amadori Biscioni 4 novembre 1884 - 3 febbraio 1890 Władysław Michał Zaleski
Controllo di autoritàVIAF (EN) 88903205 · ISNI (EN) 0000 0000 8029 2197 · SBN RMLV073096 · BAV 495/86704 · CERL cnp00236648 · GND (DE) 101841140 · BNE (ES) XX886422 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-88903205
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo