Peter John Ratcliffe

Abbozzo
Questa voce sull'argomento medici britannici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Ratcliffe nel 2019
Medaglia del Premio Nobel Premio Nobel per la medicina 2019

Sir Peter John Ratcliffe (Morecambe, 14 maggio 1954) è un medico britannico, noto per il suo lavoro sulle reazioni cellulari all'ipossia. Nel 2019 gli viene assegnato il Premio Nobel per la fisiologia o medicina insieme agli statunitensi Gregg L. Semenza e William Kaelin Jr. "per le loro scoperte su come le cellule percepiscono e si adattano alla disponibilità di ossigeno"[1].

Biografia

Ratcliffe è nato nel Lancashire[2] nel maggio 1954, da William Ratcliffe e Alice Margaret Ratcliffe.[3] Ha frequentato la Lancaster Royal Grammar School dal 1965 al 1972.[4] Ha vinto una borsa di studio al Gonville and Caius College di Cambridge nel 1972 per studiare Medicina all'Università di Cambridge[5] e poi ha completato la laurea in medicina MB BChir con lode al St Bartholomew's Hospital Medical College nel 1978.[6]

Ratcliffe si è poi specializzato in medicina renale all'Università di Oxford, concentrandosi sull'ossigenazione renale.[7] Ha conseguito un dottorato in medicina presso l'Università di Cambridge nel 1987.[8]

Vita privata

Ratcliffe ha sposato Fiona Mary MacDougall nel 1983.[3]

Nel 2021 gli è stato assegnato il Premio Capo D'Orlando nella sezione scienza.

Note

  1. ^ (EN) The Nobel Prize in Physiology or Medicine 2019, su nobelprize.org. URL consultato il 7 ottobre 2019.
  2. ^ (EN) Sir Peter J. Ratcliffe – Facts – 2019, in Nobel Media AB. URL consultato l'8 ottobre 2019.
  3. ^ a b (EN) Ratcliffe, Sir Peter (John), in Who's Who, A & C Black, ISBN 978-0-19-954088-4. URL consultato il 9 ottobre 2019.
  4. ^ (EN) Gayle Rouncivell, Former Lancaster Royal Grammar School pupil to be awarded Nobel Prize, in The Francis Crick Institute, 8 ottobre 2019. URL consultato l'8 ottobre 2019.
  5. ^ (EN) Cambridge alumnus Sir Peter Ratcliffe awarded 2019 Nobel Prize in Physiology or Medicine, in University of Cambridge, 7 ottobre 2019. URL consultato l'8 ottobre 2019.
  6. ^ (EN) Peter J. Ratcliffe, su gairdner.org. URL consultato il 2 gennaio 2014.
  7. ^ (EN) Sir Peter J Ratcliffe wins the Nobel Prize in Medicine 2019, in University of Oxford, 7 ottobre 2019. URL consultato l'8 ottobre 2019.
  8. ^ (EN) Peter Ratcliffe, in The Francis Crick Institute, 7 ottobre 2019. URL consultato l'8 ottobre 2019.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Peter J. Ratcliffe

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su ndm.ox.ac.uk. Modifica su Wikidata
  • (EN) Peter John Ratcliffe, su nobelprize.org. Modifica su Wikidata
  • (EN) Peter John Ratcliffe, su royalsociety.org, Royal Society. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 7605157100634272740001 · ISNI (EN) 0000 0004 7868 8757 · ORCID (EN) 0000-0002-2853-806X · GND (DE) 1196562210 · WorldCat Identities (EN) viaf-7605157100634272740001
  Portale Biografie
  Portale Biologia
  Portale Medicina