Patrizio Parrini

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento tennisti italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento: I risultati più importanti come la vittoria all'Orange Bowl e le partecipazioni agli Slam non sono riportate in nessuna fonte ufficiale, così come i risultati in classifica sono ben inferiori a quanto scritto nella voce. Non risultano inoltre presenze in coppa Davis
Patrizio Parrini
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza176 cm
Tennis
Termine carriera1987
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 0-8
Titoli vinti 0
Miglior ranking 300º (4 gennaio 1982)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open -
Bandiera della Francia Roland Garros 1T (1982)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon -
Bandiera degli Stati Uniti US Open -
Doppio1
Vittorie/sconfitte 4-14
Titoli vinti 0
Miglior ranking 266º (16 luglio 1984)
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi del Mediterraneo 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Patrizio Parrini (Firenze, 5 settembre 1959) è un ex tennista italiano.


Carriera

Vittoria campionato mondiale di doppio, Orange Bowl (Miami Beach). Il sindaco dona le chiavi della città ai giocatori.

Parrini si mise in mostra per la prima volta nel a 17 anni nel 1976 quando vinse il torneo di doppio dell'Orange Bowl in doppio con Nicola Canessa. Tre anni dopo vinse sempre in doppio, questa volta con Marco Alciati, la medaglia d'oro ai VIII Giochi del Mediterraneo. Nel 1982 partecipò per la prima ed unica volta ad un torneo del grande slam, qualificandosi per il tabellone principale del Roland Garros, ma uscendo subito per mano dello spagnolo Gabriel Urpí.

Si ritirò nel 1987.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Patrizio Parrini

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su patrizioparrini.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Patrizio Parrini, su atpworldtour.com, ATP Tour Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Patrizio Parrini, su itftennis.com, ITF. Modifica su Wikidata
  • (EN) Patrizio Parrini, su tennistemple.com. Modifica su Wikidata
  • Ero il terrore di Lendl e Noah (poi purtroppo siamo cresciuti)
  • Sito ufficiale, realizzato da Nexal.
  Portale Biografie
  Portale Tennis