Patricia Hy-Boulais

Patricia Hy-Boulais
Nazionalità Bandiera di Hong Kong Hong Kong
Bandiera del Canada Canada
Altezza 163 cm
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 242-235
Titoli vinti 1
Miglior ranking 28º (8 marzo 1993)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open 2T (1987, 1991, 1992, 1993, 1997)
Bandiera della Francia Roland Garros 4T (1992)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon 4T (1996, 1997)
Bandiera degli Stati Uniti US Open QF (1992)
Altri tornei
 Giochi olimpici 2T (1992, 1996)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 121-150
Titoli vinti 1
Miglior ranking 36º (30 marzo 1987)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open SF (1987)
Bandiera della Francia Roland Garros 2T (1985, 1993, 1997, 1998)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon 2T (1996)
Bandiera degli Stati Uniti US Open QF (1996)
Altri tornei
 Giochi olimpici QF (1996)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open
Bandiera della Francia Roland Garros 2T (1985)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon 1T (1985)
Bandiera degli Stati Uniti US Open
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Patricia Hy-Boulais (Phnom Penh, 22 agosto 1965) è un'ex tennista hongkonghese naturalizzata canadese nel 1991[1]. Nata Patricia Hy, ha aggiunto il secondo cognome in seguito al matrimonio col coach canadese Yves Boulais.

Biografia

In carriera ha vinto un titolo in singolare e un titolo di doppio. Nei tornei del Grande Slam ha ottenuto il suo miglior risultato raggiungendo le semifinali di doppio agli Australian Open nel 1987, in coppia con la giapponese Etsuko Inoue.

Con la Squadra di Hong Kong di Fed Cup ha disputato 25 partite, vincendone 13 e perdendone 12, mentre con la squadra canadese di Fed Cup ha giocato 29 partite, ottenendo 14 vittorie e 15 sconfitte.

Vita privata

Dal matrimonio con Yves Boulais sono nati due figli, Isabelle, tennista anche lei, e Justin. Patricia risiede a Toronto.

Statistiche

Singolare

Vittorie (1)

Numero Anno Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 12 ottobre 1986 Bandiera di Taiwan Taiwan Open, Taipei Sintetico Bandiera dell'Argentina Adriana Villagrán 6–7, 6–2, 6–3

Singolare

Finali perse (1)

Numero Anno Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 20 maggio 1995 Bandiera del Regno Unito British Hard Court Championships, Bournemouth Terra rossa Bandiera della Rep. Ceca Ludmila Richterová 7-6, 4-6, 3-6

Doppio

Vittorie (1)

Numero Anno Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 6 febbraio 1994 Bandiera della Nuova Zelanda ASB Classic, Auckland Cemento Bandiera dell'Argentina Mercedes Paz Bandiera dell'Australia Jenny Byrne
Bandiera della Nuova Zelanda Julie Richardson
6–4, 7–6

Doppio

Finali perse (2)

Numero Anno Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 15 marzo 1993 Bandiera degli Stati Uniti Newsweek Champions Cup and the Matrix Essentials Evert Cup, Indian Wells Cemento Bandiera degli Stati Uniti Ann Grossman Bandiera dell'Australia Rennae Stubbs
Bandiera della Rep. Ceca Helena Suková
3-6, 4-6
2. 20 maggio 1995 Bandiera del Regno Unito British Hard Court Championships, Bournemouth Terra rossa Bandiera dell'Australia Kerry-Anne Guse Bandiera del Sudafrica Mariaan de Swardt
Bandiera della Romania Ruxandra Dragomir
3-6, 5-7

Note

  1. ^ (EN) http://www.tenniscanada.com/index.php?pid=1167

Collegamenti esterni

  • (EN) Patricia Hy-Boulais, su wtatennis.com, WTA Tour Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Patricia Hy-Boulais, su itftennis.com, ITF. Modifica su Wikidata
  • (ENES) Patricia Hy-Boulais, su billiejeankingcup.com, ITF. Modifica su Wikidata
  • (EN) Patricia Hy-Boulais, su wimbledon.com, IBM Corp. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Patricia Hy-Boulais, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Patricia Hy-Boulais, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Patricia Hy-Boulais, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Patricia Hy-Boulais, su olympic.ca, Canadian Olympic Committee. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Tennis