Pasquale Atripaldi

Pasquale Atripaldi
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloAllenatore (ex portiere)
Termine carriera1952 - giocatore
1981 - allenatore
Carriera
Giovanili
1940-1943  Napoli
Squadre di club1
1945  Napoli0 (0)[1]
1945-1946Bandiera non conosciuta Alba Sant'Agata? (-?)
1946-1947  Benevento? (-?)
1947-1950  Siracusa20 (-?)
1950-1952  Toma Maglie39 (-50)
Carriera da allenatore
1959-1960  Arzanese
1970-1972  SorrentoJuniores
1970-1972  SorrentoVice[2]
1972  Sorrento
1972-1973  Arzanese
1976  Ischia Isolaverde
1980-1981  Sorrento
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Pasquale Atripaldi (Napoli, 2 gennaio 1923[3][4] – ...) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo portiere.

Carriera

Giocatore

Cresce nelle giovanili del Napoli, dove milita tra il 1940 e il 1943[5][6][7]. Dal 1945 al 1946 ha giocato nelle serie minori nella squadra campana dell'Alba Sant'Agata[8] e poi nel Benevento in Serie C[3], per poi passare al Siracusa come riserva di Remo Peroncelli. Nella stagione 1947-1948 ha giocato in Serie B[9], collezionando 7 presenze. È poi rimasto in rosa anche nella stagione 1948-1949, nella quale ha giocato altre 7 partite, e nella stagione 1949-1950, nella quale è sceso in campo in 6 occasioni. Successivamente ha giocato in Serie C con la Toma Maglie fino al 1952, anno in cui è stato messo in lista di trasferimento[10].

Allenatore

Nella stagione 1971-1972 è subentrato a Nicola D'Alessio Monte sulla panchina del Sorrento, squadra di Serie B, con cui aveva lavorato come vice e come allenatore della Juniores[11] nelle due stagioni precedenti; ha allenato i rossoneri dal 9 gennaio 1972[12] fino a fine stagione, senza riuscire ad impedirne la retrocessione in Serie C, conquistando complessivamente 7 vittorie, 5 pareggi e 11 sconfitte in 23 partite trascorse sulla panchina del club rossonero[13]. In seguito, ha allenato per mezza stagione l'Ischia in Serie D (subentrando alla ventunesima giornata di campionato[14]). È tornato sulla panchina della squadra campana il 26 ottobre 1980 in sostituzione di Francesco Paolo Specchia[12], ed ha chiuso il campionato di Serie C2 all'11º posto in classifica.

Palmarès

Giocatore

Competizioni nazionali

Toma Maglie: 1951-1952 (girone D)

Note

  1. ^ Napoli-Juventus 1-3, su Myjuve.it.
  2. ^ Almanacco illustrato del calcio 1971, ed. Panini, pag. 298
  3. ^ a b Almanacco illustrato del calcio 1949, ed. Rizzoli, pag.177
  4. ^ Almanacco illustrato del Calcio 1979, ed. Panini, pag.17
  5. ^ Retroscena d'una movimentata settimana, Il Littoriale, 12 giugno 1941, pag.2
  6. ^ Il campionato riserve - Lazio-Napoli 2-0, Il Littoriale, 19 gennaio 1942, pag.5
  7. ^ Comincia per il Napoli il campionato della riscossa, Il Littoriale, 30 agosto 1942, pag.3
  8. ^ Storia Web.tiscali.it
  9. ^ Serie B 1947-1948 Girone C Xoomer.virgilio.it
  10. ^ Liste di trasferimento Il Corriere dello Sport, 29 agosto 1952 pag.5
  11. ^ Sorrento Under-17 campione regionale, su Ilmattino.it.
  12. ^ a b Lista degli allenatori del Sorrento Tuttoilsorrento.altervista.org
  13. ^ Statistiche al Sorrento, su Calcio-seriea.net.
  14. ^ Ischia Isolaverde 1975-76: quando i gialloblu sfiorarono la Coppa Italia, su isclano.com.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Pasquale Atripaldi (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Pasquale Atripaldi (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sicilian Clubs in Serie B Rsssf.com
  • Pasquale Atripaldi, su carrierecalciatori.it.
  Portale Biografie
  Portale Calcio