Paracorolla

Abbozzo botanica
Questa voce sull'argomento botanica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Paracorolla (pc) di un narciso a trombone, all'interno della corolla formata dai petali (P).

In botanica la paracorolla è un tipo di corona, cioè un complesso di appendici petaloidi che origina dalla fusione di una parte dei tepali. Si presenta come una struttura a corolla all'interno della corolla propriamente detta e compare nei fiori di famiglie diverse.

L'esempio classico è il fiore dei narcisi, ma compare anche in altri generi della famiglia delle Amaryllidaceae (Pancratium, Hymenocallis), nell'oleandro[1], passiflora e nell'aquilegia.

Note

  1. ^ Paracorolla, su treccani.it, Treccani. URL consultato il 23 marzo 2018.

Collegamenti esterni

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Botanica