Pabo Post Prydein

A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Monarca}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.
San Pabo

Sovrano

 
Nascita474 circa
Morte9 novembre 530
Venerato daChiesa cattolica
Ricorrenza9 novembre
Manuale

Pabo Post Prydein, ossia Pabo "il Pilastro della Britannia", (474 circa – 9 novembre 530), fu sovrano del regno anglosassone altomedievale dei Pennini (nell'odierna Inghilterra), che forse copriva l'intera area dei Monti Pennini. Considerato santo dalla Chiesa cattolica che lo ricorda il 9 novembre.

Biografia

Secondo le fonti più antiche,[1] Pabo era figlio di Ceneu figlio di Coel Hen, mentre genealogie successive lo rendono figlio di re Arthuis dell'Ebrauc (area attorno all'odierna York), a sua volta discendente di Coel Hen[2]

Avrebbe contrastato con successo gli invasori pitti.

In tarda età si convertì al Cristianesimo, abdicando poi in favore dei figli Dunaut Bwr e Sawyl Penuchel, che si spartirono il regno. A questo punto, Pabo si ritirò nel Gwynedd (in Galles), dove fondò la chiesa di Llanabo (nell'isola di Anglesey).

Note

  1. ^ Genealogies of British Library, Harleian MS 3859
  2. ^ Jones, Nerys Ann (2004). "Pabo (supp. fl. c.500)". Oxford Dictionary of National Biography (online ed.). Oxford University Press. doi:10.1093/ref:odnb/21063.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Early british kingdom

Santi e Beati

  Portale Biografie
  Portale Medioevo
  Portale Regno Unito
  Portale Storia