Owain Doull

Abbozzo
Questa voce sull'argomento ciclisti britannici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Owain Doull
Doull al Grand Prix Pino Cerami 2015
NazionalitàBandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna
Altezza181 cm
Peso73 kg
Ciclismo
SpecialitàStrada, pista
Squadra  EF
Carriera
Squadre di club
2014  An Post
2015-2016Team Wiggins
2016  Skystagista
2017-2019  Sky
2019-2021  Ineos
2022-  EF
Nazionale
2013-2016Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagnapista
2017-2019Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagnastrada
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 1 0 0
Mondiali su pista 0 2 0
Europei su pista 3 0 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 9 aprile 2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Owain Doull (Cardiff, 2 maggio 1993) è un ciclista su strada e pistard britannico che corre per il team EF Education-EasyPost. Nel 2016 ha vinto la medaglia d'oro nell'inseguimento a squadre ai Giochi olimpici di Rio de Janeiro; su strada è invece giunto terzo al Tour of Britain 2015, vincendo la classifica a punti, e secondo alla Kuurne-Bruxelles-Kuurne 2019.

Palmarès

Pista

Campionati europei Juniores e U23, Inseguimento a squadre Juniors (con Jonathan Dibben, Joshua Papworth e Samuel Lowe)
Campionati britannici, Corsa a punti Juniors
Campionati britannici, Inseguimento individuale
Campionati europei, Inseguimento a squadre (con Steven Burke, Ed Clancy e Andrew Tennant)
1ª prova Coppa del mondo 2013-2014, Inseguimento a squadre (Manchester, con Steven Burke, Ed Clancy e Andrew Tennant)
2ª prova Coppa del mondo 2013-2014, Scratch (Aguascalientes)
Campionati europei, Inseguimento a squadre (con Ed Clancy, Jonathan Dibben e Andrew Tennant)
2ª prova Coppa del mondo 2014-2015, Inseguimento a squadre (Londra, con Steven Burke, Mark Christian e Andrew Tennant)
2ª prova Coppa del mondo 2014-2015, Americana (Londra, con Mark Christian)
Derby Revolution Series, Inseguimento a squadre (con Steven Burke, Jonathan Dibben e Bradley Wiggins)
Campionati europei, Inseguimento a squadre (con Jonathan Dibben, Andrew Tennant, Bradley Wiggins, Steven Burke e Matthew Gibson)
Giochi olimpici, Inseguimento a squadre (con Steven Burke, Ed Clancy e Bradley Wiggins)

Strada

  • 2014 (An Post-ChainReaction, due vittorie)
3ª tappa Triptyque des Monts et Châteaux (Castello di Belœil > Tournai)
Classifica generale Triptyque des Monts et Châteaux
  • 2015 (Team Wiggins, tre vittorie)
Campionati britannici, Prova in linea Under-23
3ª tappa Flèche du Sud (Echternach > Clervaux)
4ª tappa Flèche du Sud (Mondorf-les-Bains > Redange)
  • 2019 (Team Sky, una vittoria)
3ª tappa Herald Sun Tour (Sale > Warragul)
  • 2020 (Team Ineos/Ineos Grenadiers, una vittoria)
4ª tappa Tour de la Provence (Avignone > Aix-en-Provence)

Altri successi

  • 2013 (Nazionale britannica)
Classifica a punti An Post Rás
Classifica a punti Triptyque des Monts et Châteaux
Classifica a punti Flèche du Sud
Classifica a punti Tour of Britain
Classifica supercombattivo Tour of Britain
Classifica finale Hammers Sportzone Limburg
  • 2021 (Ineos Grenadiers)
3ª tappa Tour of Britain (Llandeilo > National Botanic Garden of Wales, cronosquadre)

Piazzamenti

Grandi Giri

2022: ritirato (7ª tappa)

Classiche monumento

2019: 115º
2022: 36º
2017: 108º
2019: 83º
2020: 101º
2022: ritirato
2023: 33º
2024: 29°
2017: fuori tempo massimo
2018: 49º
2019: 95º
2021: ritirato
2022: 52º
2023: 59º

Competizioni mondiali

Competizioni europee

Anadia 2011 - Inseguimento a squadre Juniors: vincitore
Anadia 2011 - Inseguimento individuale Juniors: 2º
Anadia 2011 - Omnium Juniors: 3º
Anadia 2013 - Inseguimento individuale Under-23: 7º
Anadia 2013 - Scratch Under-23: 7º
Anadia 2013 - Americana Under-23: 5º
Apeldoorn 2013 - Inseguimento a squadre: vincitore
Baie-Mahault 2014 - Inseguimento a squadre: vincitore
Baie-Mahault 2014 - Americana: 7º
Grenchen 2015 - Inseguimento a squadre: vincitore

Onorificenze

Membro dell'Ordine dell'Impero Britannico - nastrino per uniforme ordinaria
«Per i servizi al ciclismo.»
— 31 dicembre 2016[1]

Note

  1. ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 61803, 31 December 2016, p. N17.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Owain Doull

Collegamenti esterni

  • (EN) Owain Doull, su procyclingstats.com. Modifica su Wikidata
  • Owain Doull, su sitodelciclismo.net, de Wielersite. Modifica su Wikidata
  • Owain Doull, su cyclebase.nl, CycleBase. Modifica su Wikidata
  • (EN) Owain Doull, su CQ Ranking. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Owain Doull, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Owain Doull, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Owain Doull, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (EN) Owain Doull, su thecgf.com, Commonwealth Games Federation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Owain Doull, su teamgb.com, British Olympic Association. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Ciclismo
Controllo di autoritàVIAF (EN) 8401150033011511180003 · LCCN (EN) no2017089710