Oronzio Fineo

Oronzio Fineo

Oronzio Fineo, in francese Oronce Finé, in latino Orontius Finnaeus (Briançon, 20 dicembre 1494 – Parigi, 8 agosto 1555) è stato un matematico, cartografo e astrologo francese.

Biografia

Quadratura circuli, 1544

Matematico francese originario di Briançon, Finé (detto Fineo) studiò scienze umanistiche e matematiche a Parigi nel Collège de Navarre. Tra i suoi allievi, il matematico francese Johannes Buteo. Oppostosi al concordato che Francesco I di Valois (1494-1547), re di Francia, impose alle università nel 1517, subì il carcere fino al 1524, ma fu successivamente nominato dallo stesso sovrano alla cattedra di matematica del Collège Royal (1532). Nel 1531 Finé aveva presentato a Francesco I una Epistola in rima ... sulla dignità, perfezione e utilità delle matematiche e si era già distinto come editore delle opere di Georg von Peurbach (1423-1461) e Gregor Reich. Fu prolifico inventore e costruttore di strumenti matematici e orologi solari, descritti in originali trattati, quali il Quadrans Astrolabicus (Parigi, 1527) e il De Solaribus Horologijs et Quadrantibus (Parigi, 1531). La sua fama europea è testimoniata dalle numerose opere pubblicate e tradotte in materia di astronomia, geografia, cartografia, gnomonica, geometria pratica e strumentazione scientifica. Sono famose le sue mappe che mostrano l'ipotizzata "Terra Australis", spesso erroneamente identificata con l'Antartide.

Il suo amico Antonio Mizauld scrisse una sua biografia. Gli è dedicato il cratere Orontius sulla Luna.

Opere

  • (LA) Protomathesis, Morrhy, Gérard & Pierre, Jean, 1532.
  • (LA) Arithmetica practica, Colines, Simon de, 1544.
  • (LA) Quadratura circuli, Colines, Simon de, 1544.
  • (LA) Protomathesis, Paris, Michel de Vascosan, 1555.
  • (LA) De rebus mathematicis, Vascosan, Michel de, 1556.
  • Opere, De Franceschi, Francesco senese, 1587.

Bibliografia

  • (LA) Antoine Mizauld, Orontii vita. URL consultato il 9 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2016).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Oronce Fine
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Oronce Fine

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 39442060 · ISNI (EN) 0000 0001 2278 5521 · SBN BVEV017391 · BAV 495/19450 · CERL cnp01881119 · ULAN (EN) 500063961 · LCCN (EN) n85006470 · GND (DE) 120463709 · BNE (ES) XX4433424 (data) · BNF (FR) cb122937307 (data) · J9U (ENHE) 987007284201405171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n85006470
  Portale Astrologia
  Portale Biografie
  Portale Matematica