Orlando Garro

Abbozzo calciatori argentini
Questa voce sull'argomento calciatori argentini è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Orlando Garro
NazionalitàBandiera dell'Argentina Argentina
Altezza172[1] cm
Peso72[1] kg
Calcio
RuoloAttaccante
Carriera
Squadre di club1
19??  Godoy Cruz? (?)
1960-1962  Independiente4 (3)
1962-1966  Platense132 (72)
1967   Philadelphia Spartans20 (12)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate all'8 febbraio 2014
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Orlando Vicente Garro (Mendoza, 20 giugno 1938[1]) è un ex calciatore argentino, di ruolo attaccante.

Carriera

Garro ha iniziato la carriera nel Godoy Cruz. Successivamente passa all'Independiente, società con cui vince il campionato argentino nella stagione 1960.[2]

Dal 1962 passa al Platense, società in cui giocherà sino al 1966, divenendo capocannoniere nella stagione cadetta 1966 con 27 reti.[3]

Nel 1967 passa ai Philadelphia Spartans, società militante in NPSL I. Con gli Spartans ottiene il secondo posto della Estern Division, non riuscendo così a classificarsi per la finale del campionato.[4] Garro sarà il capocannoniere stagionale degli Spartans con dodici reti segnate.

Palmarès

  • Campionato argentino: 1
Independiente: 1960

Note

  1. ^ a b c (ES) 1965. PLATENSE VUELVE A PRIMERA., su elgrafico.com.ar. URL consultato l'11 gennaio 2024.
  2. ^ Argentina - First Division A 1960 Rsssf.com
  3. ^ (ES) [Fútbol] Todos los datos que dejó el ascenso de Platense a la B Nacional, su cap.org.ar. URL consultato l'11 gennaio 2024.
  4. ^ North American Soccer League, su Rsssf.com.com.

Collegamenti esterni

  • Naslsoccer.blogspot.it. URL consultato l'8 febbraio 2014.
  • Nasljerseys.com. URL consultato l'8 febbraio 2014.
  • Once-onze.narod.ru. URL consultato l'8 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2013).
  Portale Biografie
  Portale Sport