Open di Zurigo 2003 - Doppio

Open di Zurigo 2003
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera del Belgio Kim Clijsters
Bandiera del Giappone Ai Sugiyama
FinalistiBandiera della Spagna Virginia Ruano Pascual
 Bandiera dell'Argentina Paola Suárez
Punteggio7–6(3), 6-2
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Open di Zurigo 2003.

Il doppio del torneo di tennis Open di Zurigo 2003, facente parte del WTA Tour 2003, ha avuto come vincitrici Kim Clijsters e Ai Sugiyama che hanno battuto in finale Virginia Ruano Pascual e Paola Suárez 7–6(3), 6-2.

Teste di serie

  1. Bandiera del Belgio Kim Clijsters / Bandiera del Giappone Ai Sugiyama (campionesse)
  2. Bandiera della Spagna Virginia Ruano / Bandiera dell'Argentina Paola Suárez (finale)
  1. Bandiera degli Stati Uniti Lisa Raymond / Bandiera dell'Australia Rennae Stubbs (quarti di finale)
  2. Bandiera dello Zimbabwe Cara Black / Bandiera del Sudafrica Liezel Huber (semifinali)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera del Belgio Kim Clijsters
 Bandiera del Giappone Ai Sugiyama
3 6 6
 Bandiera della Russia Nadia Petrova
 Bandiera degli Stati Uniti M Shaughnessy
6 4 4 1  Bandiera del Belgio Kim Clijsters
 Bandiera del Giappone Ai Sugiyama
4 6 6
 Bandiera della Russia Elena Lichovceva
 Bandiera della Spagna Conchita Martínez
7 2 6  Bandiera della Russia Elena Lichovceva
 Bandiera della Spagna Conchita Martínez
6 3 1
 Bandiera dell'Italia Rita Grande
 Bandiera della Slovenia Maja Matevžič
64 6 2 1  Bandiera del Belgio Kim Clijsters
 Bandiera del Giappone Ai Sugiyama
6 6
3  Bandiera degli Stati Uniti Lisa Raymond
 Bandiera dell'Australia Rennae Stubbs
4 6 6  Bandiera dell'Australia Alicia Molik
 Bandiera della Spagna Magüi Serna
4 2
 Bandiera dell'Austria Barbara Schett
 Bandiera della Svizzera Patty Schnyder
6 3 4 3  Bandiera degli Stati Uniti Lisa Raymond
 Bandiera dell'Australia Rennae Stubbs
5 63
 Bandiera dell'Australia Alicia Molik
 Bandiera della Spagna Magüi Serna
6 2 7  Bandiera dell'Australia Alicia Molik
 Bandiera della Spagna Magüi Serna
7 7
WC  Bandiera della Svizzera Timea Bacsinszky
 Bandiera dell'Ucraina Julia Vakulenko
2 6 63 1  Bandiera del Belgio Kim Clijsters
 Bandiera del Giappone Ai Sugiyama
7 6
 Bandiera dell'Ucraina Tetjana Perebyjnis
 Bandiera della Croazia Silvija Talaja
6 6 2  Bandiera della Spagna Virginia Ruano
 Bandiera dell'Argentina Paola Suárez
63 2
 Bandiera della Francia Émilie Loit
 Bandiera dell'Australia Nicole Pratt
3 4  Bandiera dell'Ucraina Tetjana Perebyjnis
 Bandiera della Croazia Silvija Talaja
6 2 1
 Bandiera della Russia Elena Dement'eva
 Bandiera della Russia Vera Zvonarëva
4 64 4  Bandiera dello Zimbabwe Cara Black
 Bandiera del Sudafrica Liezel Huber
4 6 6
4  Bandiera dello Zimbabwe Cara Black
 Bandiera del Sudafrica Liezel Huber
6 7 4  Bandiera dello Zimbabwe Cara Black
 Bandiera del Sudafrica Liezel Huber
6 3 62
 Bandiera dell'Australia Jelena Dokić
 Bandiera della Slovenia Katarina Srebotnik
2  Bandiera della Spagna Virginia Ruano
 Bandiera dell'Argentina Paola Suárez
1 6 7
WC  Bandiera della Francia Amélie Mauresmo
 Bandiera della Francia Mary Pierce
W/O  Bandiera dell'Australia Jelena Dokić
 Bandiera della Slovenia Katarina Srebotnik
7 1 4
Q  Bandiera del Canada Sonya Jeyaseelan
 Bandiera della Thailandia Tamarine Tanasugarn
0 4 2  Bandiera della Spagna Virginia Ruano
 Bandiera dell'Argentina Paola Suárez
68 6 6
2  Bandiera della Spagna Virginia Ruano
 Bandiera dell'Argentina Paola Suárez
6 6

Collegamenti esterni

  • Tabellone doppio, su itftennis.com. URL consultato il 17 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2019).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis