Nina Reithmayer

Nina Reithmayer
La Reithmayer (a sinistra) sul podio dei Giochi olimpici di Vancouver 2010 insieme alle tedesche Tatjana Hüfner (al centro) e Natalie Geisenberger (sulla destra).
Nazionalità Bandiera dell'Austria Austria
Altezza 171 cm
Peso 66 kg
Slittino
Specialità Singolo
Squadra Sportunion Eisbären Innsbruck
Termine carriera 2014
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 0 1 0
Mondiali 0 2 1
Europei 0 0 1
Mondiali juniores 1 2 3

Trofeo Vittorie
Coppa del Mondo jr. - Singolo 1 trofeo

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 29 luglio 2014
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Nina Reithmayer (Innsbruck, 8 giugno 1984) è un'ex slittinista austriaca.

Biografia

Iniziò a competere per la nazionale austriaca nelle varie categorie giovanili, dove ottenne quali migliori risultati sei medaglie, delle quali una d'oro, ai campionati mondiali juniores ed una vittoria nella classifica finale della Coppa del Mondo juniores.

A livello assoluto esordì in Coppa del Mondo nella stagione 2002/03, conquistò il primo podio il 14 novembre 2004 nel singolo ad Altenberg (3°) e la prima vittoria il 9 dicembre 2007 nella gara a squadre a Winterberg. In totale trionfò in due tappe di coppa (entrambe le volte nella prove a squadre) e giunse in due occasioni al quarto posto in classifica generale nella specialità del singolo: nel 2006/07 e nel 2008/09.

Partecipò a tre edizioni dei Giochi olimpici invernali, esclusivamente nella specialità del singolo: giunse ottava a Torino 2006, conquistò la medaglia d'argento a Vancouver 2010 ed a Soči 2014, in quella che fu la sua ultima competizione a livello internazionale[1], concluse la gara al ventesimo posto.

Prese parte altresì a sette edizioni dei campionati mondiali aggiudicandosi tre medaglie, tutte nella gara a squadre, mentre a livello individuale il suo miglior piazzamento è stato il quarto posto ottenuto a Cesana Torinese 2011. Nelle rassegne continentali conquistò la medaglia di bronzo nel singolo a Sigulda 2010.

Palmarès

Olimpiadi

Mondiali

Europei

Mondiali juniores

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale nel singolo: 4ª nel 2006/07 e nel 2008/09.
  • 27 podi (3 nel singolo, 24 nelle gare a squadre):
    • 2 vittorie (tutte nelle gare a squadre);
    • 14 secondi posti (tutti nelle gare a squadre);
    • 11 terzi posti (3 nel singolo, 8 nelle gare a squadre).

Coppa del Mondo - vittorie

Data Luogo Paese Disciplina
9 dicembre 2007 Winterberg Bandiera della Germania Germania Gara a squadre
con Tobias Schiegl, Markus Schiegl e Daniel Pfister
7 dicembre 2008 Sigulda Bandiera della Lettonia Lettonia Gara a squadre
con Daniel Pfister, Andreas Linger e Wolfgang Linger

Coppa del Mondo juniores

  • Vincitrice della Coppa del Mondo juniores nella specialità del singolo nel 2002/03.

Onorificenze

Note

  1. ^ (EN) Nina Reithmayer ends her active luge career, su fil-luge.org, FIL, 12 maggio 2014. URL consultato il 29 luglio 2014.
  2. ^ a b (DE) Elenco di tutti gli insigniti dell'ordine al merito della Repubblica austriaca dal 1952 al 2012 (PDF), in parlament.gv.at, Parlamento austriaco, 23 aprile 2012. URL consultato il 30 gennaio 2013.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nina Reithmayer

Collegamenti esterni

  • (DEEN) Nina Reithmayer, su fil-luge.org, Federazione Internazionale Slittino. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Nina Reithmayer, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Nina Reithmayer, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Nina Reithmayer, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Nina Reithmayer / Nina Reithmayer (altra versione), su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali