Nicola Rodigari

Nicola Rodigari
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza166 cm
Peso54 kg
Short track
SquadraBandiera dell'Italia Italia
Carriera
Giovanili
ASD Bormio Ghiaccio
Squadre di club
ASD Bormio Ghiaccio
  Forestale
Carriera da allenatore
2019-2022Bandiera dell'Italia Italia giovanile
2022-Bandiera dell'Italia Italia
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 0 1 0
Mondiali 0 0 3
Mondiali a squadre 0 0 3
Europei 20 10 8
Totale 20 11 14

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 14 gennaio 2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Nicola Rodigari (Tirano, 7 novembre 1981) è un ex pattinatore di short track e allenatore di short track italiano.

Biografia

Inizialmente tesserato per la società ASD Bormio Ghiaccio, entra nel giro della nazionale nel 1998. Nel 2008 entra a far parte del Gruppo Sportivo Forestale.

Nel 2002, poco prima della Olimpiade di Salt Lake City, si infortuna seriamente in allenamento; recupera e partecipa ai Giochi ma senza grandi risultati nell'individuale. Centra invece l'argento nella staffetta 5000m con Michele Antonioli, Maurizio Carnino, Fabio Carta e Nicola Franceschina una medaglia che non riuscirà a ripetere ai Giochi di Torino, quattro anni più tardi.

Nel 2004, in squadra con Fabio Carta, Roberto Serra e Nicola Franceschina, ha vinto la medaglia di bronzo nella staffetta 5000 metri ai campionati mondiali di Göteborg, in Svezia.

In carriera vanta quattro successi nei Campionati europei di short track nella specialità overall (16 i successi in totale), l'ultimo conquistato a Torino, in Italia, il 18 gennaio 2009. Anche suo fratello, Simone Rodigari, ha fatto parte della nazionale italiana.

Nel 2010 ha rappresentato l'Italia ai Giochi olimpici di Vancouver. Ha gareggiato nella staffetta 5000 metri, con i compagni di nazionale Nicolas Bean, Yuri Confortola e Claudio Rinaldi, dove è stato eliminato in semifinale per squalifica, dopo una caduta che ha danneggiato la squadra francese.[1]

Nei 1500 metri è arrivato sino alla finale B, dove ha concluso con l'ottavo posto. In semifinale con 2'11"402 aveva concluso al quarto posto, dietro al sudcoreano Lee Jung-Su (2'10"949), allo statunitense Apolo Ohno (2'11"072) e al canadese Charles Hamelin (2'11"225).

Dal 2019 al 2022 ha allenato la nazionale italiana giovanile.[2] Dal giugno 2022 è passato ad allenare la nazionale maggiore con il direttore tecnico Kenan Gouadec e Derrick Campbell.

Palmarès

Giochi olimpici invernali

Campionati mondiali di short track

  •   Bronzo (2004 in staffetta)
  •   Bronzo (2004 in staffetta)
  •   Bronzo (2007 1500 m)

Campionati mondiali di short track a squadre

  •   Bronzo (1998)
  •   Bronzo (2000)
  •   Bronzo (2007)

Campionati europei di short track

  • 1999: Oro
  • 2001: -
  • 2001: Argento Bronzo
  • 2002: Oro Argento Bronzo
  • 2003: Oro
  • 2004: Oro Oro Argento
  • 2005: -
  • 2006: Oro Oro Oro Oro Argento
  • 2007: Oro Oro Oro Oro Argento
  • 2008: Oro Argento Argento Bronzo
  • 2009: Oro Oro Oro Argento Argento

Onorificenze

Note

  1. ^ Sorpresa short track. Bronzo alla Fontana, in la Repubblica, 18 febbraio 2010. URL consultato il 18 febbraio 2010.
  2. ^ Confortola, sorrisi e talento: già d'oro al festival olimpico della gioventù europea, su La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 27 giugno 2019.
  3. ^ Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig. Nicola Rodigari, su quirinale.it. URL consultato il 10 aprile 2011.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nicola Rodigari

Collegamenti esterni

  • (EN) Nicola Rodigari, su shorttrackonline.info. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Nicola Rodigari, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Nicola Rodigari, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Nicola Rodigari, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ITEN) Nicola Rodigari, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali