Nicola Guerra

Abbozzo danza
Questa voce sull'argomento danza è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Nicola Guerra (Napoli, 2 maggio 1865 – Cernobbio, 5 febbraio 1942) è stato un ballerino italiano.

Biografia

Nato a Napoli, Nicola Guerra studiò danza alla scuola di Carlo Blasis. Danzò come primo ballerino con diverse compagnie italiane ed europee.[1] Fu ballerino e poi maître de ballet della Wiener Staatsoper tra il 1896 e il 1901 e poi direttore del balletto dell'Opera di Budapest tra il 1902 e il 1915. È noto soprattutto per aver diretto il balletto dell'Opéra di Parigi tra il 1927 e il 1929 e poi la scuola di danza del Teatro dell'Opera di Roma tra il 1931 e il 1932.[2]

Note

  1. ^ (EN) Lynn Garafola, Legacies of Twentieth-Century Dance, Wesleyan University Press, 28 gennaio 2005, ISBN 978-0-8195-6674-4. URL consultato il 6 dicembre 2022.
  2. ^ (EN) Samuel N. Dorf, Performing Antiquity: Ancient Greek Music and Dance from Paris to Delphi, 1890-1930, Oxford University Press, 5 dicembre 2018, ISBN 978-0-19-061209-2. URL consultato il 6 dicembre 2022.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 36219735 · ISNI (EN) 0000 0000 7102 3139 · SBN INTV011779 · LCCN (EN) n97872646 · BNF (FR) cb14762202w (data)
  Portale Biografie
  Portale Danza