Nicolò Anselmi

Nicolò Anselmi
vescovo della Chiesa cattolica
Mons. Anselmi al Santuario delle Grazie di Rimini
Ut unum sint
 
TitoloRimini
Incarichi attualiVescovo di Rimini (dal 2022)
Incarichi ricoperti
  • Vescovo titolare di Utica (2015-2022)
  • Vescovo ausiliare di Genova (2015-2022)
 
Nato9 maggio 1961 (63 anni) a Genova
Ordinato presbitero9 maggio 1992 dal cardinale Giovanni Canestri
Nominato vescovo10 gennaio 2015 da papa Francesco
Consacrato vescovo8 febbraio 2015 dal cardinale Angelo Bagnasco
 
Manuale

Nicolò Anselmi (Genova, 9 maggio 1961) è un vescovo cattolico italiano, dal 17 novembre 2022 vescovo di Rimini.

Biografia

È nato a Genova, sede dell'omonima arcidiocesi, il 9 maggio 1961, da Cesare e Stefana Pallavicini.[1]

Formazione e ministero sacerdotale

Dopo la maturità scientifica, nel 1985 si è laureato in ingegneria meccanica presso l'Università degli Studi di Genova.[1]

L'anno successivo è entrato nel Seminario arcivescovile maggiore di Genova e ha conseguito il baccalaureato in teologia presso la sezione genovese della Facoltà teologica dell'Italia settentrionale.[1]

Il 9 maggio 1992 è stato ordinato presbitero dal cardinale Giovanni Canestri a Genova Quinto al Mare.

Incardinato nell'arcidiocesi d'origine, è stato, tra l'altro, responsabile del servizio di pastorale giovanile dell'arcidiocesi (1994-2007) e responsabile regionale della pastorale giovanile della conferenza episcopale ligure (1997-2007). Poi, per un quinquennio, è divenuto responsabile del servizio nazionale per la pastorale giovanile della Conferenza Episcopale Italiana a Roma.[1]

Ritornato a Genova nel 2012, il cardinale Angelo Bagnasco lo ha nominato vicario episcopale per la pastorale giovanile, lo sport e l'università e parroco di Santa Maria delle Vigne a Genova.[1]

Ministero episcopale

Vescovo ausiliare di Genova

Il 10 gennaio 2015 papa Francesco lo ha nominato vescovo titolare di Utica e vescovo ausiliare di Genova;[2] ha ricevuto l'ordinazione episcopale l'8 febbraio seguente, nella cattedrale di Genova, dal cardinale Angelo Bagnasco, co-consacranti il cardinale Domenico Calcagno, presidente dell'Amministrazione del patrimonio della Sede Apostolica, e il vescovo di Chiavari Alberto Tanasini.

Dopo l'ordinazione episcopale, il cardinale Bagnasco lo ha nominato vicario generale dell'arcidiocesi, mantenendolo parroco di Santa Maria delle Vigne;[3] in entrambi gli incarichi è stato confermato dal nuovo arcivescovo Marco Tasca il 16 luglio 2020.[4]

In seno alla Conferenza Episcopale Italiana è segretario della commissione episcopale per la famiglia, i giovani e la vita.[2]

Vescovo di Rimini

Il 17 novembre 2022 papa Francesco lo ha nominato 111º vescovo di Rimini;[5] è succeduto a Francesco Lambiasi, dimessosi per raggiunti limiti di età.

Il 22 gennaio 2023 ha preso possesso della diocesi, nella cattedrale di Santa Colomba, nota come Tempio malatestiano.[6]

Onorificenze

Cappellano di Sua Santità - nastrino per uniforme ordinaria
— 23 gennaio 2012

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è:

Note

  1. ^ a b c d e Biografia di Mons. Nicolò Anselmi (PDF), su chiesadigenova.it, 17 novembre 2022. URL consultato il 17 novembre 2022.
  2. ^ a b Nomina del vescovo ausiliare di Genova (Italia), su press.vatican.va, 10 gennaio 2015. URL consultato il 17 novembre 2022.
  3. ^ Nomine del 09/02/2015, su chiesadigenova.it, 26 febbraio 2015. URL consultato il 18 novembre 2022.
  4. ^ Nomine del 25/07/2020, su chiesadigenova.it, 28 luglio 2020. URL consultato il 17 novembre 2022.
  5. ^ Rinunce e nomine. Rinuncia e Nomina del Vescovo di Rimini (Italia), su press.vatican.va, 17 novembre 2022. URL consultato il 17 novembre 2022.
  6. ^ Diocesi: Rimini, domenica l'ingresso del nuovo vescovo, mons. Anselmi, su SIR - Servizio Informazione Religiosa, 19 gennaio 2023. URL consultato il 6 novembre 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nicolò Anselmi

Collegamenti esterni

  • (EN) David M. Cheney, Nicolò Anselmi, in Catholic Hierarchy. Modifica su Wikidata
  • Nicolò Anselmi, su chiesacattolica.it, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 17 novembre 2022.

Predecessore Vescovo titolare di Utica Successore
Léon Hégelé 10 gennaio 2015 – 17 novembre 2022 sede vacante

Predecessore Vescovo di Rimini Successore
Francesco Lambiasi dal 17 novembre 2022 in carica
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo