Muscolo obliquo superiore

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Muscolo obliquo superiore
La figura mostra il muscolo obliquo superiore (indicata con il numero 6)
Anatomia del Gray(EN) Pagina 1022
SistemaSistema muscolare
Origineanello di Zinn
Inserzionesclera
Antagonistamuscolo obliquo inferiore
Azionirotazione laterale dell'occhio
Nervonervo trocleare
Identificatori
TAA15.2.07.016
FMA49039
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il muscolo obliquo superiore (o trocleare, perché impegna la struttura fibrosa detta troclea) è uno dei sei muscoli striati che consente il movimento del bulbo oculare[1].

Origine ed inserzione

Origina dal contorno mediale del foro ottico e si dirige avanti sul tetto dell'orbita con un tendine che passa per la troclea, un piccolo anello fibrocartilagineo posto nell'angolo supero-mediale del tetto dell'orbita. Superata la troclea cambia direzione e si dirige lateralmente, inserendosi sul quadrante supero-esterno dell'emisfero posteriore del bulbo oculare per inserirsi sulla sclera, obliquamente e dietro l'equatore.[2]

Innervazione

È innervato dal nervo trocleare.

Azione

L'azione di questo muscolo consiste nello spostare il polo posteriore del bulbo oculare in alto e mediamente permettendo così all'occhio di ruotare in basso (inferoversione) e lateralmente (extrarotazione).

Note

  1. ^ Anastasi et al., p. 371.
  2. ^ Anastasi et al., p. 372.

Bibliografia

  • Giuseppe Anastasi et al., Trattato di anatomia umana, volume III, Milano, Edi.Ermes, 2007, ISBN 978-88-7051-287-8.
  • Frank H. Netter, Atlante di anatomia umana, 3ª ed., Elsevier Masson, 2007, ISBN 978-88-214-2976-7.

Collegamenti esterni

  • (EN) superior oblique muscle, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Anatomia
  Portale Medicina