Monte Carasso

Monte Carasso
frazione
Monte Carasso – Stemma
Monte Carasso – Veduta
Monte Carasso – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Ticino
DistrettoBellinzona
ComuneBellinzona
Territorio
Coordinate46°11′N 9°00′E46°11′N, 9°00′E (Monte Carasso)
Altitudine237 e 238 m s.l.m.
Superficie9,7 km²
Abitanti2 872 (31-12-2016)
Densità296,08 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale6513
Prefisso091
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS5013
TargaTI
Nome abitantimontecarassesi
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Monte Carasso
Monte Carasso
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Monte Carasso (in dialetto ticinese Muncherass[senza fonte]) è quartiere di 2 872 abitanti della città svizzera di Bellinzona, nel Canton Ticino (distretto di Bellinzona).

Geografia fisica

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati della Svizzera è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Storia

Il territorio del comune di Monte Carasso prima degli accorpamenti comunali del 2017

Fino al 1º aprile 2017 è stato un comune autonomo che si estendeva per 9,70 km²; il 2 aprile 2017 è stato accorpato al comune di Bellinzona assieme agli altri comuni soppressi di Camorino, Claro, Giubiasco, Gnosca, Gorduno, Gudo, Moleno, Pianezzo, Preonzo, Sant'Antonio e Sementina.

Monumenti e luoghi d'interesse

  • Chiesa di San Bernardo: è l'antica parrocchiale, situata a mezza costa sulle falde del monte. L'originaria costruzione, un'aula orientata conclusa da un'abside semicircolare[senza fonte], fu edificata tra la fine dell'XII e l'inizio del XIII secolo[1]; l'attuale coro quadrangolare fu edificato entro il 1607. Restauro con indagini archeologiche negli anni 1972-1974[senza fonte].
  • Chiesa dei Santi Bernardino e Girolamo (XV secolo[1]) in località Orenno[senza fonte];
  • Fortini della fame[1];
  • Opere del maestro della cosiddetta "scuola ticinese" di architettura Luigi Snozzi.

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[2]

Amministrazione

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini della frazione.

Note

  1. ^ a b c d Graziano Tarilli, Monte Carasso, in Dizionario storico della Svizzera, 5 aprile 2017. URL consultato il 15 agosto 2017.
  2. ^ Dizionario storico della Svizzera.

Bibliografia

  • Johann Rudolf Rahn, I monumenti artistici del medio evo nel Cantone Ticino, traduzione di Eligio Pometta, Bellinzona, Tipo-Litografia di Carlo Salvioni, 1894, pp. 215-219.
  • Siro Borrani, Il Ticino Sacro. Memorie religiose della Svizzera Italiana raccolte dal sacerdote Siro Borrani prevosto di Losone, Tip. e Libreria Cattolica di Giovanni Grassi, Lugano 1896.
  • Virgilio Gilardoni, Inventario delle cose d'arte e di antichità, Edizioni dello Stato. Bellinzona 1955, 241-255.
  • Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 28-31.
  • Flavio Maggi, Patriziati e patrizi ticinesi, Pramo Edizioni, Viganello 1997.
  • AA.VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 48, 51, 52, 53, 54.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Monte Carasso

Collegamenti esterni

  • Sito istituzionale del comune di Bellinzona, su bellinzona.ch. URL consultato il 15 agosto 2017.
  • Graziano Tarilli, Monte Carasso, in Dizionario storico della Svizzera, 5 aprile 2017. URL consultato il 15 agosto 2017.
  • Ufficio di statistica del Canton Ticino: Monte Carasso, su www3.ti.ch.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 124503242 · LCCN (EN) n96076749 · GND (DE) 4371332-4 · BNF (FR) cb14423960w (data) · J9U (ENHE) 987007531118105171
  Portale Ticino: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Ticino