Meridiani Collezione

I Meridiani Collezione sono una collana editoriale pubblicata da Mondadori.

Storia

La collana nacque nel 2005 come pubblicazione allegata ad alcuni periodici Mondadori (Chi, Donna Moderna, Grazia, Panorama, TuStyle e TV Sorrisi e Canzoni). Il progetto iniziale prevedeva 30 titoli, poi divenuti 77 alla chiusura nel 2007, proposti al prezzo di 12,90 euro.

I volumi si presentano esteriormente molto simili a I Meridiani: medesimo formato, medesimi materiali e colori, il classico cofanetto in cartoncino; unica differenza visibile è una grossa fascia dorata sul dorso con la dicitura "I Meridiani Collezione" e il numero progressivo della serie. A un'analisi più attenta si notano però altre differenze rispetto ai volumi della serie maggiore: le fasce segnaposto non sono in seta e la rilegatura è eseguita non a cucitura ma a colla, inoltre il taglio superiore dei fogli non è di colore blu.

Il successo riscontrato dall'iniziativa portò alla nascita, a fine 2006, di una seconda serie dedicata ai classici greci e latini con testo originale a fronte, chiamata I Classici Collezione (65 volumi pubblicati ad agosto 2008). I volumi si distinguono per il colore rosso acceso della copertina e l'assenza della sovraccoperta trasparente in acetato, mentre restano invariati la doratura sul dorso, il cofanetto in cartoncino (seppure a colori e non in bianco e nero) e il prezzo di 12,90 euro.

In continuità estetica con le precedenti, negli anni successivi furono proposte tre nuove serie: Classici del pensiero (colore verde; da marzo 2008); Classici della storia (colore bordeaux; da agosto 2010); "Classici della poesia" (colore azzurro; da settembre 2012).

I Meridiani Collezione

  • 1. Ernest Hemingway, Romanzi, vol. I. ISBN 88-04-35736-3
  • 2. Ernest Hemingway, Romanzi, vol. II. ISBN 88-04-55081-3
  • 3. Italo Calvino, Romanzi e racconti, vol. I. ISBN 88-04-55082-1
  • 4. Giuseppe Ungaretti, Vita di un uomo. Tutte le poesie. ISBN 88-04-55083-X
  • 5. William Shakespeare, Le tragedie. ISBN 88-04-55101-1
  • 6. William Shakespeare, Le commedie romantiche. ISBN 88-04-55102-X
  • 7. Hermann Hesse, Romanzi. ISBN 88-04-55104-6
  • 8. Luigi Pirandello, Tutti i romanzi, vol. I. ISBN 88-04-55133-X
  • 9. Luigi Pirandello, Tutti i romanzi, vol. II. ISBN 88-04-55134-8
  • 10. Eugenio Montale, Tutte le poesie. ISBN 88-04-55135-6
  • 11. Gabriel García Márquez, Romanzi e racconti, vol. I. ISBN 88-04-55136-4
  • 12. Gabriel García Márquez, Romanzi e racconti, vol. II. ISBN 88-04-55137-2
  • 13. Emily Dickinson, Tutte le poesie. ISBN 88-04-55281-6
  • 14. Italo Calvino, Romanzi e racconti, vol. II. ISBN 88-04-55278-6
  • 15. Italo Calvino, Romanzi e racconti, vol. III. ISBN 88-04-55280-8
  • 16. Virginia Woolf, Romanzi. ISBN 88-04-55279-4
  • 17. Jorge Luis Borges, Tutte le opere, vol. I. ISBN 88-04-55276-X
  • 18. Jorge Luis Borges, Tutte le opere, vol. II. ISBN 88-04-55277-8
  • 19. Thomas Mann, Romanzi brevi. ISBN 88-04-55274-3
  • 20. Lev Tolstoj, Tutti i racconti, vol. I. ISBN 88-04-55275-1
  • 21. Lev Tolstoj, Tutti i racconti, vol. II. ISBN 88-04-55518-1
  • 22. Henry Miller, Opere. ISBN 88-04-55520-3
  • 23. George Orwell, Romanzi e saggi. ISBN 88-04-55521-1
  • 24. Oscar Wilde, Opere. ISBN 88-04-55522-X
  • 25. Charles Baudelaire, Opere. ISBN 88-04-55523-8
  • 26. Jack Kerouac, Romanzi. ISBN 88-04-55524-6
  • 27. Marcel Proust, Alla ricerca del tempo perduto, vol. I. ISBN 88-04-55525-4
  • 28. Marcel Proust, Alla ricerca del tempo perduto, vol. II. ISBN 88-04-55527-0
  • 29. Marcel Proust, Alla ricerca del tempo perduto, vol. III. ISBN 88-04-55529-7
  • 30. Marcel Proust, Alla ricerca del tempo perduto, vol. IV. ISBN 88-04-31677-2
  • 31. Italo Calvino, Fiabe italiane. ISBN 88-04-55823-7
  • 32. Edgar Allan Poe, Opere scelte. ISBN 88-04-55822-9
  • 33. Franz Kafka, Romanzi. ISBN 88-04-55828-8
  • 34. Franz Kafka, Racconti. ISBN 88-04-55829-6
  • 35. Ernest Hemingway, Tutti i racconti. ISBN 88-04-55831-8
  • 36. Gabriele D'Annunzio, Tutte le novelle. ISBN 88-04-55830-X
  • 37. Italo Svevo, Romanzi e «Continuazioni». ISBN 88-04-55832-6
  • 38. Gustave Flaubert, Opere, vol. I. ISBN 88-04-55833-4
  • 39. Gustave Flaubert, Opere, vol. II. ISBN 88-04-55834-2
  • 40. Francesco Petrarca, Canzoniere. ISBN 88-04-55835-0
  • 41. Robert Louis Stevenson, Romanzi, racconti e saggi. ISBN 88-04-56021-5
  • 42. Marco Polo, Milione. Le divisament du monde. ISBN 88-04-56022-3
  • 43. Arthur Rimbaud, Opere. ISBN 88-04-56023-1
  • 44. Giovanni Verga, I grandi romanzi. ISBN 88-04-56030-4
  • 45. Giovanni Verga, Tutte le novelle. ISBN 88-04-56029-0
  • 46. Daniel Defoe, Opere. ISBN 88-04-56028-2
  • 47. Donatien Alphonse François de Sade, Opere. ISBN 88-04-56027-4
  • 48. Wolfgang Goethe, Romanzi. ISBN 88-04-56026-6
  • 49. Nikolaj Vasil'evič Gogol', Opere, vol. I. ISBN 88-04-56025-8
  • 50. Nikolaj Vasil'evič Gogol', Opere, vol. II. ISBN 88-04-56024-X
  • 51. Wolfgang Goethe, Viaggio in Italia. ISBN 88-04-56254-4
  • 52. Aleksandr Sergeevič Puškin, Opere. ISBN 88-04-56255-2
  • 53. Miguel de Cervantes, Don Chisciotte della Mancia. ISBN 88-04-56256-0
  • 54. Dante Alighieri, Commedia, vol. I: Inferno. ISBN 88-04-56257-9
  • 55. Dante Alighieri, Commedia, vol. II: Purgatorio. ISBN 88-04-56258-7
  • 56. Dante Alighieri, Commedia, vol. III: Paradiso. ISBN 88-04-56259-5
  • 57. Alessandro Manzoni, I promessi sposi, tomo I: 1827. ISBN 88-04-56260-9
  • 58. Alessandro Manzoni, I promessi sposi, tomo II: 1840. ISBN 88-04-56266-8
  • 59. Giovanni Boccaccio, Decameron. ISBN 88-04-56267-6
  • 60. Giacomo Leopardi, Poesie e prose, vol. I: Poesie. ISBN 88-04-56268-4
  • 61. Giacomo Leopardi, Poesie e prose, vol. II: Prose. ISBN 88-04-56269-2
  • 62. Ludovico Ariosto, Orlando furioso. ISBN 88-04-56270-6
  • 63. Torquato Tasso, Gerusalemme liberata. ISBN 88-04-56301-X
  • 64. Ippolito Nievo, Le confessioni d'un italiano. ISBN 88-04-56303-6
  • 65. Edmondo De Amicis, Opere scelte. ISBN 88-04-56302-8
  • 66. Carlo Collodi, Opere. ISBN 88-04-56735-X
  • 67. Gabriele D'Annunzio, Versi d'amore e di gloria, vol. I. ISBN 88-04-56736-8
  • 68. Gabriele D'Annunzio, Versi d'amore e di gloria, vol. II. ISBN 88-04-56737-6
  • 69. Guido Gozzano, Tutte le poesie. ISBN 88-04-56738-4
  • 70. Giuseppe Gioachino Belli, Sonetti. ISBN 88-04-56739-2
  • 71. Grazia Deledda, Romanzi e novelle. ISBN 88-04-56740-6
  • 72. Luigi Pirandello, Novelle per un anno, vol. I, tomo I. ISBN 88-04-56741-4
  • 73. Luigi Pirandello, Novelle per un anno, vol. I, tomo II. ISBN 88-04-56742-2
  • 74. Luigi Pirandello, Novelle per un anno, vol. II, tomo I. ISBN 88-04-56743-0
  • 75. Luigi Pirandello, Novelle per un anno, vol. II, tomo II. ISBN 88-04-56744-9
  • 76. Luigi Pirandello, Novelle per un anno, vol. III, tomo I. ISBN 88-04-56745-7
  • 77. Luigi Pirandello, Novelle per un anno, vol. III, tomo II. ISBN 88-04-56746-5

I Classici Collezione

  • 1. Omero, Iliade. ISBN 88-04-56984-0
  • 2. Omero, Odissea. ISBN 88-04-56985-9
  • 3. Virgilio, Eneide. ISBN 88-04-56986-7
  • 4. Eschilo, Le tragedie. ISBN 88-04-56987-5
  • 5. Catullo, Properzio, Tibullo, Poesia d'amore latina.[1] ISBN 88-04-56988-3
  • 6. Ovidio, Le metamorfosi. ISBN 88-04-56989-1
  • 7. Seneca, Lettere morali a Lucilio. ISBN 88-04-56990-5
  • 8. Erodoto, Storie, vol. I. ISBN 88-04-56991-3
  • 9. Erodoto, Storie, vol. II. ISBN 88-04-56992-1
  • 10. Esopo, Fedro, La favola antica.[2] ISBN 88-04-56993-X
  • 11. Cesare, Opera omnia, vol. I. ISBN 88-04-56994-8
  • 12. Cesare, Opera omnia, vol. II. ISBN 88-04-56995-6
  • 13. Orazio, Tutte le opere. ISBN 88-04-56996-4
  • 14. Lirici greci. ISBN 88-04-56997-2
  • 15. Cicerone, Le Filippiche. ISBN 88-04-57003-2
  • 16. Ovidio, Dalla poesia d'amore alla poesia dell'esilio, vol. I.[3] ISBN 88-04-56998-0
  • 17. Ovidio, Dalla poesia d'amore alla poesia dell'esilio, vol. II.[3] ISBN 88-04-56999-9
  • 18. Euripide, Le tragedie, vol. I. ISBN 88-04-57000-8
  • 19. Euripide, Le tragedie, vol. II. ISBN 88-04-57001-6
  • 20. Euripide, Le tragedie, vol. III. ISBN 88-04-57002-4
  • 21. Petronio, Satiricon. ISBN 88-04-57146-2
  • 22. Marziale, Epigrammi. ISBN 88-04-57143-8
  • 23. Tucidide, La guerra del Peloponneso, vol. I. ISBN 88-04-57144-6
  • 24. Tucidide, La guerra del Peloponneso, vol. II. ISBN 88-04-57145-4
  • 25. Menandro e la commedia nuova.[4] ISBN 88-04-57142-X
  • 26. Lucrezio, De rerum natura. ISBN 88-04-57282-5
  • 27. Esiodo, Opere.[5] ISBN 88-04-57284-1
  • 28. Apuleio, L'asino d'oro - Sulla magia. ISBN 88-04-57283-3
  • 29. Tacito, Annali, vol. I. ISBN 88-04-57285-X
  • 30. Tacito, Annali, vol. II. ISBN 88-04-57286-8
  • 31. Sofocle, Le tragedie. ISBN 88-04-57287-6
  • 32. Plauto, Commedie, vol. I.[6] ISBN 88-04-57288-4
  • 33. Plauto, Commedie, vol. II.[6] ISBN 88-04-57289-2
  • 34. Quintiliano, Istituzione oratoria, vol. I. ISBN 88-04-57290-6
  • 35. Quintiliano, Istituzione oratoria, vol. II. ISBN 88-04-57291-4
  • 36. Persio, Giovenale, La satira.[7] ISBN 978-88-04-57433-0
  • 37. Apollonio Rodio, Argonautiche. ISBN 88-04-57432-1
  • 38. La letteratura greca, vol. I. ISBN 88-04-57339-2
  • 39. La letteratura greca, vol. II. ISBN 88-04-57340-6
  • 40. La letteratura latina, vol. I. ISBN 88-04-57341-4
  • 41. La letteratura latina, vol. II. ISBN 88-04-57342-2
  • 42. Tito Livio, Storia di Roma, vol. I. ISBN 88-04-57576-X
  • 43. Tito Livio, Storia di Roma, vol. II. ISBN 88-04-57577-8
  • 44. Tito Livio, Storia di Roma, vol. III. ISBN 88-04-57578-6
  • 45. Tito Livio, Storia di Roma, vol. IV. ISBN 88-04-57579-4
  • 46. Tito Livio, Storia di Roma, vol. V. ISBN 88-04-57580-8
  • 47. Cicerone, Opere politiche.[8] ISBN 88-04-57581-6
  • 48. Virgilio, Opere minori.[9] ISBN 88-04-57582-4
  • 49. Seneca, Teatro, vol. I. ISBN 88-04-57583-2
  • 50. Seneca, Teatro, vol. II. ISBN 88-04-57584-0
  • 51. Cicerone, Opere morali.[10] ISBN 88-04-57585-9
  • 52. Terenzio, Commedie.[11] ISBN 88-04-57586-7
  • 53. Cicerone, Opere retoriche.[12] ISBN 88-04-57791-6
  • 54. Aristofane, Commedie.[13] ISBN 88-04-57792-4
  • 55. Ammiano Marcellino, Storie, vol I. ISBN 978-88-04-57793-5
  • 56. Ammiano Marcellino, Storie, vol. II. ISBN 978-88-04-57794-2
  • 57. Senofonte, Opere.[14] ISBN 88-04-57795-9
  • 58. Sallustio, Cornelio Nepote, Storici latini.[15] ISBN 88-04-57796-7
  • 59. Plutarco, Vite parallele, vol. I. ISBN 88-04-57797-5
  • 60. Plutarco, Vite parallele, vol. II. ISBN 88-04-57798-3
  • 61. Demostene, Orazioni scelte. ISBN 88-04-57959-5
  • 62. Arriano, Anabasi di Alessandro. ISBN 88-04-57960-9
  • 63. Callimaco, Teocrito, Meleagro, Poeti ellenistici.[16] ISBN 88-04-57961-7
  • 64. Luciano di Samosata, Opere scelte.[17] ISBN 88-04-57962-5
  • 65. Teofrasto, Anonimo del Sublime, Galeno, Trattatisti greci.[18] ISBN 88-04-57963-3

I Classici del Pensiero

I Classici della Storia

  • 1. Andrea Carandini, La nascita di Roma.
  • 2. Martin Gilbert, La grande storia della seconda guerra mondiale.
  • 3. Georges Lefebvre, Napoleone.
  • 4. Jacques Le Goff, La civiltà dell'Occidente medievale.
  • 5. Stuart Woolf, Il risorgimento italiano.
  • 6. Domenico Musti, Storia greca.
  • 7. Richard Bosworth, L'Italia di Mussolini.
  • 8. Steven Runciman, Storia delle Crociate, vol. I.
  • 9. Steven Runciman, Storia delle Crociate, vol. II.
  • 10. Luciano Canfora, Giulio Cesare.
  • 11. Eugenio Garin, Umanesimo e rinascimento.
  • 12. François Furet, La rivoluzione francese.
  • 13. Santo Mazzarino, L’impero romano.
  • 14. Nicolas Grimal, Storia dell’antico Egitto.
  • 15. Renzo De Felice, Mussolini il Rivoluzionario: 1883-1920.
  • 16. Marc Bloch, La società feudale.
  • 17. Martin Gilbert, La grande storia della prima guerra mondiale.
  • 18. Edward Gibbon, Decadenza e caduta dell'Impero romano, vol. I.
  • 19. Edward Gibbon, Decadenza e caduta dell'Impero romano, vol. II.
  • 20. Edward Gibbon, Decadenza e caduta dell'Impero romano, vol. III.
  • 21. Lucy Riall, Garibaldi.
  • 22. Raul Hilberg, La distruzione degli ebrei d'Europa, vol. I.
  • 23. Raul Hilberg, La distruzione degli ebrei d'Europa, vol. II.
  • 24. Fernand Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, vol. I.
  • 25. Fernand Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, vol. II.
  • 26. Valerio Castronovo, Cur., L'Età della Rivoluzione Industriale.
  • 27. Georgij Aleksandrovič Ostrogorskij, Storia dell'impero bizantino.
  • 28. Raimondo Luraghi, Storia della guerra civile americana, vol. I.
  • 29. Raimondo Luraghi, Storia della guerra civile americana, vol. II.
  • 30. A. B. Bosworth, Alessandro Magno. L'uomo e il suo impero.
  • 31. Aldo Albònico, Giuseppe Bellini, Cur., Nuovo Mondo. Gli Spagnoli. 1493-1609.
  • 32. William Shirer, Storia del Terzo Reich, vol. I.
  • 33. William Shirer, Storia del Terzo Reich, vol. II.
  • 34. Vito Bianchi, Gengis Khan e Marco Polo.
  • 35. Stanley Karnow, Storia della guerra del Vietnam.
  • 36. Dieter Hägermann, Carlo Magno.
  • 37. Roland Bainton, Lutero e la riforma protestante.
  • 38. Mario Sabattini, Paolo Santangelo, Storia della Cina.
  • 39. Peter Brown, La formazione dell'Europa cristiana.
  • 40. Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto, Cur., Storia d'Italia. La Repubblica 1943-1963.
  • 41. John Elliott, Imperi dell’Atlantico.
  • 42. Christopher Bayly, La nascita del mondo moderno (1780-1914).
  • 43. Michelguglielmo Torri, Storia dell’India.
  • 44. Mario Liverani, Antico Oriente.
  • 45. Franco Marenco, Cur., Nuovo mondo. Gli inglesi, 1496-1640.
  • 46. Ovidio Capitani, Storia dell'Italia medievale, 410-1216.
  • 47. Francis Conte, Gli slavi. Le civiltà dell'Europa centrale.
  • 48. Rosario Romeo, Vita di Cavour.
  • 49. Ulrich Haarmann, Cur., Storia del mondo arabo.
  • 50. William H. Prescott, La conquista del Messico.
  • 51. Angelo Del Boca, Cur., Le guerre coloniali del fascismo.
  • 52. Pietro Costa, La civiltà liberale.
  • 53. Marino Berengo, L’Europa delle città.
  • 54. Isabel de Madariaga, Caterina di Russia.
  • 55. Jože Pirjevec, Le guerre jugoslave.
  • 56. Yogesh Chandha, Gandhi. Il rivoluzionario disarmato.
  • 57. Paolo Collo, Pier Luigi Crovetto, Cur., Nuovo mondo. Gli Italiani. 1492-1565.
  • 58. Enzo Collotti, Storia delle due Germanie: 1945-1968. Vol. I.
  • 59. Enzo Collotti, Storia delle due Germanie: 1945-1968. Vol. II.
  • 60. John Reader, Africa.
  • 61. Karl Brandi, Carlo V.
  • 62. Tony Judt, Dopoguerra.
  • 63. Christopher Seton-Watson, L'Italia dal liberalismo al fascismo: 1870-1925.
  • 64. Guido Clemente, Filippo Coarelli, Emilio Gabba, Cur., Storia di Roma. La Repubblica Imperiale.
  • 65. Gherardo Ortalli, Cur., Storia d'Europa III. Il Medioevo - Secoli V-XV.
  • 66. Mario Sabattini, Maurizio Scarpari, Cur., La Cina. II. L'età imperiale dai tre regni ai Qing.
  • 67. Andrea Del Col, L'Inquisizione in Italia. Dal XII al XXI secolo.
  • 68. Robert Dallek, JFK.
  • 69. Cécile Morrisson, Cur., Mondo bizantino Vol. I - L'Impero romano d'Oriente.
  • 70. Jean-Claude Cheynet, Cur., Mondo bizantino Vol. II - L'Impero bizantino.
  • 71. Mario Sabattini, Maurizio Scarpari, Cur., La Cina. III. Verso la modernità.
  • 72. Max Gallo, Re Sole.
  • 73. Arnaldo Momigliano, Aldo Schiavone, Cur., Storia di Roma 3. Età tardoantica.
  • 74. Angelo Del Boca, Gli italiani in Libia.
  • 75. Karl Ferdinand Werner, Nascita della nobiltà.
  • 76. Gilbert Dagron, Costantinopoli. Nascita di una capitale (330-451).
  • 77. Donald Kagan, La guerra del Peloponneso.
  • 78. Jean Bottéro, Samuel Noah Kramer, Uomini e dei della Mesopotamia. Alle origini della mitologia.
  • 79. Maurice Aymard, Cur., Storia d'Europa IV. L'età Moderna - Sec. XVI-XVIII.
  • 80. Paul Bairock, Eric J.Hobsbawm, Cur., Storia d'Europa V. L'età contemporanea (secc. XIX-XX). Vol. I.
  • 81. Paul Bairock, Eric J.Hobsbawm, Cur., Storia d'Europa V. L'età contemporanea (secc. XIX-XX). Vol. II.
  • 82. Aldo Alessandro Mola, Giolitti. Lo statista della nuova Italia.
  • 83. Paul Veyne, L'impero greco romano. Le radici del mondo globale.
  • 84. Antony Beevor, La guerra civile spagnola.
  • 85. Franco Venturi, Settecento riformatore. La caduta dell'Antico Regime. Vol. I.
  • 86. Franco Venturi, Settecento riformatore. La caduta dell'Antico Regime. Vol. II.
  • 87. Alistair Horne, La guerra d’Algeria.
  • 88. Denis Mack Smith, I Savoia re d'Italia.
  • 89. Winston Churchill, La seconda guerra mondiale. Da guerra a guerra - Guerra in sordina.
  • 90. Winston Churchill, La seconda guerra mondiale. Il crollo della Francia - Isolati.
  • 91. Winston Churchill, La seconda guerra mondiale. La Germania punta a oriente - La guerra investe l'America.
  • 92. Winston Churchill, La seconda guerra mondiale. Il Giappone all'attacco - La battaglia d'Africa.
  • 93. Winston Churchill, La seconda guerra mondiale. La campagna d'Italia - Da Roma a Teheran.
  • 94. Winston Churchill, La seconda guerra mondiale. L'onda della vittoria - La cortina di ferro.
  • 95. Philip Short, Mao.
  • 96. Robert J. W. Evans, La monarchia asburgica 1550-1700.
  • 97. Gregory Hanlon, Storia dell'Italia moderna 1550-1800.
  • 98. Robert K. Massie, Pietro il Grande.
  • 99. Horst Möller, La Germania. 1763-1815.
  • 100. Silvio Pons, Storia del comunismo.
  • 101. Furio Diaz, L'Europa tra illuminismo e rivoluzione.
  • 102. Samuel Eliot Morison, Cristoforo Colombo. Ammiraglio del mare Oceano.
  • 103. Franco Venturi, Settecento riformatore. Da Muratori a Beccaria.
  • 104. Fernand Braudel, Il mondo attuale.
  • 105. Piero Craveri, De Gasperi.
  • 106. Ferdinand Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medioevo. Vol. I.
  • 107. Ferdinand Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medioevo. Vol. II.
  • 108. Ferdinand Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medioevo. Vol. III.
  • 109. Mark Mazower, L’impero di Hitler.
  • 110. Dominic Lieven, La tragedia di Napoleone in Russia. 1807-1814: la fine del sogno imperiale.

I Classici della Poesia

Note

  1. ^ Contenente le rispettive raccolte (Canti, Elegie, Corpus Tibullianum).
  2. ^ Contenente le rispettive raccolte (Favole di Esopo e Favole di Fedro).
  3. ^ a b Volumi contenenti Amores, Heroides, Ars amatoria, Medicamina faciei femineae, Remedia amoris, Tristia, Ibis, Epistulae ex Ponto.
  4. ^ Contenente i frammenti da commedie di Menandro (tra le altre Lo scudo, Il misantropo, L'arbitrato, L'odiato, La fanciulla tosata, La donna di Samo), Filemone, Difilo, Apollodoro e incerti.
  5. ^ Contenente Le opere e i giorni, Teogonia, Il catalogo delle donne, Lo scudo di Eracle, Agone di Omero ed Esiodo.
  6. ^ a b Volumi contenenti 12 delle 21 commedie plautine superstiti: Amphitruo, Aulularia, Bacchides, Curculio, Menaechmi, Mercator, Miles gloriosus, Mostellaria, Persa, Pseudolus, Rudens, Trinummus.
  7. ^ Contenente le Satire di Persio e le Satire di Giovenale.
  8. ^ Contenente Dei doveri, Dello Stato e Catilinarie.
  9. ^ Contenente Bucoliche, Georgiche, Appendix Vergiliana.
  10. ^ Contenente Tuscolane, De senectute e De amicitia.
  11. ^ Contenente 4 delle 6 commedie di Terenzio: Adelphoe, Heautontimorumenos, Andria, Hecyra.
  12. ^ Contenente Bruto, L'oratore e Retorica ad Erennio.
  13. ^ Contenente 5 delle 11 commedie aristofanee superstiti: Le nuvole, Gli uccelli, Le donne alle Tesmoforie, Le rane, Le donne all'assemblea.
  14. ^ Contenente Anabasi ed Elleniche.
  15. ^ Contenente La congiura di Catilina, La guerra di Giugurta e Gli uomini illustri.
  16. ^ Contenente rispettivamente gli Epigrammi, gli Idilli e gli Epigrammi.
  17. ^ Contenente La storia vera, Dialoghi dei morti, Il sogno, Il gallo, L'asino, Come si deve scrivere la Storia.
  18. ^ Contenente rispettivamente i Caratteri, il Trattato del Sublime e Sulle facoltà naturali.
  Portale Editoria
  Portale Letteratura