Menyanthes trifoliata

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Trifoglio d'acqua
Menyanthes trifoliata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Campanulidi
OrdineAsterales
FamigliaMenyanthaceae
GenereMenyanthes
L., 1753
SpecieM. trifoliata
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineSolanales
FamigliaMenyanthaceae
GenereMenyanthes
L., 1753
SpecieM. trifoliata
Nomenclatura binomiale
Menyanthes trifoliata
L., 1753
Nomi comuni

Trifoglio d'acqua
(DE) Bitterklee, Fieberklee
(FR) Trèfle d'eau
(ES) Trébol de agua
(EN) Bogbean, buckbean

Il trifoglio d'acqua (Menyanthes trifoliata L., 1753) è una pianta appartenente alla famiglia Menyanthaceae. È l'unica specie del genere Menyanthes L., 1753. [1] [2] [3]

Etimologia

La parola Menyanthes procede dal greco menyein, "dischiudere", e anthos, "fiore", un termine usato da Teofrasto per riferirsi alla successiva apertura dei racemi.

Descrizione

Menyanthes trifoliata

Menyanthes trifoliata è una pianta perenne, rizomatosa, sottile, acquatica, che si caratterizza per il suo rizoma orizzontale con foglie trifoliate alterne, lungamente picciolate. L'infiorescenza è dritta con fiori bianchi ermafroditi, actinomorfi, pentameri. Il frutto è una capsula.

Distribuzione e habitat

È una pianta circum-boreale d'Europa, Asia e Nord America, che vive in zone umide e pantani.

Uso medicinale

Si utilizzano le foglie della Menyanthes trifoliata, messe a seccare all'ombra a una temperatura che non superi i 50 °C.

Contiene i seguenti principi attivi: un glicoside, tannino e sostanze minerali, soprattutto iodio e manganese.

Menyanthes trifoliata forma parte di varie composizioni farmaceutiche ed erboristiche che si utilizzano nella regolarizzazione dei processi digestivi, nei quali aiuta grazie alla sua azione colagoga (favorendo, cioè, la produzione di bile). Viene utilizzata anche dall'industria dei liquori. L'estratto, si utilizza in cosmetica, come tonico facciale.[senza fonte]

Note

  1. ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  2. ^ World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 23 gennaio 2021.
  3. ^ World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 23 gennaio 2021.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Menyanthes trifoliata
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Menyanthes trifoliata

Collegamenti esterni

  • (DE) Proprietà tossiche della Menyanthes trifoliata, su giftpflanzen.com.
  • Menyanthes trifoliata - Foto, su naturephoto-cz.com.
  • Menyanthes trifoliata Royal Botanic Gardens KEW - Database
  • Menyanthes Royal Botanic Gardens KEW - Database
  Portale Biologia
  Portale Botanica