Maurizio Catenacci

Maurizio Catenacci
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Bandiera del Canada Canada
Altezza180 cm
Peso80 kg
Hockey su ghiaccio
RuoloAla sinistra
Tiro Sinistro
Termine carriera1999
Carriera
Periodo Squadra PG G A Pt
Giovanili
1982-1983   Windsor Spitfires 1 0 0 0
1982-1983   Oshawa Generals 2 0 0 0
1982-1983 Orillia Travelways 28 12 19 31
1982-1983 Richmond Hill Dynes 17 13 11 24
Squadre di club0
1983-1984   Como ? 0 0 0
1984-1988   Mastini Varese 147 118 137 255
1988-1990   Milano Saima 81 56 71 127
1990-1991   Cortina 42 32 36 68
1991-1992   Devils Milano 30 18 24 42
1992-1993   Fiemme 16 16 13 29
1993-1994   CourmAosta 25 17 21 38
1994-1995   Brûleurs de Loups 31 16 20 36
1995-1996   Bruneck-Brunico 35 35 40 75
1996-1997   Ratinger Löwen 44 5 9 14
1998-1999   HK Jesenice ? 0 0 0
Nazionale
1984 Bandiera dell'Italia Italia U-20 5 14 5 19
1984-1993 Bandiera dell'Italia Italia 67 7 9 16
0 Dati relativi al campionato e ai playoff.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 21 marzo 2016
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Maurizio Catenacci (Frosinone, 5 maggio 1964) è un ex hockeista su ghiaccio italiano naturalizzato canadese, di ruolo attaccante.

Biografia

Nato in Italia ma cresciuto in Ontario, Catenacci ha giocato per tutta la sua carriera da professionista in Europa, perlopiù nel campionato italiano, dove ha vestito le maglie di HC Como (1983-1984 in seconda serie), HC Mastini Varese (1984-1988, con uno scudetto vinto), HC Milano Saima (1988-1990), SG Cortina (1990-1991), Devils Milano (1991-1992, uno scudetto vinto, e poi nuovamente all'inizio della stafione 1995-1996 per disputare alcuni incontri di Alpenliga), HC Fiemme Cavalese (1992-1993), HC Courmaosta (1993-1994) e HC Brunico (1995-1996).[1][2]

Ha giocato anche nel campionato francese a Grenoble nella stagione 1994-1995, nel campionato tedesco coi Ratinger Löwen nella stagione 1996-1997, ed in Slovenia nello Jesenice con cui ha chiuso la carriera disputando campionato e Alpenliga nel 1998-1999.[1][2]

Ha vestito la maglia dell'Italia dal 1984 (ha esordito in un'amichevole con la Polonia giocata a Łódź il 21 dicembre) al 1993, disputando tre edizioni del mondiale, tutte di gruppo B: 1985, 1986 e 1987.[3]

Dopo il ritiro è tornato in Canada dove ha allenato squadre giovanili.[4]

Vita privata

Il figlio Daniel è giocatore professionista, ed ha vestito la maglia del Canada Under-18 e dell'Italia.[5]

Palmarès

Varese: 1986-1987
Devils Milano: 1991-1992

Note

  1. ^ a b #13 - Maurizio Catenacci, su milanosiamonoi.com. URL consultato il 21 marzo 2016.
  2. ^ a b (EN) Maurizio Catenacci Career Statistics, su eliteprospects.com. URL consultato il 21 marzo 2016.
  3. ^ Federazione Italiana Sport Ghiaccio - Hockey su ghiaccio - Nazionale italiana maschile 1981-2000 (PDF), su hockey.fisg.it. URL consultato il 21 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2006).
  4. ^ Due parole con Catenacci, su milanosiamonoi.com. URL consultato il 21 marzo 2016.
  5. ^ (EN) Daniel Catenacci career statistics, su eliteprospects.com. URL consultato il 21 marzo 2016.

Collegamenti esterni

  • (EN) Maurizio Catenacci, su NHL.com, National Hockey League. Modifica su Wikidata
  • (EN) Maurizio Catenacci, su Eliteprospects.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Maurizio Catenacci, su HockeyDB.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Maurizio Catenacci, su Eurohockey.com, European Ice Hockey Online AB. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Hockey su ghiaccio