Matrice di Vandermonde

In algebra lineare con matrice di Vandermonde si indica una matrice le cui righe (oppure le cui colonne) hanno elementi, a partire da 1, in progressione geometrica: a i , j = α i j 1 {\displaystyle a_{i,j}=\alpha _{i}^{j-1}} (oppure la trasposta a i , j = α j i 1 {\displaystyle a_{i,j}=\alpha _{j}^{i-1}} )[1]. Prende il nome dal matematico francese Alexandre-Théophile Vandermonde.

V = ( 1 α 1 α 1 2 α 1 n 1 1 α 2 α 2 2 α 2 n 1 1 α 3 α 3 2 α 3 n 1 1 α m α m 2 α m n 1 ) . {\displaystyle V={\begin{pmatrix}1&\alpha _{1}&\alpha _{1}^{2}&\dots &\alpha _{1}^{n-1}\\1&\alpha _{2}&\alpha _{2}^{2}&\dots &\alpha _{2}^{n-1}\\1&\alpha _{3}&\alpha _{3}^{2}&\dots &\alpha _{3}^{n-1}\\\vdots &\vdots &\vdots &&\vdots \\1&\alpha _{m}&\alpha _{m}^{2}&\dots &\alpha _{m}^{n-1}\\\end{pmatrix}}.}

Determinante

Una matrice quadrata di Vandermonde di ordine n {\displaystyle n} ha determinante

det ( V ) = 1 i < j n ( α j α i ) , {\displaystyle \det(V)=\prod _{1\leq i<j\leq n}(\alpha _{j}-\alpha _{i}),}

cioè è il prodotto di tutte le possibili differenze (contate una volta sola, con segno opportuno) tra i coefficienti.

Da quest'espressione per il determinante segue che le matrici quadrate di Vandermonde hanno determinante nullo solo se hanno due coefficienti α i {\displaystyle \alpha _{i}} uguali, ossia due righe uguali. In particolare, il rango di una generica matrice di Vandermonde è il minimo tra il numero di colonne e il numero di distinti coefficienti α i {\displaystyle \alpha _{i}} (ossia di righe distinte).

Dimostrazione

Questa formula si dimostra per induzione sull'ordine n . {\displaystyle n.}
Vale per n = 1 {\displaystyle n=1} (prodotto vuoto).
Per il passo induttivo, supponendo vera la formula per l'ordine n 1 , {\displaystyle n-1,} il determinante di una matrice di Vandermonde di ordine n {\displaystyle n} può essere calcolato:

  • sottraendo ad ogni colonna la colonna precedente moltiplicata per α 1 {\displaystyle \alpha _{1}}
det ( V ) = det ( 1 0 0 0 1 α 2 α 1 α 2 ( α 2 α 1 ) α 2 n 2 ( α 2 α 1 ) 1 α 3 α 1 α 3 ( α 3 α 1 ) α 3 n 2 ( α 3 α 1 ) 1 α n α 1 α n ( α n α 1 ) α n n 2 ( α n α 1 ) ) ; {\displaystyle \det(V)=\det {\begin{pmatrix}1&0&0&\dots &0\\1&\alpha _{2}-\alpha _{1}&\alpha _{2}(\alpha _{2}-\alpha _{1})&\dots &\alpha _{2}^{n-2}(\alpha _{2}-\alpha _{1})\\1&\alpha _{3}-\alpha _{1}&\alpha _{3}(\alpha _{3}-\alpha _{1})&\dots &\alpha _{3}^{n-2}(\alpha _{3}-\alpha _{1})\\\vdots &\vdots &\vdots &&\vdots \\1&\alpha _{n}-\alpha _{1}&\alpha _{n}(\alpha _{n}-\alpha _{1})&\dots &\alpha _{n}^{n-2}(\alpha _{n}-\alpha _{1})\end{pmatrix}};}
  • dividendo ogni riga j {\displaystyle j} -esima (tranne la prima) per il termine α j α 1 {\displaystyle \alpha _{j}-\alpha _{1}} , portandolo fuori dalla matrice
det ( V ) = det ( 1 0 0 0 ( α 2 α 1 ) 1 1 α 2 α 2 n 2 ( α 3 α 1 ) 1 1 α 3 α 3 n 2 ( α n α 1 ) 1 1 α n α n n 2 ) j = 2 n ( α j α 1 ) = det ( 1 α 2 α 2 n 2 1 α 3 α 3 n 2 1 α n α n n 2 ) j = 2 n ( α j α 1 ) ; {\displaystyle \det(V)=\det {\begin{pmatrix}1&0&0&\dots &0\\(\alpha _{2}-\alpha _{1})^{-1}&1&\alpha _{2}&\dots &\alpha _{2}^{n-2}\\(\alpha _{3}-\alpha _{1})^{-1}&1&\alpha _{3}&\dots &\alpha _{3}^{n-2}\\\vdots &\vdots &\vdots &&\vdots \\(\alpha _{n}-\alpha _{1})^{-1}&1&\alpha _{n}&\dots &\alpha _{n}^{n-2}\\\end{pmatrix}}\prod _{j=2}^{n}(\alpha _{j}-\alpha _{1})=\det {\begin{pmatrix}1&\alpha _{2}&\dots &\alpha _{2}^{n-2}\\1&\alpha _{3}&\dots &\alpha _{3}^{n-2}\\\vdots &\vdots &&\vdots \\1&\alpha _{n}&\dots &\alpha _{n}^{n-2}\\\end{pmatrix}}\prod _{j=2}^{n}(\alpha _{j}-\alpha _{1});}
  • infine applicando la formula del determinante per una matrice di Vandermonde di ordine n 1 {\displaystyle n-1}
det ( V ) = ( 2 i < j n ( α j α i ) ) ( j = 2 n ( α j α 1 ) ) = 1 i < j n ( α j α i ) . {\displaystyle \det(V)=\left(\prod _{2\leqslant i<j\leqslant n}(\alpha _{j}-\alpha _{i})\right)\left(\prod _{j=2}^{n}(\alpha _{j}-\alpha _{1})\right)=\prod _{1\leqslant i<j\leqslant n}(\alpha _{j}-\alpha _{i}).}

Dimostrazione alternativa

Il determinante di V {\displaystyle V} è chiaramente un polinomio sui coefficienti α 1 , , α n , {\displaystyle \alpha _{1},\ldots ,\alpha _{n},} e si annulla quando due righe sono uguali, ossia quando α i = α j . {\displaystyle \alpha _{i}=\alpha _{j}.} Ne consegue che il determinante è uguale a un polinomio P ( α 1 , , α n ) {\displaystyle P(\alpha _{1},\ldots ,\alpha _{n})} moltiplicato per 1 i < j n ( α j α i ) {\displaystyle \prod _{1\leq i<j\leq n}(\alpha _{j}-\alpha _{i})} ; secondo la classica formula di Leibniz, il grado del determinante su ogni variabile è n 1 , {\displaystyle n-1,} quindi il polinomio P {\displaystyle P} è una costante P n . {\displaystyle P_{n}.} Che questa costante sia esattamente 1 si può dimostrare per induzione, confrontando i coefficienti di α n n 1 {\displaystyle \alpha _{n}^{n-1}} ottenuti secondo la formula del determinante e secondo l'ipotesi induttiva.

Applicazioni

Le matrici di Vandermonde descrivono i problemi di interpolazione polinomiale: i coefficienti di un polinomio P ( X ) = c 0 + c 1 X + + c n 1 X n 1 {\displaystyle P(X)=c_{0}+c_{1}X+\ldots +c_{n-1}X^{n-1}} il cui grafico nel piano passa per i punti ( x 1 , y 1 ) , , ( x n , y n ) {\displaystyle (x_{1},y_{1}),\ldots ,(x_{n},y_{n})} sono le soluzioni del sistema lineare

( 1 x 1 x 1 2 x 1 n 1 1 x 2 x 2 2 x 2 n 1 1 x n x n 2 x n n 1 ) ( c 0 c 1 c n 1 ) = ( y 1 y 2 y n ) . {\displaystyle {\begin{pmatrix}1&x_{1}&x_{1}^{2}&\cdots &x_{1}^{n-1}\\1&x_{2}&x_{2}^{2}&\cdots &x_{2}^{n-1}\\\vdots &\vdots &\vdots &\ddots &\vdots \\1&x_{n}&x_{n}^{2}&\cdots &x_{n}^{n-1}\end{pmatrix}}{\begin{pmatrix}c_{0}\\c_{1}\\\vdots \\c_{n-1}\end{pmatrix}}={\begin{pmatrix}y_{1}\\y_{2}\\\vdots \\y_{n}\end{pmatrix}}.}

Le matrici di Vandermonde e i loro determinanti sono utilizzati per la formula di Frobenius, per le proprietà dei codici BCH, per l'interpolazione di Hermite, per la trasformata di Fourier discreta e per diagonalizzare le matrici compagne di un polinomio.

Le matrici di Vandermonde sono mal condizionate.

Note

  1. ^ Lang, p. 130.

Bibliografia

  • Serge Lang, Algebra lineare, Torino, Bollati Boringhieri, 1970, ISBN 88-339-5035-2.
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica