Mathias Wieman

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento attori tedeschi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Wieman con Ingrid Bergman nel film La paura (1954)

Mathias Wieman, all'anagrafe Carl Heinrich Franz Mathias Wieman (Osnabrück, 23 giugno 1902 – Zurigo, 3 dicembre 1969), è stato un attore tedesco, attivo sia nel cinema muto che nel teatro.

Biografia

Figlio unico di Carl Philipp Anton Wieman e di sua moglie Louise, crebbe a Osnabrück, quindi la sua famiglia si trasferì prima a Wiesbaden e poi a Berlino, dove il giovane Carl sviluppò la sua passione per il volo e l'ambizione di diventare pilota e disegnatore di velivoli. Intraprese la carriera di attore presso il celebre Deutsches Theater di Max Reinhardt.

Nei primi anni venti entrò a far parte di una compagnia di teatro all'aperto dove conobbe il futuro regista Veit Harlan ed ebbe come colleghi Erika Meingast, Marlene Dietrich, Dora Gerson e Max Schreck (il vampiro di Nosferatu). Successivamente fece il suo ingresso nel mondo del cinema muto e poi in quello sonoro, con alcune partecipazioni a pellicole come Feme (1927), diretta da Richard Oswald, Königin Luise (1927) di Karl Grune e Terra senza donne (1929) di Carmine Gallone.

Nel 1930 apparve al fianco di Leni Riefenstahl nella pellicola Tempesta sul Monte Bianco del regista Arnold Fanck, mentre nel 1932 venne diretto dalla stessa Riefenstahl, passata alla regia, nella pellicola La bella maledetta. All'apice della sua carriera cinematografica che abbraccia tutti gli anni venti, Wiemann fu protagonista di pellicole come L'uomo senza nome, L'Atlantide e La contessa di Montecristo.

Nel 1936, in pieno regime nazista, Wieman fu il produttore dello spettacolo Frankenburger Würfelspiel, su sceneggiatura dell'autore Eberhard Wolfgang Möller, la cui prima venne rappresentata ai Giochi olimpici di Berlino del 1936. Nel 1937 raggiunse fama a livello internazionale per la sua interpretazione nel film La maschera eterna, per la regia di Werner Hochbaum. La pellicola fu infatti premiata dalla National Board of Review Awards 1937 e venne candidata alla 3ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. Sempre nello stesso anno Wieman fu nominato dal Terzo Reich Staatsschauspieler (attore di Stato), titolo che nella Germania nazista stava a indicare l'onorificenza più alta che potesse essere attribuita a un attore teatrale. La vita e l'operato di Wieman durante l'era nazista sono argomenti molto complessi che non è facile evadere con pochi giudizi sommari; potrebbe per questo risultare molto utile la testimonianza diretta del regista teatrale Leopold Lindtberg.

Filmografia

Note

  1. ^ In IMDb appare del 1929 come da distribuzione USA, ma - secondo FilmPortal - il film uscì in Germania nel 1927[1]

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mathias Wieman

Collegamenti esterni

  • Wieman, Mathias, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mathias Wieman, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mathias Wieman, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • Mathias Wieman, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mathias Wieman, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mathias Wieman, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (DEEN) Mathias Wieman, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
  • (DE) Mathias Wieman su Murnau Stiftung
Controllo di autoritàVIAF (EN) 76515022 · ISNI (EN) 0000 0000 2779 1149 · LCCN (EN) n84151997 · GND (DE) 118767828 · BNE (ES) XX1674549 (data) · BNF (FR) cb14033741k (data) · J9U (ENHE) 987007319418305171
  Portale Biografie
  Portale Cinema