Markel Humphrey

Markel Humphrey
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza198[1] cm
Peso104[1] kg
Pallacanestro
RuoloAla
Squadra Free agent
Carriera
Giovanili
Stockbridge High School
2005-2009  Marshall Th. Herd
Squadre di club
2009-2012  Matrixx Magixx110 (1536)
2012-2013  Bordeaux34 (507)
2013-2014  Saint-Quentin42 (471)
2014-2015  Aix Maurienne34 (496)
2015-2016  Lions de Genève33 (468)
2016-2018  BBC Monthey50 (857)
2018-2020  Lions de Genève45 (640)
2020  Vevey Riviera0 (0)
2020-2021  Neuchâtel13 (137)
2021-2022  Lugano Tigers27 (478)
2022-2023  BBC Monthey30 (448)
2023-2024  Lions de Genève24 (319)
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 25 aprile 2024
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Markel Humphrey (Atlanta, 21 novembre 1987) è un cestista statunitense, professionista nei Paesi Bassi, Francia, e Svizzera.

Carriera

Dopo i quattro anni di college alla Marshall University (11,89 punti a partita complessivamente) si trasferisce nel massimo campionato olandese con la maglia dei Matrixx Magixx di Nimega,[2] con cui gioca tre stagioni[3] e mantiene 15,78 punti di media nella stagione 2011-2012.
L'anno successivo è in Francia con il Bordeaux che milita nella Pro B.[4] Rimane altre due stagioni nella seconda serie francese, passando prima per il Saint-Quentin[5] e poi per l'Aix Maurienne,[6] mantenendo sempre medie in doppia cifra.
Per la stagione 2015-2016 passa in Svizzera, firmando per i campioni in carica della LNA, Lions de Genève,[7] mentre l'anno successivo vince lo stesso campionato con la maglia del B.B.C. Monthey.[8] Dopo due stagioni a Monthey torna a Ginevra, dove firma il 20 giugno 2018 un annuale.[9]

Palmarès

Squadra

Monthey: 2016-17
  • Coppa di Lega svizzera (pallacanestro): 2
Monthey: 2017
Lions de Genève: 2019
  • Supercoppa di Svizzera: 2
Lions de Genève: 2018, 2019

Personale

  • DBL All-Star: 2
2010, 2011
  • DBL All-Star Game MVP: 1
2011

Note

  1. ^ a b (EN) Markel Humphey, su basketball.realgm.com. URL consultato il 3 luglio 2017.
  2. ^ (EN) MU grad Humphrey to play in Holland, su herald-dispatch.com. URL consultato il 3 luglio 2017.
  3. ^ (NL) Markel Humphrey terug bij Magixx, Jackson en Smith kunnen vertrekken, su gelderlander.nl. URL consultato il 3 luglio 2017.
  4. ^ (FR) Markel Humphrey à Bordeaux, su jsabordeauxbasket.fr. URL consultato il 3 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2012).
  5. ^ (FR) JSA Bordeaux : Markel Humphrey signe à Saint-Quentin, su sudouest.fr. URL consultato il 3 luglio 2017.
  6. ^ (FR) Markel Humphrey remplace Dar Tucker à Aix-Maurienne, su bebasket.fr. URL consultato il 3 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 28 giugno 2018).
  7. ^ (FR) Une recrue américaine dans l’antre des Lions, su tdg.ch. URL consultato il 3 luglio 2017.
  8. ^ (FR) Basket: Monthey décroche le 3e titre de son histoire, su rts.ch. URL consultato il 3 luglio 2017.
  9. ^ (FR) Lions de Genève: un premier renfort étranger sous contrat [collegamento interrotto], su swissbasketball.ch.

Collegamenti esterni

  • (EN) Markel Humphrey, su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Markel Humphrey (NCAA), su Sports-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Markel Humphrey, su realgm.com, RealGM LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Markel Humphrey, su DraftExpress.com. Modifica su Wikidata
  • (FR) Markel Humphrey, su lnb.fr, Ligue Nationale de Basket-ball. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro