Mario Calosi

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Mario Calosi
Mario Calosi con la maglia del L.R. Vicenza (1970)
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloLibero di difesa
Termine carriera1976
Carriera
Giovanili
19??-1963  Sestese
Squadre di club1
1963-1965  Como57 (0)[1]
1965-1966  Empoli23 (0)
1966-1967  Fiorentina0 (0)
1967-1972  L.R. Vicenza136 (0)
1972-1973  Napoli0 (0)
1973-1975  Avellino23 (0)
1975-1976  Empoli12 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Mario Calosi (Barberino Val d'Elsa, 17 luglio 1944) è un ex calciatore italiano, di ruolo difensore.

Carriera

Mario Calosi giocava a calcio fin da piccolo con i suoi amici e il suo fratello Ivano[senza fonte]. Essendo parte di una famiglia benestante, fu il primo a introdurre nel piccolo centro toscano il pallone di cuoio[senza fonte]. Fu lanciato dall'Empoli e successivamente militò in Serie A con le maglie di Fiorentina, L.R. Vicenza e Napoli. Comunque il club a cui fu più legato resta il Vicenza, in cui giocò con il ruolo di libero. Ricordato nelle memorie dei vicentini e del suo paese quando la squadra bianco-rossa esordiva in Serie A[senza fonte]. Fu uno dei pochi giocatori italiani ad avere l'onore di marcare Pelé, in un'amichevole con i Santos[senza fonte].

Note

  1. ^ Almanacco illustrato del calcio, Carcano edizioni, 1965, p. 190.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Mario Calosi (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Mario Calosi (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Mario Calosi, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Statistiche su Emozionecalcio.it [collegamento interrotto], su emozionecalcio.it.
  • Statistiche su Wikicalcioitalia.info, su wikicalcioitalia.info.
  Portale Biografie
  Portale Calcio