Maria Anna di Gesù de Paredes

Abbozzo santi
Questa voce sull'argomento santi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Santa Maria Anna di Gesù
 

Vergine, terziaria francescana

 
NascitaQuito, 31 ottobre 1618
MorteQuito, 26 maggio 1645 (26 anni)
Venerata daChiesa cattolica
Beatificazione20 novembre 1853 da papa Pio IX
Canonizzazione9 luglio 1950 da papa Pio XII
Manuale

Maria Anna di Gesù, in spagnolo Mariana de Jesús, al secolo Mariana de Paredes y Flores (Quito, 31 ottobre 1618 – Quito, 26 maggio 1645), è stata una religiosa ecuadoriana.

Biografia

Di nobili natali, rimase presto orfana: sin dall'infanzia si dedicò all'esercizio della pietà e della mortificazione. Si vide negato il permesso di entrare in un ordine religioso e fece privatamente professione dei voti di povertà, obbedienza e castità: si pose sotto la direzione spirituale dei padri della Compagnia di Gesù e adottò il nome di Maria Anna di Gesù.

Ammessa nel terz'ordine francescano nel 1639, trascorse il resto della sua vita in preghiera e penitenza in una stanza della sua abitazione. In occasione delle numerose calamità (epidemie e terremoti) che colpirono il suo paese nel 1645, offrì a Dio la sua vita in cambio della salvezza dei suoi concittadini.

Il culto

Oggetto di devozione popolare sin dalla morte, le è intitolato l'Istituto di Santa Marianna di Gesù, fondato nel 1873 dalla beata Mercedes Molina y Ayala.

Beatificata nel 1853, è stata proclamata santa da papa Pio XII il 9 luglio del 1950: è la prima santa della repubblica dell'Ecuador, dove è conosciuta con l'appellativo di "giglio di Quito".

Il Martirologio Romano colloca la sua memoria al giorno 26 maggio.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mariana de Paredes y Flores

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 3629272 · ISNI (EN) 0000 0000 6134 502X · BAV 495/53906 · CERL cnp00864329 · LCCN (EN) nr91038411 · GND (DE) 132284952 · BNE (ES) XX826237 (data)
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo