Margherita Roberti

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento cantanti lirici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Margherita Roberti, nome d'arte di Margaret Jean Roberts (Contea di Wayne, 1925 – 23 gennaio 2021[1]), è stata un soprano statunitense.

Biografia

Debuttò alla "Saint Louis Opera" nel 1951 iniziando poi una regolare attività radiofonica a Chicago. Nel 1956 decise di completare gli studi in Italia, dove seguì, tra le altre, le lezioni di Iris Adami Corradetti e dove esordì l'anno seguente a Torino come Leonora ne La forza del destino, adottando il nome d'arte italianizzato.

Si affermò rapidamente come soprano drammatico d'agilità apparendo in importanti teatri europei: nel 1958 debuttò in Nabucco alla Scala, dove fu presente nelle successive quattro stagioni, al Covent Garden in Tosca e all'Arena di Verona. Nello stesso anno fece ritorno in America, esordendo alla Lyric Opera di Chicago in Simon Boccanegra, a New Orleans, San Francisco, Buenos Aires, Città del Messico. Nel 1962 debuttò al Metropolitan Opera in Tosca, che eseguì anche a Philadelphia, entrambe accanto a Franco Corelli. Negli stessi teatri cantò anche Aida.

Continuò successivamente la carriera in Europa, dove apparve ai festival di Edimburgo (Luisa Miller) e Glyndebourne (Macbeth), alla Staatsoper di Vienna e nei principali teatri italiani.

Nel 1970 venne insignita del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana per i meriti artistici. Dette il concerto d'addio nel 1988.

Discografia

Note

  1. ^ https://operawire.com/obituary-american-soprano-margherita-roberti-passes-away-aged-95
Controllo di autoritàVIAF (EN) 4356609 · Europeana agent/base/30850 · LCCN (EN) n2006024199 · GND (DE) 154404748
  Portale Biografie
  Portale Musica classica