Marcel Bozzuffi

Marcel Bozzuffi in Roma, l'altra faccia della violenza (1976)

Marcel Louis Édouard Bozzuffi (Rennes, 28 ottobre 1928 – Parigi, 1º febbraio 1988[1]) è stato un attore, doppiatore e regista francese.

Biografia

Marcel Bozzuffi, di origini parmensi, si diplomò alla scuola d'arte drammatica Cours Simon a Parigi. Iniziò la sua carriera d'attore interpretando ruoli tipici dei film noir, ma affrontò anche ruoli drammatici lavorando in Fatti di gente perbene (1974) di Mauro Bolognini e Cadaveri eccellenti (1976) di Francesco Rosi. Fu anche tra i protagonisti di film del genere poliziesco all'italiana degli anni settanta, come Quelli della calibro 38 (1976), La polizia è sconfitta (1977). Bozzuffi prese inoltre parte alla serie televisiva italiana L'ombra nera del Vesuvio (1987), interpretando il ruolo di un camorrista senza scrupoli. Lavorò anche negli Stati Uniti accanto a Gene Hackman nel film Il braccio violento della legge (1971). Uno degli ultimi ruoli importanti di Bozzuffi fu nel film Identificazione di una donna (1982) di Michelangelo Antonioni.

Vita privata

Sposato dal 1963 con l'attrice Françoise Fabian, Bozzuffi morì a Parigi a 59 anni il 1º febbraio 1988, a seguito di una lunga malattia. Riposa nel cimitero di Montparnasse di Parigi.[2]

Filmografia parziale

Doppiaggio

Doppiatori italiani

Note

  1. ^ (FR) Bozzuffi Marcel Louis Edouard, su deces.matchid.io. URL consultato il 28 ottobre 2021.
  2. ^ BOZZUFFI Morto un re della «mala», su archiviolastampa.it, 3 febbraio 1988, p. 24.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marcel Bozzuffi

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 107822718 · ISNI (EN) 0000 0001 1580 0551 · Europeana agent/base/81148 · LCCN (EN) nr91039241 · GND (DE) 140843620 · BNE (ES) XX1552577 (data) · BNF (FR) cb121386584 (data) · J9U (ENHE) 987007439452405171 · CONOR.SI (SL) 165665635
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Teatro